Bulbi estivi per giardino secco
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie

Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
La nostra gamma di Bulbi Estivi per giardini secchi. Questi bulbi estivi o piante bulbose, spesso originarie di regioni mediterranee o aride, sopportano bene i terreni secchi, soprattutto in estate. Fioriferi ed economici in termini di acqua, sono preziosi per comporre aiuole durevoli, poco esigenti in manutenzione.
L’Amaryllis belladonna offre alla fine dell'estate grandi fiori rosa vivace, dopo una lunga dormienza estiva. I Gladioli botanici, come il Gladiolo di Bisanzio - Gladiolus byzantinus Whistling Jack, fioriscono in primavera nei terreni secchi. La Nerine bowdenii e i suoi cultivar come 'Isobel', a fioritura autunnale, offre infiorescenze eleganti a forma di tromba rosa su un fogliame caduco. Tra i Gigli, il Giglio candidum (il giglio della Madonna), ma anche il Lilium regale tollerano i terreni secchi in estate. I loro grandi fiori bianchi sono anche notevolmente profumati. Dracunculus vulgaris, la serpentaria comune, è una curiosità vegetale: produce una grande spata porpora scuro prima dell'arrivo del caldo e sfoggia un fogliame molto frastagliato.
Molti bulbi "per giardini secchi" sono in realtà adatti a climi mediterranei, dove le precipitazioni sono concentrate in autunno, inverno e primavera. La loro strategia consiste nel crescere e fiorire quando l'acqua è disponibile, per poi entrare in dormienza estiva per evitare la siccità. Sono quindi piante ben adattate ai terreni secchi d'estate, ma hanno bisogno di umidità nel periodo di crescita.
Questi bulbi prosperano in terreni leggeri, ben drenati, spesso calcarei o sassosi, al sole. Piantateli in autunno o in primavera, a seconda delle specie, e limitate le annaffiature in estate. Proteggete le specie più sensibili al freddo con una pacciamatura secca o coltivandole in vaso da ritirare in inverno.
Per approfondire, consultate anche la nostra guida "Piantare bulbi a fioritura estiva"
Non hai trovato quello che cercavi?