Fino al 25% di sconto su tutti i bulbi primaverili solo per 48 ore!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Fraxinus excelsior Allgold - Frassino maggiore

Fraxinus excelsior Allgold
Frassino maggiore, Frassino comune

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

2
75,00 € Vaso da 12L/15L
Ordine a
6,50 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

19
Da 2,90 € Semi
5
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
Da 129,00 € Vaso da 30L/35L
4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
6
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà di Frassino comune molto interessante per il colore giallo dorato dei suoi rami, su cui contrastano fortemente le gemme nere, costituendo così una bellissima scena invernale. Questo bel albero, di media taglia, forma una bella chioma sferica, ben equilibrata. Si veste di foglie composte verde chiaro, dal disegno elegante, che in autunno si colorano di giallo, creando così un punto di interesse in giardino. Molto resistente al freddo, cresce in pieno sole, preferibilmente in terreno fertile e umido.
Altezza a maturità
10 m
Larghezza a maturità
7 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio, Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Fraxinus excelsior ‘Allgold’ è una varietà attraente di Frassino comune che conquista immediatamente con i suoi magnifici rami giallo oro. Questo albero di media taglia forma una bella chioma sferica regolare che gli conferisce una silhouette ben equilibrata. Le sue foglie composte da un numero dispari di foglioline sono di colore verde chiaro durante la stagione vegetativa. In autunno, assumono belle tonalità gialle e persistono a lungo sull'albero prima di cadere al suolo. L'inverno permette di ammirare ancora meglio il colore originale dei rami, tanto più che le gemme nere creano un superbo contrasto.

Il Frassino è un membro della famiglia delle Oleaceae, che oltre all'Olivo (Olea) che le ha dato il nome, raggruppa numerose piante ornamentali, come il Lillà (Syringa), il Gelsomino o lo splendido Albero della neve, o Chionanthus virginicus. I Frassini, di cui si contano più o meno sessantacinque specie spesso simili tra loro, hanno in comune le foglie (con rare eccezioni) imparipennate (composte da foglioline in numero dispari, a causa della fogliolina terminale), generalmente opposte o talvolta raggruppate in tre. Fraxinus excelsior è il nostro Frassino comune, diffuso dall'Europa al Caucaso e fino al nord dell'Anatolia. Di crescita rapida, può superare i 30 m di altezza, lo si trova nelle foreste di pianura, nelle valli e vicino a laghi e corsi d'acqua. Le sue foglie composte da 7 a 13 foglioline misurano 20-40 cm di lunghezza e produce una fioritura giallo verdastra molto discreta prima della germogliazione.
Il Fraxinus excelsior ‘Allgold’ è una varietà più adatta ai nostri giardini di medie dimensioni, poiché il suo sviluppo è minore rispetto alla specie tipo. In dieci anni di coltivazione, raggiungerà 4-6 m di altezza e a maturità non supererà i 15 m di altezza. Forma una chioma conica-sferica, regolare ed equilibrata che gli conferisce una bella presenza. Questo bel albero è notevole per il colore giallo dei suoi rami, particolarmente intenso alle estremità, dove la corteccia è giovane. In inverno, quando il legno è nudo, la sua ramificazione è particolarmente apprezzata, poiché porta luce nel cuore di una stagione che generalmente ne è carente. Inoltre, le gemme quasi nere formano un superbo contrasto sulla corteccia giallo dorata.
Il fogliame appare abbastanza tardi in primavera come spesso accade nei Frassini. Le foglie sono composte da 5 a 11 foglioline di forma lanceolata, con estremità appuntita, dal disegno attraente. Di un verde chiaro in primavera, virano a un giallo intenso a fine estate e in autunno, permettendo di creare scene magnifiche quando è piantato in aiuola. Le foglie tendono a rimanere a lungo sull'albero, soprattutto quando l'autunno è soleggiato, il che aumenta il suo interesse ornamentale. Le colorazioni autunnali e quelle dei rami sono del resto più pronunciate se piantato in pieno sole. 'Allgold' praticamente non fiorisce ed è sterile, non formando quindi samare (nome dei frutti) a differenza della varietà 'Jaspidea' piuttosto simile nell'aspetto.

Il Frassino comune 'Allgold' è un bel albero facile da coltivare in tutti i terreni fertili e umidi. Estremamente rustico, sopporta le situazioni ventose, è poco sensibile al sale per lo sghiacciamento, tollera la pavimentazione sopra la sua zona di esplorazione radicale e si adatta all'atmosfera urbana dei nostri giardini cittadini. Piantalo preferibilmente in aiuola, associandolo ad altri legnosi dalla corteccia decorativa per creare un decorazione invernale di grande bellezza. Il Prunus serrula, o Ciliegio del Tibet, dalla splendida corteccia rosso mogano brillante, sarà così un compagno perfetto, così come il suo cugino il Prunus maackii 'Amber Beauty', che si veste di ambra aranciata, su cui si staccano visivamente le lenticelle chiare. Altra splendida pianta autunnale, l'Acer griseum, appropriatamente soprannominato Acero cannella per la sua corteccia marrone che si sfalda con l'età. In autunno, ti permetterà di creare una scena da antologia quando il suo fogliame diventato rosso si staccherà davanti al giallo del tuo Frassino.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 10 m
Larghezza a maturità 7 m
Portamento pianta a palla, sferico
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può provocare un'allergia respiratoria dovuta ai pollini

Botanici

Genere botanico

Fraxinus

Specie

excelsior

Cultivar

Allgold

Famiglia

Oleaceae

Altri nomi comuni

Frassino maggiore, Frassino comune

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22050

Frassino - Fraxinus: Altre varietà

12
65,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
75,00 € Vaso da 12L/15L
19
Da 2,90 € Semi
5
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
Da 129,00 € Vaso da 30L/35L
4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
6
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Pianta il tuo Fraxinus excelsior Argenteovariegata in autunno o in primavera, scegli una posizione aperta, al sole non bruciante, dove il terreno è profondo e tieni a mente lo spazio che occuperà a maturità. Se necessario, prepara una buca di drenaggio con ciottoli se il tuo terreno è asfissiante. Se il tuo terreno è povero, un apporto di terriccio di foglie sarà benefico. Mantieni un'irrigazione regolare durante l'estate successiva alla piantagione e assicurati di proteggerlo da siccità troppo prolungate per un altro anno, una pacciamatura può aiutarti a mantenere la freschezza alla base e distanziare le annaffiature. È opportuno tenere presente che questo albero ha bisogno di un terreno fresco in permanenza, almeno in profondità. È perfettamente resistente al gelo. La potatura consiste nell'equilibrare ogni 3 anni circa il portamento dell'albero aerando il centro della chioma.

3
5,90 €
8
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio, Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, profondo, fertile.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è utile solo se l'albero diventa troppo voluminoso per lo spazio che gli è stato assegnato. Consiste nel bilanciare ogni 3 anni circa la forma dell'albero arieggiando il centro della chioma e contenendo lo sviluppo della corona. Evita tagli severi e limita il più possibile la potatura ai rami di piccolo diametro. Rimuovi il legno morto e i rami spezzati per sicurezza; per maggiore facilità questa operazione può essere effettuata alla fine della primavera quando le foglie sono spuntate. Il Frassino si pota tutto l'anno tranne durante i periodi di forti gelate, di germogliamento delle gemme e di caduta delle foglie.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Gennaio a Febbraio, giugno a luglio, Dicembre
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

23
20% 79,20 € 99,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
2
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm
32
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
32
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

1
Da 31,50 € Vaso da 4L/5L
4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?