VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Echinocactus grusonii var. brevispinus

Echinocactus grusonii var. brevispinus

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una forma con spine più corte e sottili, o addirittura priva di spine, del famoso "coussin de belle-mère". Per il resto, questo cactus mantiene la stessa silhouette a forma di sfera costoluta che può diventare imponente con l'età. Molto resistente alla siccità, richiede pieno sole e un terreno molto drenante. Poiché non sopporta temperature inferiori ai -5°C, si coltiva in vaso in un ambiente interno molto luminoso. Nei giardini molto riparati della Costa Azzurra, puoi provare a coltivarlo in una grande roccaglia esotica.  
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
90 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -4°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L’Echinocactus grusonii var. brevispinus, soprannominato "Cuscino della Suocera senza spine", è un cactus simpatico, molto meno spinoso rispetto alla forma classica. Si caratterizza per la sua forma globulare quasi perfetta, le numerose coste ben marcate e il suo aspetto quasi liscio. Molto resistente alla siccità, a volte si può scorgere la sua silhouette paffuta nelle roccaglie esotiche della costa mediterranea, dove non gela mai. Altrove, la sua rotondità disarmata è molto apprezzata in vaso, specialmente negli interni luminosi.

L'Echinocactus grusonii var. brevispinus appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Si tratta di una mutazione apparsa in coltivazione. Questa selezione orticola è stata descritta per la prima volta nel 1981. La specie tipo proviene dal centro-est del Messico, più precisamente dagli stati di Querétaro e Hidalgo, dove cresce su pendii rocciosi vulcanici a circa 1.400 metri di altitudine. Questo cactus sviluppa un fusto globulare carnoso di un verde pallido, solcato da 21 a 37 coste ben pronunciate. A differenza della forma classica, le sue areole lanose producono solo spine corte e sottili, quasi inesistenti, conferendogli un aspetto più liscio e meno minaccioso. A maturità, dopo diversi decenni, l’Echinocactus grusonii var. brevispinus può raggiungere circa 60 cm di altezza per un diametro vicino ai 90 cm. La sua crescita è molto lenta, spesso passano più di 20 anni prima che la pianta raggiunga la sua dimensione adulta. La fioritura in interno è eccezionale, poiché richiede condizioni ottimali. Nei climi caldi e molto soleggiati, gli esemplari di 20 anni e più possono fiorire in estate. Producono bei fiori gialli a forma di coppa, di circa 5 cm di diametro, disposti a corona sulla sommità del cactus. I frutti di questo cactus sono sferici, leggermente allungati, di colore giallo-verdastro e ricoperti da una fine peluria bianca, contenenti semi marroni e lisci. Il suo apparato radicale, principalmente fibroso e esteso in superficie, è perfettamente adattato per catturare rapidamente l'acqua delle precipitazioni occasionali del suo ambiente d'origine.

L’Echinocactus grusonii var. brevispinus è molto sensibile al freddo e non tollera temperature inferiori a -5 °C. Può essere coltivato in piena terra solo nelle regioni con clima caldo e secco (zone di rusticità USDA 9 e 10). Altrove, è indispensabile coltivarlo in vaso per poterlo svernare in una serra, una veranda o una stanza luminosa. Questo cactus ha bisogno di un substrato molto drenante, composto da sabbia o ghiaia, e di un'annaffiatura moderata in estate e quasi assente in inverno. Posizionato in pieno sole, rivelerà tutta la sua bellezza e la sua crescita sarà ottimizzata. Nella tua collezione di cactus e piante grasse, si distinguerà per il suo look originale e sicuro!

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura maggio a settembre
Descrizione della fioritura Fioritura molto rara in ambienti interni.

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 90 cm
Velocità di crescita molto lenta

Botanici

Genere botanico

Echinocactus

Specie

grusonii var. brevispinus

Famiglia

Cactaceae

Sinonimi botanici

Echinocactus grusonii var. subinermis, Echinocactus grusonii var. inermis, Kroenleinia grusonii

Origine

America del Nord

Riferimento prodotto24147

Cactus e piante grasse: Altre varietà

12
Da 30,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

19
Da 17,90 € Vaso da 2L/3L
4
49,00 € Vaso da 7,5L/10L
4
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
9
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
4
Da 15,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
2
15,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
2
85,00 € Ciotola da 7,5L/10L
15
19,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

L’Echinocactus grusonii var. brevispinus è un cactus da esterno nei climi molto caldi e secchi, ma si adatta molto bene alla coltivazione in vaso, obbligatoria nelle regioni dove gela in inverno. Poco rustico (temperatura minima -5°C, al secco), deve essere riparato già in autunno, in una stanza luminosa e aerata come una veranda, una serra o un interno ben esposto.

In vaso, utilizza un substrato molto drenante, composto da un miscuglio di terriccio per cactus, sabbia grossolana e pozzolana. Un vaso in terracotta con un buon drenaggio è ideale per evitare l’eccesso di umidità. L’annaffiatura deve essere moderata in estate (ogni 2-3 settimane quando il substrato è asciutto in profondità) e quasi assente in inverno, periodo di riposo vegetativo.

Per il rinvaso, prevedi un vaso leggermente più grande ogni 3-4 anni, all’inizio della primavera. Un’esposizione in pieno sole è indispensabile per la sua crescita e il suo sviluppo armonioso. Se coltivato in interno, posizionalo davanti a una finestra esposta a sud per ricevere la massima luce.

Infine, evita assolutamente l’umidità stagnante e il freddo, i suoi peggiori nemici, e potrà vivere per decenni in tutta serenità!

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Fioriera, Serra, Portico
Rusticità Fino a -4°C (zona USDA 9b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 4 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, ben drenato, leggero, con tendenza minerale.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da ricoverare

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?