Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Dracaena sanderiana - Lucky bamboo

Dracaena sanderiana
Lucky bamboo, Bambù della fortuna

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

8
Da 4,90 € Mini-plante
9
Da 4,90 € Mini-plante
8
Da 3,90 € Mini-plante
5
Da 4,90 € Mini-plante
2
Da 4,90 € Mini-plante
9
Da 3,90 € Mini-plante
7
Da 3,90 € Mini-plante
6
Da 3,90 € Mini-plante

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta d'appartamento leggendaria, rinomata per portare fortuna al suo fortunato proprietario. Si tratta in realtà di un Dracaena da interno che forma steli verdi con nodi ben marcati, che ricordano effettivamente un bambù nano. Gli steli diritti, che possono essere intrecciati o attorcigliati, portano all'estremità una o due ciuffi di foglie verdi allungate. Di crescita lenta, questo Bambù della fortuna compatto troverà il suo posto nella maggior parte delle situazioni, accettando diverse intensità di luce tranne quella diretta del sole. Tollera temperature ambientali a partire da un minimo di 15°C, in un ambiente non troppo secco.  
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce moderata, Luce intensa indiretta, Luce diretta intensa
Vantaggi e benefici
Porta grafica

Descrizione del prodotto

Il Dracaena sanderiana è molto più conosciuto con il nome di Lucky Bamboo, in italiano Bambù della fortuna. Secondo i cinesi, si dice che porti felicità, fortuna e un'energia positiva. Questo Drago d'appartamento, dalla crescita lenta, forma steli verdi anellati che ricordano effettivamente le canne di alcuni bambù. Generalmente dritti ed eretti, ci si può divertire a torcerli a spirale o a intrecciarli tra loro. Poco folti, portano all'estremità da una a tre ciuffi di foglie verdi a forma di piccola spada. La pianta si adatta a molte condizioni di coltivazione, che si tratti di umidità (da media a elevata), luminosità (da debole a intensa, senza sole diretto) o temperatura (superiore a 15°C).

Dopo diverse riclassificazioni dovute all'evoluzione della botanica sistematica, il genere Dracaena (in italiano Drago) è oggi membro della famiglia delle Asparagacee. Questa ospita molti altri generi ornamentali, dall'aspetto altrettanto vario come il Sigillo di Salomone (Polygonatum commutatum) con steli arcuati adornati da graziosi fili di fiori bianchi, o lo scultoreo Dasylirion con rosette di foglie coriacee e estremamente affusolate. Si contano 111 specie di Dracaena, principalmente, ma non esclusivamente, distribuite in Africa e nel Sud-Est asiatico. Il Dracaena sanderiana per parte sua è originario del Camerun, in Africa centrale, formando un arbusto ramificato, adatto al clima tropicale e sensibile al freddo. Questa specie botanica è quindi coltivabile da noi solo in interno, a una temperatura minima di 15°C e preferibilmente anche più. Nonostante non provenga dalla Cina, i cinesi ne hanno fatto una pianta portafortuna legata al Feng Shui.

Questo Dracaena forma uno stelo della grandezza di un dito, di un bel verde luminoso, segnato da nodi di colore chiaro, regolarmente distanziati e che conferiscono alla pianta un aspetto bambusiforme. Ovviamente, non appartiene alla stessa famiglia botanica dei bambù, che sono Poacee (Graminacee), e si noterà inoltre che altre piante originarie di altre famiglie mostrano la stessa fantasia, come il Dahlia imperialis gigante o Dahlia bambù. Il tuo Lucky bamboo invece non rischia di invaderti, perché la sua crescita è lenta e non supererà 1,50 m al massimo a maturità. Nei nostri interni, lo stelo non si ramifica e si erge ben dritto, a meno che non ci si diverta a torcerlo a spirale come fanno gli orticoltori. È coronato da uno, due o raramente tre ciuffi di foglie lanceolate, lunghe da 10 a 20 cm. Le loro basi guainanti si sovrappongono l'una all'altra, mentre si ergono praticamente in verticale per poi arcuarsi elegantemente. Coriacee, di un bel verde acceso, con superficie lucida, non mancano di evocare, anch'esse, le foglie di alcuni bambù. Il bambù della fortuna è soprattutto apprezzato per il suo aspetto grafico, poiché non produce fioriture in interno.

