Garofani dei poeti, dei fioristi o dei Certosini, garofani mignon o garofani delle sabbie, tutti appartengono al genere Dianthus. Di forma e dimensioni varie, il garofano si distingue comunque per la bellezza e il profumo inebriante dei suoi fiori. Fiori semplici, semidoppi o doppi che sbocciano da maggio a settembre in terreni perfettamente drenati e piuttosto soleggiati. Ideale per creare bei bouquet, il garofano ha un'immagine un po' vintage che gli conferisce tutto il suo fascino in giardino come in casa. Inoltre, ha un'ottima tenuta in vaso. Per prolungare la bellezza dei petali dentellati e delicati dei garofani, perché non essiccare questo "fiore degli dei"? Ti spieghiamo i diversi metodi per essiccare i garofani.
Quando raccogliere i fiori di garofano?
Ami la delicatezza e la dolcezza dei garofani che profumano il tuo giardino. E vuoi prolungare la loro vita essiccandoli. Sappi però che il garofano non è un fiore molto facile da essiccare come le peonie, le rose, l'ortensia, il gipsofila, gli eucalipti, l'immortelle, il limonium, l'achillea, la lavanda o altri. Il garofano tende a perdere i suoi bei colori. Tuttavia, potresti avere una bella sorpresa...
Per aumentare le tue possibilità, raccogli i garofani al mattino, subito dopo che la rugiada si è dissipata. E preferisci una giornata soleggiata, senza pioggia.
Scegli fiori abbastanza vicini alla piena fioritura e non completamente sbocciati, o ancora non totalmente aperti. E lascia da parte i fiori che mostrano i primi segni di appassimento.
Non esitare a raccoglierne più del necessario perché l'essiccazione del garofano è un'operazione delicata. Taglia gli steli alla lunghezza del tuo futuro contenitore ed elimina le foglie che potrebbero danneggiarsi durante l'essiccazione.
Come essiccare i fiori di garofano?
Esistono diversi metodi per essiccare i garofani. La tua scelta dipenderà da come verranno valorizzati i tuoi fiori essiccati.
L'essiccazione per pressatura
Se vuoi usare i garofani essiccati per illustrare una bella cartolina, creare un quadro o costituire un erbario, è consigliata l'essiccazione per pressatura a piatto. Questo metodo permette di conservare (relativamente) bene i colori della fioritura. Puoi usare una pressa per fiori o, più semplicemente, un grosso dizionario. Inserisci i tuoi fiori con i loro steli tra due fogli di carta assorbente senza che si tocchino, poi mettili tra le pagine del dizionario. Questi fogli di carta assorbono l'umidità, quindi è necessario cambiarli ogni 3 giorni circa. Dopo tre settimane, i tuoi garofani saranno secchi. Se vuoi, puoi spruzzarli con della lacca per capelli per proteggerli meglio dalla polvere.
L'essiccazione all'aria
È il metodo di essiccazione meno impegnativo.
- Raggruppa i tuoi garofani in mazzi di 5-6 fiori, legati con della rafia o dello spago. Assicurati di tagliare i garofani con le cesoie.
- Fai un nodo leggero per far passare l'aria tra gli steli.
- Appendi il mazzo a testa in giù in una stanza ventilata, calda e buia, avvolto in un foglio di giornale per proteggerlo dalla polvere. Il sole non deve assolutamente entrare, altrimenti i fiori perderanno il loro colore. Una soffitta o un garage è l'ideale. Anche in questo caso, dopo tre settimane, i tuoi garofani saranno secchi.
Per aumentare le tue possibilità, puoi immergere il tuo mazzo nella glicerina prima di appenderlo. Come procedere? Versa 1/3 di glicerina in 2/3 di acqua bollente. Mescola e lascia raffreddare prima di immergere i fiori. Potrai goderteli per 3-4 settimane, il tempo che la glicerina sostituisca la linfa negli steli. Ricorda di incidere i rami a croce prima di metterli nel bagno di glicerina. Poi, li farai essiccare a testa in giù.
L'essiccazione con gel di silice
Cos'è il gel di silice? Semplicemente un assorbitore di umidità che evita il marciume dei fiori. Inoltre, preserva il colore e il volume dei fiori. Esistono diverse tecniche di essiccazione con gel di silice, ma per i garofani preferisci quella del contenitore ermetico.
- Metti in un contenitore ermetico 3 cm di gel di silice in perline.
- Copri con un foglio di carta assorbente
- Posiziona delicatamente i tuoi fiori sul gel di silice, lasciando degli spazi.
- Chiudi il coperchio e aspetta 2-3 giorni, o più se necessario.
- Una volta secchi, rimuovi con cura i garofani.
- Non buttare le perline di silice che possono essere riutilizzate. Basta metterle in forno a 120°C finché non saranno asciutte.

Il gel di silice permette di essiccare i fiori più rapidamente
Commenti