VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Eriostemon myoporoides Flower Girl Pink - Philotheca

Philotheca myoporoides Flower Girl Pink®

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

2
21,50 € Vaso da 3L/4L
13
19,50 € Vaso da 3L/4L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa varietà di Eriostemon si distingue dalla specie originaria dell'Australia per la sua fioritura rosa e il portamento più compatto. L'arbusto produce in primavera fiori dall'aspetto di piccole stelle bianche cerose, piacevolmente profumate. Il suo fogliame fine e persistente, che libera un odore di agrumi quando viene sfregato, tradisce la sua appartenenza alla famiglia degli agrumi. Temendo il gelo a partire da -7 a -8°C, tollera invece bene la siccità una volta stabilizzato. Cresce in terreni neutri o acidi, ben drenati, al riparo dal sole diretto nei climi caldi. Ovunque altrove, potrà facilmente essere coltivato in vaso per svernarlo al riparo.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
1.50 m
Larghezza a maturità
1.50 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Febbraio a maggio, ottobre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Eriostemon myoporoides 'Flower Girl Pink', oggi rinominato Philotheca myoporoides 'Flower Girl Pink', è una varietà orticola di arbusto originaria dell'Australia, interessante nelle regioni con inverni miti. Questa pianta si sviluppa in un cespuglio eretto di taglia media, con una vegetazione densa di un bel verde scuro, molto aromatica al tatto. Questo fogliame fa da scrigno alla fioritura di un rosa pallido, che sboccia in primavera. Di lunga durata, inizia a volte già dalla fine dell'inverno, prolungandosi eventualmente fino all'inizio dell'estate. I suoi piccoli fiori stellati, cerosi al tatto, le valgono il soprannome di "fiore di cera". Diffondono attorno all'arbusto un profumo dolce gradevole, che ricorda quello dei fiori d'arancio. Questo vegetale preferisce terreni neutri o leggermente acidi, e si sviluppa in mezz'ombra nelle regioni calde, dove resiste bene alla siccità una volta ben radicato. Nelle zone fredde, è preferibile coltivarlo in vaso per poterlo riporre in un luogo fresco, ma al riparo dal gelo in inverno.

L'Eriostemon appartiene alla famiglia delle Rutacee, che comprende generi molto popolari come il Choisya ternata (Arancio messicano), o più di nicchia, come lo Zanthoxylum (Pepe di Sichuan) e soprattutto il grande gruppo degli agrumi. Il genere Eriostemon, piuttosto poco conosciuto alle nostre latitudini, raggruppa circa 35 specie di arbusti sempreverdi australiani, solitamente trovati nelle foreste tropicali, all'ombra dei grandi alberi. La specie E. myoporoides forma un arbusto di meno di 3 m di altezza, raggiungendo generalmente 2 m, i cui rami compongono una silhouette più o meno arrotondata.
La cultivar 'Flower Girl Pink' è una versione più compatta della specie originale, misurando solitamente 1,50 m di altezza per una larghezza di 1,20 a 1,50 m. La sua silhouette è anche un po' più eretta, tanto che a volte viene utilizzata in siepe bassa nei giardini australiani. Il fogliame, simile a quello della specie botanica, è di un colore più raffinato, un bel verde medio a scuro. I rametti fini ed eretti, anch'essi di colore verde, portano piccole foglie allungate di 3 a 5 cm di lunghezza, leggermente satinate. Il loro profumo di limone, percepibile quando vengono stropicciate, ricorda la loro parentela con i Citrus. Le gemme, di un rosa vivace, si aprono su fiori rosa pallido. Misurano circa 2 cm di diametro e sono costituite da cinque petali che danno loro una forma stellata. Al centro della corolla, si erge un mazzo di piccoli stami, le cui antere (che contengono il polline) all'estremità sono arancioni. Questa fioritura mellifera è benefica per le api e altri impollinatori, e diffonde un gradevole profumo nel giardino.
Questo magnifico arbusto dalla fioritura prolungata si adatta bene alle condizioni miti della Bretagna meridionale, dove il clima è molto temperato, così come ai terreni leggermente acidi. Al sud, deve essere piantato sotto l'ombra leggera di altre piante per proteggerlo dal sole intenso. Nelle regioni dove gli inverni sono freddi, è necessario coltivarlo in vaso e riporlo in una veranda durante la stagione fredda. Infatti, sebbene sopporti temperature da -8 a -10°C per brevi periodi quando è piantato in terreno drenante, la coltivazione in vaso espone molto di più le radici al freddo e diminuisce drasticamente la resistenza al gelo.