La pianta può essere coltivata in vaso con terriccio, o in idroponica, mantenendo la base degli steli in un recipiente pieno d'acqua, a cui si potrà aggiungere un pezzo di carbone vegetale per evitare rischi di malattie. Ma in nessun caso potrà prosperare completamente immersa in un acquario...

Il Bambù della fortuna non ha eguali nel dare un tocco zen a una stanza. In un ambiente contemporaneo, potrai abbinarlo con successo ad altre piante grafiche, come l'Areca, palma dalle foglie molto decorative, o al Beaucarnea recurvata, il Pied d'éléphant con la base che ricorda la zampa di questo pachiderma, sormontata da un ciuffo denso di lunghe foglie a nastro. Le Bromeliacee, famiglia dell'Ananas, come l'Aechmea che forma rosette di foglie decorative, saranno altrettanto perfette come compagne per il tuo Dracaena.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Dracaena sanderiana - Lucky bamboo in foto...

Dracaena sanderiana - Lucky bamboo (Fogliame) Fogliame

Fogliame

Fogliame colorato verde medio
Descrizione fogliame Foglie coriacee, lanceolate, con superficie lucida.
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Montante
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Dracaena

Specie

sanderiana

Famiglia

Asparagaceae

Altri nomi comuni

Lucky bamboo, Bambù della fortuna

Origine

Africa centrale

Riferimento prodotto23810

Tronchetto della Felicità - Dracaena: Altre varietà

8
Da 4,90 € Mini-plante
9
Da 3,90 € Mini-plante
7
Da 3,90 € Mini-plante
5
Da 4,90 € Mini-plante
2
Da 4,90 € Mini-plante
9
Da 4,90 € Mini-plante
8
Da 3,90 € Mini-plante
6
Da 3,90 € Mini-plante

Ubicazione

Evita la luce diretta del sole che danneggia le foglie e un'aria troppo secca. La pianta è anche sensibile alle correnti d'aria, quindi non posizionarla in un ingresso.

Ubicazione

Esposizione interna Luce moderata, Luce intensa indiretta, Luce diretta intensa
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Cucina, La camera, Bagno
Abitudini di crescita Montante
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >10°C (serra temperata), >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%), Moderata (40-60%)

Manutenzione e cura

Se lo coltivi in terra, annaffia con moderazione lasciando asciugare leggermente il substrato tra un'irrigazione e l'altra. Riduci le annaffiature in inverno, ma senza lasciare asciugare completamente il pane di terra. Se lo coltivi in acqua, cambia l'acqua ogni settimana e, se vuoi, aggiungi un pezzetto di carbone vegetale per evitare marciumi. Nebulizza regolarmente la pianta, soprattutto quando l'aria è secca in estate.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa ogni 2 o 3 anni, preferibilmente in primavera.
Mescola del terriccio universale con un po' di fibra di cocco o perlite. Puoi anche coltivarlo con la base dei fusti direttamente nell'acqua, da rinnovare ogni settimana.
Utilizza un concime liquido per piante verdi con un rapporto NPK 3-1-2 o 5-3-3. Applicalo una volta al mese dalla primavera all'autunno, diluendo a metà la dose consigliata.

Cura delle piante

Cambia l'acqua ogni settimana se lo coltivi in idroponica (con le radici nell'acqua).
Non è necessaria la potatura, ma la pianta la tollera bene, formando una o più ciuffi di foglie sopra il taglio (potare appena sopra un anello).

Consulenza su malattie e parassiti

Se compaiono cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di una miscela di acqua e sapone nero. In caso di attacco di ragnetto rosso, aumenta l'umidità intorno alla pianta e utilizza un acaricida biologico.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?