Pascale
Pascale
Tutti gli articoli di Pascale
-
**Zoysia tenuifolia o prato delle Mascarene: piantagione, coltivazione e manutenzione** Lo *Zoysia tenuifolia*, conosciuto anche come "prato delle Mascarene", è una pianta erbacea perenne apprezzata per la sua resistenza e il suo aspetto morbido e compatto. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, questa graminacea è ideale per creare tappeti erbosi densi e poco esigenti. ### **Piantagione** 1. **Periodo ideale**: Piantare in primavera o all'inizio dell'estate, quando le temperature sono stabili e favorevoli alla crescita. 2. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati e leggeri. Evitare ristagni d'acqua. 3. **Esposizione**: Ama il sole pieno, ma tollera anche la mezz'ombra. 4. **Distanza di piantagione**: Lasciare circa 20-30 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita uniforme. ### **Coltivazione** - **Irrigazione**: Moderata, soprattutto durante i periodi di siccità. Una volta stabilizzato, il prato delle Mascarene richiede poca acqua. - **Concimazione**: Utilizzare un fertilizzante bilanciato in primavera e in autunno per favorire una crescita sana. - **Resistenza**: Tollera bene il caldo e la siccità, ma è meno resistente al freddo intenso. ### **Manutenzione** - **Taglio**: Raramente necessario, poiché cresce lentamente e rimane basso. Se desideri un aspetto più ordinato, taglia a un'altezza di circa 5 cm. - **Diserbo**: Controlla regolarmente la presenza di erbacce, soprattutto nelle prime fasi di crescita. - **Propagazione**: Si diffonde naturalmente attraverso stoloni, ma può essere moltiplicato per divisione dei cespi. Con le giuste cure, lo *Zoysia tenuifolia* regalerà un prato folto e resistente, perfetto per giardini poco esigenti e dal fascino naturale.
da Pascale
15 giugno 2025 6 min. -
**Saponaria: piantare, coltivare e curare** La Saponaria è una pianta rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori delicati e il fogliame decorativo. Segui i nostri consigli per piantarla, coltivarla e mantenerla al meglio nel tuo giardino. ### **Piantare la Saponaria** 1. **Periodo ideale**: Piantala in primavera o in autunno. 2. **Esposizione**: Predilige un luogo soleggiato o a mezz'ombra. 3. **Terreno**: Opta per un terreno ben drenato, anche povero o sassoso. 4. **Distanza tra le piante**: Mantieni una distanza di 30-40 cm tra le piante per favorire una buona circolazione dell'aria. ### **Coltivare la Saponaria** - **Annaffiatura**: Moderata, resiste bene alla siccità una volta stabilita. - **Concimazione**: Non necessaria, ma un apporto di compost in primavera può favorire la fioritura. - **Potatura**: Taglia i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura e mantenere la pianta compatta. ### **Cura della Saponaria** - **Malattie e parassiti**: Resistente, ma attenzione agli afidi in caso di umidità eccessiva. - **Moltiplicazione**: Per divisione dei cespi in primavera o autunno, oppure per semina. Con poche cure, la Saponaria regalerà un tocco di colore e naturalezza al tuo giardino!
da Pascale
15 giugno 2025 10 min. -
**Fremontodendron : piantagione, potatura e cura** Il *Fremontodendron* è una pianta affascinante, apprezzata per la sua fioritura abbondante e il fogliame decorativo. Originario del Nord America, questo arbusto o piccolo albero è perfetto per giardini mediterranei grazie alla sua resistenza alla siccità. Scopri come piantarlo, potarlo e prendertene cura per godere al meglio della sua bellezza. ### **Piantagione del Fremontodendron** 1. **Scelta del luogo**: - Predilige posizioni soleggiate e riparate dai venti freddi. - Il terreno deve essere ben drenato, preferibilmente sabbioso o ghiaioso. 2. **Periodo di piantagione**: - L'ideale è piantarlo in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo. 3. **Come piantare**: - Scava una buca larga e profonda il doppio della zolla. - Aggiungi della sabbia o ghiaia per migliorare il drenaggio. - Posiziona la pianta e riempi con terra mista a compost. - Annaffia abbondantemente dopo la piantagione. ### **Potatura del Fremontodendron** 1. **Quando potare**: - La potatura si effettua dopo la fioritura, generalmente in tarda primavera o inizio estate. 2. **Come potare**: - Elimina i rami morti o danneggiati. - Riduci la lunghezza dei rami troppo lunghi per mantenere una forma armoniosa. - Evita potature troppo drastiche, poiché la pianta fiorisce sul legno dell'anno precedente. ### **Cura del Fremontodendron** 1. **Annaffiatura**: - Resistente alla siccità, richiede annaffiature moderate solo nei primi anni o durante periodi di siccità prolungata. 2. **Concimazione**: - In primavera, applica un concime organico o a lento rilascio per favorire la crescita e la fioritura. 3. **Protezione invernale**: - Nelle regioni con inverni rigidi, proteggi la base della pianta con una pacciamatura. 4. **Malattie e parassiti**: - Generalmente resistente, ma può essere soggetto a marciumi radicali in terreni troppo umidi. Con queste semplici cure, il tuo *Fremontodendron* regalerà al tuo giardino fioriture spettacolari e un tocco esotico!
da Pascale
15 giugno 2025 5 min.









