Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Galanthus Hippolyta - Bucaneve

Galanthus X nivalis Hippolyta
Bucaneve

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un eccezionale ibrido britannico che presenta fiori doppi, penduli, piuttosto rotondi, densamente compatti, bianchi con macchie verdi e fogliame glauco. Installa queste piante in una roccaglia fresca, in un sottobosco luminoso o in bordura, vicino alla casa per ammirarle da vicino. Si naturalizzano facilmente e rapidamente in giardino.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
15 cm
Larghezza a maturità
15 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Febbraio a Marzo
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Bucaneve doppio o Galanthus nivalis 'Hippolyta' è una bellissima varietà con fiori solitari doppi bianchi che compaiono già alla fine dell'inverno. I petali esterni dei fiori a forma di lacrima circondano verticilli di petali interni accuratamente sagomati e marcati intensamente di verde. Ricordati di piantare i tuoi bucaneve prima del mese di dicembre, quando i bulbi sono dormienti, ti riserveranno una bella sorpresa già a fine gennaio. Si possono anche forzare in vaso, per una fioritura a Natale. Sistemali in una roccaglia fresca, in sottobosco chiaro o in bordura, vicino a casa per ammirarli da vicino. Si naturalizzano facilmente e rapidamente in giardino.

Il Galanthus nivalis è una pianta erbacea perenne bulbosa della famiglia delle amaryllidaceae, originaria dell'Europa centrale e meridionale, che annuncia l'arrivo della primavera. 'Hippolyta', senza dubbio di origine ibrida, è una varietà coltivata da H. A. Greatorex di Norwich, in Inghilterra, negli anni '40, ancora molto ricercata dai galantofili. Forma già dall'inverno una graziosa cespuglietta alta 15 cm, composta da foglie nastriformi, di un verde abbastanza scuro un po' grigio, da cui emergono da fine gennaio a marzo a seconda del clima uno o due steli per bulbo, ciascuno portante un fiore largo 4 cm, rivolto verso l'esterno del cespo e inclinato verso il terreno. I fiori sono qui formati da 3 a 5 lunghi sepali bianchi aerei, bombati, che coprono una piccola corolla centrale bianca composta da 12 a 21 piccoli petali corti, il cui esterno presenta all'estremità dei petali una macchia verde a V mentre l'interno è segnato di verde su quasi tutta la superficie. I fiori sono leggermente profumati e melliferi, presentano poche e rare stamine filiformi e di aspetto anomalo, che producono poco o nessun polline. Il fogliame ingiallisce, poi scompare a fine primavera.

Il Galanthus nivalis 'Hippolyta' fa parte dei primi fiori a comparire a fine inverno, appena prima o contemporaneamente ai Crocus chrysanthus, alle rose di Natale e alle Scilla. Si troverà bene in una roccaglia fresca, in compagnia di Bugola striscianti, di una piccola felce di facile coltivazione chiamata Blechnum penna-marina, piante che occuperanno il terreno senza soffocare i bucaneve quando il fogliame sarà scomparso. È anche una buona pianta da sottobosco chiaro che precederà la fioritura dei cuori-di-Maria e delle corydalis. In clima fresco, tollera bene le esposizioni soleggiate, in bordura di aiuola. Si coltiva anche molto bene in vaso. Si può piantare il Bucaneve quasi ovunque in Italia, ma si rivela refrattario alle lunghe estati aride che caratterizzano il clima mediterraneo.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 15 cm
Larghezza a maturità 15 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura Febbraio a Marzo
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Profumo Leggermente profumato

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame Il fogliame ingiallisce e poi scompare alla fine della primavera.

Botanici

Genere botanico

Galanthus

Specie

X nivalis

Cultivar

Hippolyta

Famiglia

Amaryllidaceae

Altri nomi comuni

Bucaneve

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22699

Piantagione e cura

Pianta i bulbi di Bucaneve Hippolyta il prima possibile, da settembre a novembre. Piantali a una profondità di 8 cm, distanziati di 5 cm, formando gruppi di almeno 15 o 20 bulbi. Successivamente la coltivazione richiede poche cure e ti consigliamo di lasciare i cespi in posizione per diversi anni. Si moltiplicheranno naturalmente. I bucaneve crescono bene quasi ovunque in Italia, ma non sopportano le lunghe estati secche che caratterizzano il clima mediterraneo.

22
7,50 €
6
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
Profondità di piantagione 8 cm

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 200 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno terreno fresco, ben drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

50
22,49 € -21%
825
Da 0,23 € Bulbo
420
Da 0,15 € Bulbo

Disponibile in 2 taglie

510
Da 0,74 € Bulbo
35
Da 1,08 € Bulbo
55
Da 1,90 € Bulbo
25
Da 1,90 € Bulbo

Non hai trovato quello che cercavi?