Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Populus alba Richardii - Pioppo bianco

Populus alba Richardii
Pioppo bianco, Pioppo argentato

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

Indispo.
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
Ordine a
Da 4,30 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 3,90 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 3 taglie

7
Da 45,00 € Vaso da 3L/4L
1
55,00 € Vaso da 7,5L/10L
Ordine a
5,50 € Piante piccole a radice nuda

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà antica del Pioppo bianco, di taglia media e crescita abbastanza rapida. Le sue foglie variano dal verde chartreuse al giallo sulla pagina superiore, mentre sono bianche su quella inferiore. Questa combinazione è particolarmente ornamentale quando le foglie, agitate dal vento, creano una scena dinamica e mutevole. Facile da coltivare, questo albero cresce in pieno sole nella maggior parte dei terreni, preferibilmente freschi e ben drenati, tollerando anche l'umidità stagnante o la siccità.  
Altezza a maturità
8 m
Larghezza a maturità
4 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Marzo a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Populus alba 'Richardii' è una varietà del Pioppo bianco d'Olanda che si riconosce facilmente per il suo fogliame. Dorate sul giallo-verde sulla pagina superiore, le foglie hanno un rivestimento bianco sulla parte inferiore e creano una scena dinamica quando il vento gioca con loro. Di crescita rapida, forma un albero di piccole o medie dimensioni, con una corteccia grigio-argentea, piuttosto ornamentale. Molto rustico, si adatta alla maggior parte dei terreni non acidi. Questa varietà apprezza l'umidità, ma è in grado di resistere alla siccità una volta ben stabilita.

Il Pioppo è il membro più noto, insieme al Salice, della famiglia delle Salicaceae. Il genere Populus comprende 35 specie originarie delle zone temperate e fredde dell'emisfero nord. Il Populus alba è nativo dell'Europa centrale e meridionale, nonché dell'Asia occidentale e centrale. È un grande albero dalla crescita molto rapida (13 m in 20 anni) che raggiunge fino a 30 m di altezza a maturità, e vive fino a 400 anni per gli esemplari eccezionali. Capace di formare un tronco di 1 m di diametro già all'età di 50 anni, emette abbondanti polloni, a volte fino a 20 m dal tronco. Il suo nome specifico deriva dalla peluria bianca che ricopre la pagina inferiore delle foglie giovani (alba = bianco in latino).
Il Populus alba 'Richardii' è una varietà già antica, presentata per la prima volta all'Esposizione internazionale di Chelsea nel 1921, organizzata dalla prestigiosa Royal Horticultural Society (RHS di Londra). Questo Pioppo bianco è comunque nettamente meno vigoroso della specie botanica. In 20 anni, raggiungerà approssimativamente 8 m di altezza per 4 m di larghezza, e a maturità, verso i 50 anni, culminerà a 12, o addirittura 15 m per 9 m di espansione. L'albero forma una chioma aperta, più o meno irregolare e espansa, a meno che non venga potato severamente ogni inverno, nel qual caso sarà possibile dargli una silhouette conica ampia, più regolare. Il suo tronco è ricoperto da una corteccia grigio-argentea piuttosto ornamentale, ma è soprattutto il suo fogliame che attira l'attenzione. Le piccole foglie, da 5 a 10 cm, sono divise in tre lobi principali, e spesso due piccoli complementari. La loro forma a tridente è piacevole alla vista e il loro colore ancora di più. Le foglie giovani hanno un colore giallo dorato particolarmente attraente, mentre la pagina inferiore è biancastra. Anche i giovani rametti sono di tonalità bianca. A poco a poco, con l'avanzare della stagione, le foglie tendono a virare verso un giallo-verde, con diverse fasi che coesistono sull'albero. Allo stesso modo, il giallo e il verde coesistono su una stessa lamina fogliare, tanto che il fogliame ha un aspetto generale variabile. Questo dinamismo di colore è rafforzato dall'azione del vento, che si diverte a orientare le foglie in un senso e poi nell'altro come un mobile di Calder. Ne risulta una scena cangiante piuttosto affascinante e altamente decorativa. Essendo il Pioppo una pianta dioica, esistono esemplari maschili ed esemplari femminili. I primi producono in primavera (marzo-aprile) piccoli amenti rossi, che sono i più decorativi, sebbene relativamente discreti, mentre gli amenti femminili sono verdastri.

Il Pioppo bianco 'Richardii' è un albero interessante per l'effetto di movimento che apporta in un giardino al minimo colpo di vento che agita le foglie all'estremità del loro picciolo flessibile. Accostalo ad altri legnosi dal fogliame colorato come il Sambucus nigra 'Black Beauty' (Gerda), grande arbusto dal magnifico fogliame frastagliato di un porpora scuro che contrasterà ammirevolmente con il giallo del Pioppo. Un fogliame verde sarà altrettanto interessante in questa scena, ad esempio quello dell'Amelanchier canadensis 'October Flame', la cui abbondante fioritura bianca a piccole stelle in primavera è davvero attraente. Ma il meglio deve ancora venire in autunno, quando il suo fogliame esplode in toni rossi e arancioni, creando un effetto superbo accanto al Pioppo e al Sambuco. Un'Ortensia a foglie di quercia (Hydrangea quercifolia) metterà il tocco finale, con le sue grandi foglie e le sue colorazioni autunnali rosso porpora. Senza dimenticare ovviamente la sua rigogliosa fioritura estiva in pannocchie, a volte enormi a seconda della varietà.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Pioppo - Populus: piantare, coltivare e curare
File di famiglia
da Olivier 11 min.
Pioppo - Populus: piantare, coltivare e curare
Leggi l'articolo

Porto

Altezza a maturità 8 m
Larghezza a maturità 4 m
Portamento pianta irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura Marzo a aprile
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato dorato

Botanici

Genere botanico

Populus

Specie

alba

Cultivar

Richardii

Famiglia

Salicaceae

Altri nomi comuni

Pioppo bianco, Pioppo argentato

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22136

Pioppo: Altre varietà

7
Da 45,00 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Pianta il Populus alba 'Richardii' in terreno neutro a calcareo, sciolto e leggero, o anche argilloso e pesante. Ama i terreni freschi a umidi, come le rive dei fiumi, ma sopporta meglio delle altre specie i terreni relativamente secchi, tollerando anche gli spruzzi salmastri e i suoli leggermente salati. Ha però bisogno di un'esposizione ben soleggiata.
Si pianterà lontano dalle abitazioni, poiché il suo apparato radicale è molto sviluppato. Attenzione anche al fatto che questo albero tende a emettere polloni. Scava una buca di 50 cm in tutte le direzioni e aggiungi al terreno esistente del terriccio di foglie, o del terriccio da piantagione non acido. Immergi la zolla per 20 minuti in un secchio, mettila a dimora nella buca, ricopri e annaffia abbondantemente. Durante i primi due anni, è opportuno annaffiarlo regolarmente per favorire l'attecchimento, successivamente, solo durante i periodi di siccità.
Se necessario, si effettuerà una potatura di mantenimento per limitarne l'espansione prima della ripresa vegetativa, eliminando il legno malato o morto e i rami incrociati.

8
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 400 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, comune

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?