Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Metasequoia glyptostroboides Miss Grace

Metasequoia glyptostroboides Miss Grace

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

10
13,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

67
21,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

11
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
5
14,90 € Vaso da 3L/4L
2
20% 47,20 € 59,00 € Vaso da 2L/3L
5
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
3
20% 63,20 € 79,00 € Vaso da 7,5L/10L
16
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una selezione di piccolo sviluppo che si distingue per la sua particolare portamento, sia strisciante che piangente, ben adatta all'ornamento dei piccoli giardini. Questo conifera caducifoglia ha fogliame sottile e morbido, con aghi più corti rispetto a quelli del suo genitore selvatico. Passa gradualmente dal verde chiaro primaverile al verde-grigio in estate, per poi colorarsi di varie tonalità di giallo, bronzo, arancione acceso e rame in autunno prima di cadere. Piantatelo al sole, in un terreno fresco e umido, preferibilmente non calcareo.
Altezza a maturità
1.50 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Metasequoia glyptostroboides Miss Grace è la prima forma nana a portamento piangente di questo grande conifera deciduo chiamato anche Abete d'acqua o Sequoia cinese. Di piccole dimensioni, incanta per il suo portamento allo stesso tempo originale, grazioso e scultoreo : se tutorato, si raddrizzerà, ma formerà una piramide bassa e panciuta, quasi prostrata in caso contrario. Questa varietà presenta un fogliame sottile e morbido, con aghi più corti rispetto a quelli del genitore selvatico, che cambiano colore con il passare delle stagioni e cadono in autunno, svelando un'eccezionale corteccia che si esfolia in inverno. Ben adatto all'ornamento dei piccoli giardini, 'Miss Grace' è un conifera per terreni freschi a umidi non calcarei che farà un grande effetto nei pressi di un punto d'acqua. 

Il Metasequoia glyptostroboides, parente del Sequoiadendron, è un grande conifera della famiglia delle taxodiacee o delle cupressacee secondo le classificazioni. È originario della Cina, più precisamente dell'ovest della provincia del Sichuan, dove è stato scoperto solo nel 1941. Si tratta dell'unica specie sopravvissuta di un genere molto antico, la cui origine risale a un'era geologica chiamata cretacica, concomitante alla scomparsa dei dinosauri terrestri e all'inizio di un'era glaciale. Il suo nome di specie, glyptostroboides, si riferisce ai frutti a forma di cono (gli strobili) molto simili ai frutti dei cipressi. In natura, in buone condizioni, raggiungerà un'altezza di 40 m con un'ampiezza di 10 m e svilupperà un portamento conico e eretto, a volte quasi colonnare. Questa essenza mostra una crescita molto rapida in terreni freschi, apprezza i climi temperati e i suoli paludosi, non calcarei.

Il cultivar Miss Grace ha origine da una 'strega di bosco' scoperta sulla vegetazione di un metasequoia classico coltivato in un vivaio di New York. Questo fenomeno naturale, piuttosto comune, è il risultato di una malattia indotta da virus, funghi o batteri. Si manifesta con un'aggregazione di rami e rametti nanizzati.'Miss Grace' è di dimensioni modeste, mostra una crescita lenta e sviluppa rami piangenti. Quest'alberello forma naturalmente una piramide molto schiacciata, irregolare, ma può anche essere condotto in forma eretta. Arriva a circa 2,50 m di altezza e 3 m di ampiezza a livello del suolo. Sviluppa un tronco scanalato alla base, coperto da una corteccia crepata di colore bruno-rossastro. I rami sono disposti in modo opposto e si ramificano in rametti lignei che portano a loro volta ramoscelli corti e caduchi. Le foglie, disposte su due file opposte lungo un asse comune e sullo stesso piano, sono lineari, lunghe da 4 a 6 cm e larghe da 1 a 2 mm. Sono flessibili, appiattite, morbide al tatto. I germogli giovani sono di colore verde chiaro, gli aghi diventano verdi-grigi in estate, poi virano al giallo, all'arancione, al bronzo e al rame in autunno prima di cadere. 

Il Metasequoia glyptostroboides Grace merita una posizione d'onore, quindi si colloca isolato come punto focale, in particolare ai bordi di uno stagno naturale dove si troverà molto bene. Non richiede o richiede poco mantenimento dopo i primi anni, e si abbina bene ad altri conifere a fogliame autunnale come il Larice, alcuni tassi, o il Cipresso calvo. Le vere qualità grafiche dei conifere emergono naturalmente nella progettazione di un giardino contemporaneo, che predilige l'estetica delle forme, delle silhouette e delle trame alla danza delle fioriture. Questo, sebbene si spogli in inverno, non perde nulla della sua maestosità a causa della sua bella struttura e del suo tronco dalle forme tormentate sugli esemplari più vecchi,

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
File di famiglia
da Virginie T. 9 min.
**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
Leggi l'articolo

Metasequoia glyptostroboides Miss Grace in foto...

Metasequoia glyptostroboides Miss Grace (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta piangente
Velocità di crescita lenta

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Metasequoia

Specie

glyptostroboides

Cultivar

Miss Grace

Famiglia

Taxodiaceae (cupressaceae)

Origine

Orticola

Riferimento prodotto1007381

Conifere dalla A alla Z: Altre varietà

11
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
63
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

2
37,50 € Vaso da 4L/5L
4
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
20
29,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
37,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

5
15,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

4
24,50 € Vaso da 2L/3L
14
20% 17,20 € 21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Il Metasequoia Miss Grace si pianta da settembre a novembre e da febbraio a giugno in un terreno profondo, vicino alla neutralità o leggermente acido, piuttosto fertile, fresco a umido. Se tollera i terreni argillosi, la sua preferenza va ai terreni sciolti e limosi o sabbiosi, non calcarei. Scegliete un luogo soleggiato e ben arieggiato. Inzuppate bene le zolle prima della piantagione. Aggiungete un emendamento organico durante la piantagione e annaffiate abbondantemente nei primi tre anni e in caso di siccità poiché non deve mai mancare acqua. In terreni poveri, potete aggiungere ogni 2 anni, ad aprile, un concime speciale per conifere. Zappate il terreno in estate. Questo conifera rustico (fino a -15°C almeno) teme gli estati torride, i terreni alcalini e troppo secchi. La potatura non è necessaria. Tuttavia, puoi accorciare i lunghi getti in primavera e/o in estate e tuteurare per guidarlo in forma eretta. Senza tutoraggio, questa varietà tende a formare una piramide bassa e prostrata che comunque non manca di fascino.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Sponda di laghetto
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, arredo, ben preparato

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura non è necessaria. Tuttavia, è possibile accorciare i germogli in primavera e/o in estate, eliminare i rami mal posizionati e tutorarlo per guidarlo in forma eretta.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

8
27,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

19
4,90 € Semi
Indispo.
75,00 € Vaso da 18L/20L
5
Da 79,00 € Pezzo
6
32,50 € Vaso da 4L/5L
3
24,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?