Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Acer palmatum Wilson's Pink Dwarf - Acero giapponese

Acer palmatum Wilson's Pink Dwarf
Acero giapponese, Acero palmato

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

150
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 6 taglie

59
Da 9,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
85,00 € Vaso da 7,5L/10L
8
65,00 € Vaso da 4L/5L
15
32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

14
37,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

6
55,00 € Vaso da 4L/5L
2
37,50 € Vaso da 2L/3L
7
59,00 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
37,50 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà nana, che non supera 1,5 m di altezza a maturità, dopo circa vent'anni di coltivazione. Le sue sfumature incantevoli sul piccolo fogliame palmato si presentano in color salmone e arancio acceso in primavera e verde lime in estate, per poi virare all'arancio rosato e rosso carminio in autunno. Dal portamento eretto e aperto, con fogliame denso, si dimostra tollerante e facile da coltivare, al sole non bruciante se il terreno rimane fresco o a mezz'ombra.
Altezza a maturità
1.50 m
Larghezza a maturità
1.80 m
Esposizione
Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf' è una varietà di acero giapponese di piccole dimensioni, dalle tonalità deliziosamente acidule. Le sue piccole foglie palmate, a 5 lobi, hanno un colore salmone-arancio acceso in primavera, verde lime in estate, quando l'autunno le veste di arancio rosato e rosso carminio. Questo cultivar possiede un legno tenero verde brillante anch'esso decorativo. Dal portamento eretto e aperto, con fogliame denso, non supera 1,5 m di altezza a maturità. Si dimostra tollerante e facile da coltivare, al sole non bruciante se il terreno rimane fresco o a mezz'ombra.

Originario della Cina orientale, della Corea e del Giappone, l'Acer palmatum è all'origine di una moltitudine di varietà orticole che rivaleggiano in bellezza. L'acero palmato del Giappone appartiene ormai come tutti gli aceri alla famiglia delle Sapindaceae (in passato era classificato tra le Aceraceae). L'Acer palmatum è originario dell'Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea...) dove forma piccoli alberi dal portamento grazioso e dalle foglie palmate molto incise. Molto apprezzato per il suo fogliame in cui ama infilarsi la brezza per donargli un movimento armonioso, viene coltivato da diverse centinaia di anni in Giappone, nei giardini o formato a bonsai.

L'Acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf' è un arbusto a crescita lenta e di ridotto sviluppo, come indica il nome (dwarf significa nano in inglese). A maturità, raggiunge circa 1,20 m a 1,50 m di altezza per 1,80 m di larghezza. Il suo portamento sia eretto che cespuglioso è molto grazioso e sfoggia piccole foglie palmate, ben incise. In primavera, hanno una bella tonalità aranciata che evolve verso il verde lime durante l'estate. Poi in autunno, è l'esplosione finale, il fogliame vira all'arancio o al rosso scarlatto, attirando tutti gli sguardi prima di cadere al suolo.
L'Acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf' non è propriamente una pianta da terra di erica, ma preferisce terreni ricchi di humus e che rimangono freschi. Potrà così crescere in terreno acido a neutro, ma soprattutto non calcareo, poiché rischierebbe allora di clorotizzare. Temendo la siccità atmosferica, vive bene nei climi oceanici, a condizione di essere protetto dal vento e dal sole pomeridiano.

Le sue piccole dimensioni e la sua rusticità (intorno ai -20°C) permettono di coltivare questo acero del Giappone 'Wilson's Pink Dwarf' un po' ovunque in Italia, tranne che nei climi caldi e secchi dove il suo fogliame rischierebbe di soffrire. Considerate le sue piccole dimensioni, è adatto a una coltivazione in vaso con annaffiature regolari. È un arbusto molto facile da associare in aiuole dove dovrà essere posizionato in primo piano per il suo piccolo formato. Per restare in uno spirito giapponese, potrai associarlo a Camelie dai fiori sontuosi, ai deliziosi Pieris o Andromede del Giappone. C'è solo l'imbarazzo della scelta in questo registro, incluso con arbusti meno conosciuti nonostante le loro qualità ornamentali come le Kalmie dai fiori ineguagliabili o ancora i deliziosi piccoli Enkianthus campanulatus dai piccoli fiori a campanella.


Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Acer palmatum Wilson's Pink Dwarf - Acero giapponese in foto...

Acer palmatum Wilson's Pink Dwarf - Acero giapponese (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 1.80 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Acer

Specie

palmatum

Cultivar

Wilson's Pink Dwarf

Famiglia

Sapindaceae

Altri nomi comuni

Acero giapponese, Acero palmato

Origine

Orticola

Riferimento prodotto21928

Piantagione e cura

L'Acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf' si pianta in primavera o in autunno in un terreno preferibilmente acido, fresco senza essere umido, profondo, morbido e ben drenato, in posizione semiombreggiata, o al sole non bruciante, e riparata dai venti freddi e secchi. Immergi la zolla per un quarto d'ora in un secchio d'acqua prima della piantagione. Fai una buca di 50 cm in tutte le direzioni, mescola un terriccio da piantagione acido tipo terra di brughiera alla terra presente.

La malattia del Verticillium che colpisce molti Aceri giapponesi si svilupperà meno facilmente nei substrati che si asciugano tra due apporti d'acqua, cosa che questa varietà tollera molto bene. Fai un apporto di materia organica importante ogni 3 anni per assicurare un buon contenuto di humus del suolo. Paccia il terreno se necessario e doccia il fogliame le sere di forte calore. La potatura invernale è limitata a un bilanciamento della ramificazione. Tratta contro le cocciniglie e il Verticillium.

8
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Fioriera
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ben drenato, leggero

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

17
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
22
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

8
Da 10,50 € Vaso da 3L/4L
5
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L
13
Da 109,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 2 taglie

2
75,00 € Vaso da 12L/15L
14
Da 18,00 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
89,00 € Vaso da 7,5L/10L

Non hai trovato quello che cercavi?