L'Eriostemon myoporoides 'Flower Girl Pink' ti conquisterà sia per la sua lunga fioritura la cui abbondanza compensa la piccola taglia dei fiori, sia per i profumi di questi e del suo fogliame. Associalo in aiuola ad altre piante evocative del sud come l'Acacia pravissima, un Mimosa ingiustamente poco conosciuto, decorativo in tutte le stagioni, in particolare per la sua fioritura gialla in marzo-aprile. Altra pianta molto caratteristica e spettacolare quando fiorisce in primavera, il Callistemon rigidus e un Pianta scovolino con spazzolini di fiori di un rosso vivace, anch'esso originario dell'Australia, ma di una discreta rusticità. Per completare la tua scena, installa un esemplare di Pittosporum eugenoides 'Variegatum', bel arbusto sempreverde variegato poco frequente nei giardini, mentre cresce velocemente, sopporta la potatura e la siccità, e produce una fioritura primaverile molto profumata.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Eriostemon myoporoides Flower Girl Pink - Philotheca in foto...

Eriostemon myoporoides Flower Girl Pink - Philotheca (Fioritura) Fioritura
Eriostemon myoporoides Flower Girl Pink - Philotheca (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 1.50 m
Portamento pianta irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura Febbraio a maggio, ottobre a Novembre
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 2 cm
Profumo Leggermente profumato, profumo dolce.
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Fogliame ricco di oli essenziali, il cui profumo ricorda quello del Citrus aurantium, l'arancio amaro, che fornisce anche attraverso la distillazione dei suoi fiori il neroli.

Botanici

Genere botanico

Philotheca

Specie

myoporoides

Cultivar

Flower Girl Pink®

Famiglia

Rutaceae

Sinonimi botanici

Eriostemon myoporoides Flower Girl Pink®

Origine

Orticola

Riferimento prodotto23095

Piantagione e cura

Coltivazione:

L'Eriostemon myoporoides 'Flower Girl Pink' è rustico fino a -8/-10°C, in terreno ben drenato. Tollera bene la siccità una volta stabilizzato, così come gli spruzzi marini. Piantalo in piena terra o in vaso preferibilmente in primavera. Scegli un'esposizione soleggiata o di mezz'ombra, che apprezzerà particolarmente in climi caldi. Il terreno che lo ospita dovrà essere leggero, imperativamente ben drenante e neutro o acido (soprattutto non calcareo). Un miscuglio di terra di brughiera, sabbia e compost è ideale. Innaffia l'Eriostemon con acqua non calcarea o poco calcarea in estate per i primi due anni se piantato in piena terra.

Se coltivato in vaso, va portato all'esterno non appena le forti gelate non sono più da temere. Scegli un contenitore di grande volume, perché il substrato di piantagione dovrà sempre mantenere una certa umidità. Riponi il tuo Eriostemon al riparo dal gelo in autunno, in una serra fredda o in una veranda non riscaldata perché ha comunque bisogno di un po' di freddo per indurre la formazione delle gemme floreali.

La potatura non è necessaria, se non per eliminare i rami morti o riequilibrare la forma. Ma per infittirlo, puoi accorciare leggermente l'estremità dei rami subito dopo la fioritura. Una potatura più tardiva comprometterebbe la fioritura dell'anno successivo.

Moltiplicazione: per talea di fusti semi-legnosi dopo la fioritura, da sistemare in terriccio speciale per semina mantenuto umido e in condizioni di elevata umidità. La semina è molto delicata.

8
7,50 €
3
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Per quale località?

Adatto per Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Serra
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Leggero, drenante.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura non è necessaria, se non per eliminare i rami secchi o riequilibrare la forma. Ma per infittirlo, potrai accorciare leggermente le estremità dei rami subito dopo la fioritura. Una potatura più tardiva comprometterà la fioritura dell'anno successivo.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto a settembre
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da proteggere

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

9
32,50 € Vaso da 2L/3L
7
34,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

3
20% 23,60 € 29,50 € Vaso da 3L/4L
30
30% 3,43 € 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

2
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
20
32,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

7
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L
4
9,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?