Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Melaleuca alternifolia - Albero del tè

Melaleuca alternifolia
Albero del tè

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

Ordine a
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un arbusto sempreverde australiano molto conosciuto per il suo olio essenziale di "tea-tree". Dotato di un fogliame fine e aromatico, fiorisce in primavera e in estate, offrendo graziosi spighe bianche e piumose molto mellifere. L'albero del tè si coltiva al sole, in un terreno ben drenato, non calcareo, che rimane fresco in estate. È una specie ben adattata all'ornamento dei giardini del litorale mediterraneo, o in vaso altrove per essere svernato. Resistenza: fino a -5°C in punta per un esemplare adulto.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
4 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Melaleuca alternifolia, più conosciuto come Albero del tè, è un arbusto sempreverde australiano dal fogliame fine, leggero e aromatico. È famoso per il suo olio essenziale di tea tree dalle virtù purificanti, apprezzato per la crescita rapida e il fogliame decorativo. La sua fioritura a spighe bianche e piumose, piuttosto discreta, attira gli impollinatori. Amante del calore e resistente agli spruzzi salmastri, può essere acclimatato nei giardini della costa mediterranea, dove forma belle siepi o macchie arbustive. Altrove, si adatta molto bene alla coltivazione in vaso e costituisce una bella pianta da veranda o aranceria, a patto di essere svernata in uno spazio luminoso e non troppo riscaldato.

L'Albero del tè appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, è un cugino dei mirti e dei callistemon. Originario dell'Australia, è endemico delle regioni costiere del sud-est del Queensland e del nord-est del Nuovo Galles del Sud. Lo si trova soprattutto lungo i fiumi Clarence e Richmond. Nel suo habitat naturale, prospera su terreni paludosi, lungo i corsi d'acqua e su pianure alluvionali, spesso in fitti popolamenti. Questo arbusto o piccolo albero raggiunge un'altezza tra i 4 e i 6 metri a maturità in piena terra, con un'estensione di circa 3-4 metri. Quando coltivato in vaso, le dimensioni sono più modeste, raggiungendo generalmente 1,5-2,5 metri di altezza con un'estensione di 1-1,5 metri. La crescita è moderata o rapida, con un incremento annuale di 40-60 cm in condizioni ottimali. Presenta una chioma cespugliosa e un tronco con corteccia pergamenacea, liscia e chiara, che si sfalda in lamelle sottili. Il suo fogliame è persistente in inverno, composto da foglie alterne, a volte disposte a verticilli. Queste foglie sono lineari, strette e misurano 10-35 mm di lunghezza per circa 1 mm di larghezza. La loro texture morbida e liscia nasconde numerose ghiandole di olio essenziale che, se schiacciate, rilasciano un aroma caratteristico e intenso. La fioritura del Melaleuca alternifolia avviene principalmente in primavera e all'inizio dell'estate, tra maggio e luglio, più o meno precoce o tardiva a seconda del clima. Le infiorescenze sono a forma di spighe terminali o ascellari lunghe 3-5 cm, costituite da numerosi piccoli fiori bianchi o crema. Ogni fiore ha cinque petali discreti e lunghi stami prominenti, conferendo all'infiorescenza un aspetto piumoso. I frutti che seguono la fioritura sono capsule legnose, globose a cupuliformi, di circa 2-3 mm di diametro, contenenti numerosi piccoli semi. Queste capsule rimangono attaccate ai rami dopo il rilascio dei semi. L'apparato radicale di questa Melaleuca è ben adattato agli ambienti umidi. Poco profondo e ampiamente diffuso, gli permette di assorbire efficacemente l'acqua negli ambienti paludosi dove cresce naturalmente.

Il Melaleuca alternifolia è famoso per l'olio essenziale estratto dalle sue foglie, conosciuto come tea tree. Questo olio essenziale è apprezzato in aromaterapia e fitoterapia per le sue potenti proprietà antimicrobiche e antifungine, rendendolo un prodotto fondamentale nella cura naturale e nella cosmesi.

Il Melaleuca alternifolia aggiunge una bella nota di esotismo e dolcezza ai giardini mediterranei e costieri. Si pianta come esemplare isolato, in una siepe libera o in una macchia arbustiva. Coltivato in vaso, diventa una pianta decorativa da terrazza durante la bella stagione. Si sposa perfettamente con il Leptospermum scoparium 'Snow Flurry', o Manuka, il Callistemon citrinus 'Splendens', o Pianta scovolino, e il Westringia fruticosa, o Falso rosmarino. Associando queste specie, si crea un giardino dallo stile naturale e selvaggio, che ricorda i paesaggi australiani.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Melaleuca alternifolia - Albero del tè in foto...

Melaleuca alternifolia - Albero del tè (Fioritura) Fioritura
Melaleuca alternifolia - Albero del tè (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 4 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Quando si strofinano le foglie, si percepiscono note erbacee, leggermente medicinali e speziate, che ricordano gli Eucalipti e alcune varietà di Mirto.

Botanici

Genere botanico

Melaleuca

Specie

alternifolia

Famiglia

Myrtaceae

Altri nomi comuni

Albero del tè

Sinonimi botanici

Melaleuca linariifolia var. alternifolia

Origine

Australia

Riferimento prodotto24055

Melaleuca: Altre varietà

Ordine a
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Il Melaleuca alternifolia può essere coltivato sia in piena terra che in vaso, a patto di offrirgli un terreno ben drenato, fresco, non calcareo e un'esposizione soleggiata.

In piena terra, prospera nelle regioni dal clima mite, in particolare vicino al mare, dove resiste bene agli spruzzi salini. Prima della piantagione, è consigliabile lavorare il terreno e incorporare sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. Scava una buca due volte più larga del pane radicale, posiziona la pianta e riempi con un miscuglio di terra da giardino e terriccio leggero. Annaffia abbondantemente dopo la piantagione e mantieni un'annaffiatura regolare il primo anno per garantire un buon radicamento.

In vaso, scegli un contenitore ampio e forato, di almeno 40 cm di diametro, riempito con un miscuglio di terriccio, sabbia e compost ben decomposto. Una pacciamatura minerale o organica aiuta a conservare l'umidità senza asfissiare le radici. In inverno, proteggi la pianta dal gelo riponendola in una veranda luminosa e non riscaldata, o coprendola con un telo di protezione invernale se è in piena terra in una regione al limite della sua rusticità.

Nessuna malattia o parassita da segnalare.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Fioriera, Siepe, Serra, Portico
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, leggero, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura del Melaleuca alternifolia non è indispensabile, ma permette di infittire la chioma e mantenere una bella silhouette. Si pratica alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima della ripresa vegetativa. Eliminate i rami secchi, sbilanciati o troppo lunghi, e accorciate leggermente le estremità per favorire una ramificazione più compatta. Una leggera potatura dopo la fioritura può anche stimolare la comparsa di nuovi germogli e favorire una crescita armoniosa. Evitate però potature troppo drastiche che potrebbero indebolire la pianta. In vaso, una potatura regolare permette di limitarne lo sviluppo e adattarla allo spazio disponibile.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Da ricoverare

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?