Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Thuja occidentalis Salland - Tuia occidentale

Thuja occidentalis Salland
Tuia occidentale

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

12
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

83
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

73
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

79
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
77
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

95
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

16
17,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

8
Da 31,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 4 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo Thuja del Canada forma un bello arbusto con portamento nettamente conico e dalla crescita limitata (circa 2,50 m). Il suo giovane fogliame di un luminoso giallo passa gradualmente a un verde limone molto decorativo. Grazie al suo sviluppo contenuto, permette di creare siepi di bassa altezza, quasi senza manutenzione. È un conifera molto rustico, poco esigente sulla natura del terreno, che si accontenta di un terreno drenato leggermente umido e di un'esposizione soleggiata a mezz'ombra.
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -34.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il  Thuja occidentalis 'Salland' è un piccolo conifera dal cono ben regolare che incanta con il suo foliage giallo luminoso in primavera, assumendo delle carine sfumature verde limone più tardi nella stagione. Il suo sviluppo è limitato, perfettamente adatto alla realizzazione di splendide siepi che richiedono poca manutenzione della potatura. Sarà anche molto interessante piantato singolarmente in un piccolo giardino, o in associazione in un'aiuola variegata. È un conifera molto rustico, poco esigente sulla natura del terreno, la cui coltivazione non presenta difficoltà in un terreno drenante, ma non troppo secco, in una posizione soleggiata o semi-ombreggiata. 

Il Thuja occidentalis, il Thuja del Canada o Thuja occidentale, è talvolta chiamato anche Cedro bianco del Canada o ancora Balai. È un conifera sempreverde della famiglia dei Cupressacee, che comprende numerosi altri generi ornamentali come i Cipressi, Chamaecyparis, Libocedrus o ancora Thujopsis e tutti i Juniperus (Ginepri). Originario del nord-est dell'America del Nord, questo Thuja è diffuso in una vasta area geografica che riflette perfettamente la plasticità delle sue condizioni di vita. In natura raggiunge i 15-20 m di altezza, assumendo una bella forma conica e un tronco coperto da un'eccezionale corteccia decorativa. È una specie molto rustica, ben adattata ai climi temperati e ai terreni poveri, umidi o occasionalmente secchi. Il suo legno quasi imputrescibile, leggero, profumato e facilmente infiammabile è adatto a molteplici utilizzi. Ha dato origine a più di 300 cultivar.

La varietà 'Salland' è una selezione polacca, altrettanto rustica come si può immaginare dalla sua origine (-23°C circa). Il suo giovane fogliame giallo molto luminoso porta chiarezza sotto i cieli talvolta coperti. Avanzando nella stagione, assume tonalità più verdi pur mantenendo accenti gialli molto decorativi in giardino. La sua forma è nettamente colonnare, rendendolo un bel soggetto per le piantagioni singole nei giardini di piccole dimensioni. Poiché non cresce molto in altezza (2,50-3 m al massimo), è anche una pianta molto adatta per le siepi per chi non vuole essere schiavo del suo tagliasiepi o delle forbici!
Questo conifera rilascia un aroma quando viene sfregato, composto da rami appiattiti disposti su piani e coperti da foglie a forma di scaglia lunghe da 3 a 5 mm l'una. Incrociate tra loro, le foglie conferiscono ai rametti un aspetto piatto.
Facile da coltivare come i suoi simili, questo Thuja cresce nella maggior parte dei terreni, da acidi a moderatamente calcarei, preferibilmente un po' umidi e ben drenati. Apprezza il pieno sole, soprattutto nei climi settentrionali, ma cresce anche in mezz'ombra.

Il Thuja occidentale 'Salland' troverà il suo posto in un piccolo giardino o in una grande roccia, raggruppato in un piccolo schermo libero o piantato a gruppi di tre vicino a un ingresso. Si abbina bene con arbusti dall'aspetto più disordinato - come la Spiraea thunbergii, dal portamento arruffato - grosse pietre, linee geometriche di piscine o abitazioni e costruzioni in muratura. Può essere associato a graminacee, molto complementari, come il Pennisetum alopecuroides Gelbstiel con le sue grandi pannocchie, o a conifere nane di colore diverso o dal portamento prostrato (Juniperus horizontalis Icee Blue) o globulari, come il grazioso Picea sitchensis Silberzwerg dal fogliame grigio-azzurro che si contrapporrà bene a quello del nostro Thuja 'Salland'.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
File di famiglia
da Virginie T. 9 min.
**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
Leggi l'articolo

Thuja occidentalis Salland - Tuia occidentale in foto...

Thuja occidentalis Salland - Tuia occidentale (Fogliame) Fogliame
Thuja occidentalis Salland - Tuia occidentale (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 1 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato dorato

Botanici

Genere botanico

Thuja

Specie

occidentalis

Cultivar

Salland

Famiglia

Cupressaceae

Altri nomi comuni

Tuia occidentale

Origine

Orticola

Riferimento prodotto1008851

Thuja - Tuia: Altre varietà

77
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

109
20% 6,32 € 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
86
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
Da 27,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

67
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

13
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

54
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il Thuja occidentalis 'Salland' si pianta da settembre a novembre e da febbraio ad aprile in un terreno profondo, ordinario, ma ben drenato e non troppo pesante, acido, neutro o anche leggermente calcareo, ma che conservi un po' di umidità. Teme solo le temperature torride e la siccità prolungata. Richiede invece un'esposizione soleggiata per svilupparsi bene e mostrare tutta la gamma di colori del suo fogliame. Ammorbidite bene le zolle prima della piantagione. Eventualmente aggiungete un emendamento organico durante la piantagione e annaffiate abbondantemente nei primi anni e in caso di siccità prolungata. In un terreno molto povero, potete aggiungere ogni anno, ad aprile, un concime speciale per conifere e zappare il terreno in estate. Questo conifera rustico (resiste fino a -25°C almeno) non necessita di potatura, ma è tollerata solo sui giovani germogli. Infatti, il legno vecchio non produce mai nuovi germogli.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, Comune, resistente e leggero.

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare eventualmente alla fine dell'estate, solamente i giovani germogli. Il legno vecchio, che non produce gemme dormienti, non è in grado di produrre nuovi germogli.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto a settembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

6
14,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
75,00 € Vaso da 18L/20L
3
85,00 € Vaso da 7,5L/10L
16
Da 19,50 € Vaso da 2L/3L
7
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

6
27,50 € Vaso da 4L/5L
5
119,00 € Vaso da 7,5L/10L

Non hai trovato quello che cercavi?