VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Cactus - Oreocereus trollii

Oreocereus trollii

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Soprannominato "Vecchio delle Ande", questo cactus colonnare e tozzo, dalla crescita lenta, è ricoperto di lunghi peli bianchi. Originario degli altopiani argentini e boliviani, è resistente fino a -12°C, in terreno ben drenato, e anche di più in terreno asciutto. La sua fioritura, che si manifesta dopo diversi anni di coltivazione, assume la forma di fiori penduli di colore rosso. Una specie ben adattata ai giardini secchi, in particolare nelle zone mediterranee. Puoi coltivarlo anche senza difficoltà in vaso.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
50 cm
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -12°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, Agosto a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Sulle aride alture delle Ande veglia Oreocereus trollii, il Vecchio delle Ande, avvolto nel suo mantello di lana bianca, compresso in colonne corte e spesse. Sotto questa venerabile peluria si nascondono temibili aghi rossastri, testimoni del suo carattere selvaggio. In pieno sole, in un terreno perfettamente drenato e in un clima secco, sopporterà facilmente gelate fino a -12°C. Che sia in vaso su un balcone o al centro di una roccaglia mediterranea, la sua personalità unica non lascia indifferenti. 

L'Oreocereus trollii, soprannominato Vecchio delle Ande, è un cactus colonnare appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Originario delle regioni montuose del nord dell'Argentina (province di Jujuy e Salta) e del sud della Bolivia (dipartimenti di Chuquisaca, Tarija e Potosí), prospera a quote comprese tra i 2.900 e i 4.300 m. Questa specie è stata descritta per la prima volta nel 1929 da Walter Kupper con il nome di Cereus trollii, prima di essere riclassificata nel 1936 da Curt Backeberg nel genere Oreocereus. Il nome Oreocereus trollii rende omaggio al botanico tedesco Wilhelm Troll. Questo cactus presenta una crescita lenta e sviluppa fusti colonnari ramificati alla base, formando piccoli gruppi. I fusti, inizialmente quasi sferici, diventano cilindrici con il tempo, raggiungendo 50 cm di altezza in coltivazione, sebbene nel loro habitat naturale possano elevarsi fino a 1 m. Il loro diametro varia da 6 a 10 cm. I fusti sono segnati da 15 a 25 coste tubercolate, ornate da areole bianche da cui emergono fini peli lanosi bianchi, lunghi fino a 7 cm, che proteggono la pianta dalle condizioni climatiche estreme del suo ambiente. Le spine centrali, in numero da 3 a 5, robuste, misurano fino a 5 cm di lunghezza. Presentano tonalità gialle, rossastre o marroni con estremità più scure. Le 10-15 spine radiali sono più sottili e simili a peli. I fiori compaiono tra giugno e agosto a seconda del clima, su esemplari maturi. Sono semi-tubulari, di colore rosa fino al rosso carminio, e misurano fino a 4 cm di lunghezza. L'impollinazione è normalmente assicurata da insetti, all'esterno. I frutti sono sferici, secchi, e si fessurano a maturità per liberare semi neri.
Per favorire la fioritura, è indispensabile che questo cactus goda di un'esposizione massima al sole. Inoltre, un periodo di riposo invernale al fresco e all'asciutto gli è molto favorevole.

In un giardino in ghiaia bagnato dal sole, il Vecchio delle Ande si impone come una scultura vivente. La sua silhouette lanosa contrasta con la pietra grezza e le ombre fugaci del crepuscolo. La sua forma colonnare si abbina perfettamente ai cuscini bluastri del Senecio mandraliscae. L'Agave parrasana con le sue rosette compatte a forma di cavolo scolpirà lo spazio attorno a questi due compagni. In vaso, su una terrazza molto soleggiata, disponi un letto di ghiaia chiara che riflette la luce e sottolineerà la morbidezza della sua peluria. Posizionato tra ceramiche dai toni terracotta o turchese, evoca i paesaggi andini.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cactus - Oreocereus trollii in foto...

Cactus - Oreocereus trollii (Fogliame) Fogliame
Cactus - Oreocereus trollii (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore rosso
Periodo di fioritura giugno a Agosto
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Descrizione della fioritura Fiori diurni

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato grigio o argento

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Oreocereus

Specie

trollii

Famiglia

Cactaceae

Sinonimi botanici

Cereus trollii, Borzicactus trollii, Echinopsis trollii, Pilocereus trollii

Origine

Cordigliera delle Ande, Sud America

Riferimento prodotto241910

Cactus: Altre varietà

6
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L
2
85,00 € Vaso da 12L/15L
1
109,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
109,00 € Vaso da 12L/15L
4
Da 26,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Maneggia il tuo cactus Oreocereus trollii con guanti e occhiali protettivi.

Questa pianta è originaria delle Ande. La sua rusticità è valutata a -12°C in terreno ben drenato, o anche di più in terreno asciutto secondo alcune fonti. Come tutti i cactus, detesta gli inverni umidi e freddi.

Coltivazione in piena terra:

La resistenza al freddo dell'Oreocereus trollii dipende fortemente dall'umidità del terreno. È quindi essenziale piantarlo in un terreno molto ben drenato, idealmente su un pendio o una collinetta per facilitare il drenaggio dell'acqua. Un'esposizione a sud è raccomandata per massimizzare l'irraggiamento solare. Questa specie è adatta a climi aridi, secchi in estate ma anche in inverno. Di conseguenza, la coltivazione in piena terra è più facile nelle regioni più secche della Francia, come il sud-est. In queste zone, può essere coltivato all'aperto, a patto di proteggerlo dagli eccessi di umidità.

Coltivazione in vaso:

Per le regioni con inverni più rigidi o umidi, la coltivazione in vaso è preferibile. Utilizza un substrato molto drenante, composto ad esempio da un mix di terriccio per cactus e sabbia grossolana o ghiaia. Vasi larghi e poco profondi sono ideali per il suo apparato radicale. È consigliabile aggiungere uno strato di ghiaia drenante sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio. Posiziona il vaso in un luogo molto luminoso, idealmente al sole diretto, durante il periodo di crescita. In inverno, riduci al minimo le annaffiature e mantieni la pianta asciutta, in un luogo fresco ma al riparo dal gelo. Questo periodo di riposo invernale è cruciale per la sua salute e favorisce la fioritura.

Consigli generali:

  • Annaffiatura: durante il periodo di crescita (primavera ed estate), annaffia moderatamente quando il substrato è asciutto in superficie. In autunno e in inverno, riduci drasticamente le annaffiature per evitare il marciume radicale.

  • Fertilizzazione: Applica un fertilizzante specifico per cactus diluito una volta al mese durante il periodo di crescita.

  • Rinvaso: Rinvasa ogni 2-3 anni in primavera, rinnovando il substrato per garantire una buona aerazione delle radici.

 

Ordine a
17,50 €
15
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, Agosto a settembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Isolato, Fioriera, Scarpata, Serra, Portico
Rusticità Fino a -12°C (zona USDA 8a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, Molto drenato, povero

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

6
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
2
37,50 € Vaso da 3L/4L
2
14,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
2
29,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
121
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
6
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
6
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?