VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Betula nana - Betulla nana

Betula nana
Betulla nana

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

5
95,00 € Vaso da 18L/20L

Disponibile in 4 taglie

1
49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 65,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

7
37,50 € Vaso da 2L/3L
12
Da 89,00 € Vaso da 12L/15L
3
27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

10
79,00 € Vaso da 7,5L/10L
13
41,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 95,00 € Vaso da 12L/15L
3
32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una Betulla molto compatta, strisciante, sferica, che non supera i 60cm, con un fogliame molto bello giallo-arancione a rosso in autunno. Questo piccolo arbusto deciduo è un'opportunità per i piccoli giardini, i terreni poco profondi, ma anche per l'ornamento delle terrazze e dei balconi. Molto rustico, predilige un terreno sempre fresco e un'esposizione soleggiata.
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
1.20 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -45.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Betulla nana, in latino Betula nana, molto di moda nei vasi degli spazi pubblici negli anni '70, per poi cadere pian piano nell'oblio, è un piccolo arbusto strisciante estremamente resistente dotato di magnifici colori autunnali. I suoi rami prostrati sono ricoperti da piccole foglie lucenti dalla primavera all'estate, che diventano più o meno gialle, arancioni o rosse verso la fine della stagione. È anche una pianta molto rustica e accomodante, che supporta perfettamente i terreni poco profondi e la coltivazione in vasi, purché il terreno rimanga fresco. È tempo di riscoprire questo adorabile arbusto, vero providenza per i piccoli giardini urbani, i balconi e le terrazze soleggiate.

 

La Betulla nana è un sottarbusto della famiglia delle betulacee, endemico delle torbiere e delle lande povere e acide dell'Europa centrale e boreale, dell'Asia e delle Americhe boreali e artiche. La sua forma è molto estesa e prostrata, e la sua crescita è lenta, tanto che alla fine non supererà i 60 cm di altezza per 1,50 m. La sua fogliame, deciduo, è composto da piccole foglie lucenti, rotonde, finemente dentate ai margini, spesso più larghe che lunghe, di colore verde medio, che diventa arancione in autunno. I giovani rami sono eretti. La fioritura, discreta, avviene da aprile a maggio a seconda delle regioni. La Betulla nana porta contemporaneamente amenti maschili e fiori femminili eretti, di colore giallo-marrone.

 

L'attrattiva principale della Betulla nana è il suo fogliame autunnale, ma la sua piccola taglia è un vero vantaggio per gli spazi ridotti, il giardino roccioso o i vasi da fiori. La sua associazione con le graminacee rosse o porpora, come l'Imperata 'Red Baron' o il Phormium tenax Purpureum, è favolosa, sia in aiuole che sulla terrazza. Tutte le foglie colorate lo accompagneranno: quelle dei Physocarpus Diable d'Or, Diabolo, Lady in Red o Midnight, dell'Heuchera XXL o ancora dell'Hydrangea macrophylla 'Jofloma'. Le brughiere estive e i terreni acidi, come le eriche, sono perfette compagne per questo arbusto che cresce al loro fianco nelle lande boreali.

Sapevi che?

La Betulla nana è, a quanto pare, la pianta legnosa che si avventurò più vicino al ghiaccio durante l'ultima glaciazione. Questa specie reliquia dell'era glaciale è diventata rara in Europa centrale, probabilmente a causa della scomparsa delle torbiere naturali. Presente in alcune torbiere del Giura, è una pianta protetta in Francia.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Betula nana - Betulla nana in foto...

Betula nana - Betulla nana (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 1.20 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura aprile a maggio
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Descrizione della fioritura Pannocchie erette e discrete

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può provocare un'allergia respiratoria dovuta ai pollini

Botanici

Genere botanico

Betula

Specie

nana

Famiglia

Betulaceae

Altri nomi comuni

Betulla nana

Origine

Europa settentrionale

Riferimento prodotto839641

Betulla: Altre varietà

1
49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

10
79,00 € Vaso da 7,5L/10L
6
Da 95,00 € Vaso da 12L/15L
7
37,50 € Vaso da 2L/3L
4
32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

13
41,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 65,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

5
95,00 € Vaso da 18L/20L

Disponibile in 4 taglie

3
27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Di facile coltivazione in un terreno non troppo calcareo, anche povero o argilloso, o molto acido e povero, il Betulla nano richiede poca manutenzione, se non un'irrigazione regolare in vaso o in caso di prolungata siccità. Si pianta preferibilmente in un terreno fresco, umifero, fertile, piuttosto acido per ottenere belle colorazioni delle foglie, ma si svilupperà anche in terreni neutri a leggermente calcarei, al sole o in mezz'ombra. Una potatura in autunno permetterà di accentuare la sua forma compatta, anche se non è indispensabile.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -45.5°C (zona USDA 2) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, humifère o argilloso.

Trattamenti

Descrizione della potatura Una potatura in autunno permetterà di accentuare il suo portamento compatto, anche se non è indispensabile.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Novembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fogliame ornamentale

4
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

5
55,00 € Vaso da 7,5L/10L
3
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
2
21,50 € Vaso da 3L/4L
8
41,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 29,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

46
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

23
19,50 € Vaso da 2L/3L
12
Da 31,50 € Vaso da 6L/7L
3
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L

Non hai trovato quello che cercavi?