15% di sconto a partire da 20 euro di piante perenni, 25% di sconto a partire da 50 euro, 35% di sconto a partire da 80 euro!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Betula utilis var. prattii - Betulla dell’Himalaya

Betula utilis var. prattii
Betulla dell’Himalaya

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

Ordine a
5,50 € Piante piccole a radice nuda
2
20% 26,00 € 32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 95,00 € Vaso da 12L/15L
6
99,00 € Vaso da 7,5L/10L
Ordine a
49,00 € Piante grandi a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

9
Da 89,00 € Vaso da 12L/15L
8
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
3
37,50 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Specie poco comune e rara in coltivazione, questa Betulla originaria del versante cinese dell'Himalaya presenta una corteccia di colore rosso castagna dopo 2-4 anni di coltivazione. A tronco singolo o multicaule, sviluppa una chioma leggermente espansa e aperta, con fogliame deciduo verde scuro che diventa giallo in autunno. È un albero molto rustico, apprezzato per la sua coltivazione facile in tutti i terreni drenati e non troppo secchi, al sole o a mezz'ombra.
Altezza del fiore (cm)
12 cm
Altezza a maturità
15 m
Larghezza a maturità
6 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Marzo a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Betula utilis var. prattii è una bellissima Betulla poco comune, originaria del versante cinese dell'Himalaya, la cui corteccia diventa rosso castagna dopo 2-4 anni di coltivazione. Forma un albero di piccole o medie dimensioni con un portamento slanciato. La sua chioma poco densa offre un'ombra leggera in estate e il suo fogliame diventa giallo dorato in autunno. La sua corteccia di colore insolito è molto attraente quando l'albero è piantato accanto a una betulla dalla corteccia bianca o argentata.

La Betulla dell'Himalaya, in latino Betula utilis, appartiene alla famiglia delle Betulaceae. È originaria dell'Asia occidentale, dall'Afghanistan alla Cina occidentale e al nord-ovest dell'India. Il Betula utilis var. prattii è una sottospecie originaria del versante cinese dell'Himalaya che si distingue per la corteccia di colore rosso castagna che si sfalda in placche. Sul tronco si osservano sorta di cicatrici strette e orizzontali, disposte in modo regolare, chiamate lenticelle. Molto resistente al freddo, questa betulla mostra una crescita vigorosa e raggiunge 10-15 m di altezza a maturità per 6 m di larghezza. Si tratta di un albero dal portamento leggermente conico, con una chioma aperta, un po' lassa, leggermente espansa. Formerà un unico tronco che si ramifica più o meno in basso, sviluppandosi a volte in albero multicaule, cioè con più tronchi. Il suo fogliame è caduco, cade in autunno e rinasce ogni primavera. I suoi rami portano foglie di forma ovale, intere e appuntite, finemente dentate ai margini, lunghe 5-7 cm e larghe 4-5 cm. La lamina è di un verde abbastanza scuro, lucida sulla parte superiore, più chiara e opaca sul retro. Il fogliame diventa giallo dorato in autunno prima di cadere. La fioritura, discreta, avviene in marzo-aprile. I fiori sono semplicemente amenti penduli di colore giallo-bruno. Il suo apparato radicale superficiale lo rende sensibile alla siccità prolungata e ai venti forti, che potrebbero sradicarlo. Questa essenza è perfettamente adatta ai giardini settentrionali e ai climi montani. Preferisce terreni drenati, leggermente acidi, ma tollera bene la presenza di calcare e i terreni più umidi.

Il fascino principale del Betula utilis var. prattii è la sua sublime corteccia che si sfalda in placche colorate in ogni stagione, particolarmente spettacolare in inverno quando l'albero è privo di fogliame. Si colloca principalmente come esemplare isolato o in piccoli boschetti, in un punto strategico del giardino che permetterà al giardiniere di contemplare la sua silhouette da una finestra. In un giardino contemporaneo, potrà essere piantato in compagnia di betulle bianche dell'Himalaya o di Betula pendula 'Royal Frost'. Per accompagnarlo, puoi collocare non lontano dal suo piede astilbe, hosta e felci se il terreno rimane ben fresco.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Betula utilis var. prattii - Betulla dell’Himalaya in foto...

Betula utilis var. prattii - Betulla dell’Himalaya (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 15 m
Larghezza a maturità 6 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura Marzo a aprile

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può provocare un'allergia respiratoria dovuta ai pollini

Botanici

Genere botanico

Betula

Specie

utilis var. prattii

Famiglia

Betulaceae

Altri nomi comuni

Betulla dell’Himalaya

Origine

Himalaya

Riferimento prodotto21995

Betulla: Altre varietà

2
20% 26,00 € 32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 85,00 € Vaso da 12L/15L
3
79,00 € Vaso da 7,5L/10L
10
41,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 95,00 € Vaso da 12L/15L
6
99,00 € Vaso da 7,5L/10L
Ordine a
49,00 € Piante grandi a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

9
Da 89,00 € Vaso da 12L/15L
3
37,50 € Vaso da 2L/3L
6
Da 6,90 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 4 taglie

Piantagione e cura

Di coltivazione facile, la Betula utilis var. prattii richiede poca manutenzione. Si pianta in un terreno fresco, umifero, fertile, preferibilmente in suolo acido per ottenere belle colorazioni del fogliame, ma si svilupperà anche in terreno neutro o leggermente calcareo, al sole o a mezz'ombra. Cresce in qualsiasi buon terreno da giardino correttamente drenato che mantiene la freschezza in estate. Per aiutarla a stabilirsi, annaffiala nei primi anni durante l'estate, in caso di clima secco. Scegli attentamente la sua posizione, perché non apprezza essere disturbata. Puoi lasciarla crescere liberamente, oppure potare il tronco all'altezza desiderata, a testa di salice, come si fa con alcuni Salici o gelsi.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, Terreno comune, ben drenato.

Trattamenti

Descrizione della potatura Puoi lasciarlo crescere liberamente, oppure potare il tronco all'altezza desiderata.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?