VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Ferocactus emoryi

Ferocactus emoryi

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un cactus solitario molto spinoso originario delle regioni aride del Messico e degli Stati Uniti meridionali. Inizialmente globoso, diventa più cilindrico con il tempo, mantenendo un aspetto massiccio. Si caratterizza per le lunghe spine centrali fortemente curve, spesso rosso scuro o brunastre, e una fioritura estiva gialla o rossa. Si coltiva senza difficoltà in pieno sole in un terreno ben drenato. La sua scarsa rusticità (-4/-6°C in casi estremi) lo rende spesso adatto alla coltivazione in vaso, per poterlo riparare durante l'inverno.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
2 m
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -4°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Ferocactus emoryi, maestoso cactus solitario dei deserti aridi del Nord America, incarna la bellezza dei paesaggi desertici. Questo colosso vegetale soprannominato "cactus a botte rosso" forma un corpo globulare che diventa cilindrico con l'età. La sua epidermide, attraversata da costole pronunciate, è ricoperta di lunghe spine centrali arcuate di colore rosso a marrone ramato. In condizioni ottimali, un esemplare adulto produrrà una magnifica corona floreale in estate. Come tutti i cactus, prospera in pieno sole, in un terreno perfettamente drenato, e tollera periodi di estrema siccità. Coltivabile in piena terra sulla Costa Azzurraquesto cactus dovrà essere protetto dal freddo umido. Di facile coltivazione, basta piantarlo in vaso da posizionare sempre in pieno sole e da riporre al coperto durante l'inverno.

Il Ferocactus emoryi appartiene alla famiglia delle Cactaceae. È una specie botanica originaria delle regioni aride del sud-ovest degli Stati Uniti, in particolare dell'Arizona, e del nord-ovest del Messico, includendo gli stati di Sonora, Sinaloa e Bassa California del Sud. In natura, prospera su pendii rocciosi, colline e terreni sabbiosi a quote variabili dal livello del mare fino a 1.200 m. A maturità, in piena terra, questo cactus a botte può raggiungere un'altezza di 2,5 m e un diametro di circa 1 m. La sua crescita è lenta, e saranno necessari molti anni perché la pianta raggiunga le dimensioni adulte. In coltivazione, gli esemplari in vaso rimangono più compatti, raggiungendo dimensioni intorno ai 50-70 cm di altezza a seconda delle dimensioni del vaso. Il Ferocactus emoryi generalmente non produce polloni, mantenendo così il suo portamento solitario per tutta la vita. Il corpo del Ferocactus emoryi è uno stelo carnoso di colore verde chiaro a glauco, attraversato da 15 a 30 costole ben definite, a volte tubercolate negli esemplari giovani. Le areole, distanziate di 2-2,5 cm, sono ricoperte da una lanuggine marrone e danno origine a spine robuste. Ogni areola porta una spina centrale dominante, appiattita, lunga tra i 4 e i 10 cm, spesso curva o a forma di uncino, il cui colore varia dal bianco al rossastro e al marrone-rossiccio. Intorno a questa spina centrale, si osservano solitamente sette-nove spine radiali più corte, che raggiungono fino a 6 cm di lunghezza. La fioritura è rara in interno, poiché la pianta necessita di massima esposizione solare per fiorire. Si verifica solo in esemplari adulti.  I fiori, che compaiono generalmente tra primavera ed estate, a forma di imbuto, misurano fino a 7,5 cm di lunghezza e 5-7 cm di diametro. La loro tonalità varia dal rosso al giallo, a volte con sfumature mogano. In natura, l'impollinazione è principalmente assicurata dagli insetti, attratti dal colore vivace e dalla struttura dei fiori. I frutti risultanti sono ovoidali, lunghi circa 5 cm, di colore giallo vivo, contenenti semi neri di circa 2 mm di diametro.
Questa specie era utilizzata dalle popolazioni indigene Seri del deserto di Sonora. Impiegavano alcune parti del Ferocactus emoryi a scopo medicinale e usavano le spine giovani per la preparazione di pitture facciali. 

Pianta il Ferocactus emory in una grande roccaglia o su un pendio arido se il tuo giardino si trova sul litorale mediterraneo, dove le gelate non superano i -6°C al massimo. Si impone come una scultura vivente, strutturando lo spazio con potenza ed equilibrio. È un esemplare ideale per una collezione di cactus in vaso, da esporre su una terrazza soleggiata, un balcone esposto a sud o in una veranda luminosa. La sua crescita lenta e il portamento solitario lo rendono perfetto per la coltivazione in contenitore, dove può essere facilmente spostato per essere riparato dal gelo in inverno. Abbinalo ad altri cactus e piante grasse.  L’Aloe polyphylla, che forma una rosetta di foglie carnose disposte a spirale, completa una composizione esotica, ispirata ai paesaggi messicani.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Ferocactus emoryi in foto...

Ferocactus emoryi (Fioritura) Fioritura
Ferocactus emoryi (Fogliame) Fogliame
Ferocactus emoryi (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore rosso
Periodo di fioritura maggio a Agosto
Altezza del fiore (cm) 5 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 1 m
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Ferocactus

Specie

emoryi

Famiglia

Cactaceae

Sinonimi botanici

Echinocactus emoryi, Echinocactus covillei, Ferocactus covillei

Origine

America del Nord

Riferimento prodotto24152

Cactus e piante grasse: Altre varietà

3
Da 33,50 € Vaso da 3L/4L
2
89,00 € Vaso da 7,5L/10L
7
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
16
Da 5,50 € Semi
2
29,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 15,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
3
Da 15,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
6
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
185
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
4
29,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Per coltivare il Ferocactus emory, sia in vaso che in piena terra, è essenziale riprodurre al meglio le suo habitat naturale arido.

In vaso, utilizza un substrato ben drenante composto da terriccio, sabbia grossolana e perlite. Posiziona il vaso in un luogo che beneficia di un'esposizione in pieno sole. Annaffia con moderazione durante la stagione di crescita, lasciando asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra, e riduci le annaffiature in autunno fino a sospenderle in inverno.

In piena terra, questa specie è adatta solo alle regioni dove le gelate sono deboli e di breve durata, su un terreno molto secco e perfettamente drenato. Pianta il tuo Ferocactus in una posizione molto soleggiata, al riparo dall'eccesso di umidità. Una protezione contro le precipitazioni invernali può essere necessaria per evitare il marciume radicale. Installare uno strato di ghiaia o pietre vulcaniche attorno alla base del cactus aiuta anche a limitare la risalita dell'umidità. In caso di forti piogge invernali, un telo trasparente inclinato, una serra fredda aperta o una struttura leggera in plexiglass possono essere utilizzati per proteggere la pianta garantendole una buona aerazione. In vaso, basta posizionarlo sotto una sporgenza del tetto, una serra fredda o riporlo in un luogo luminoso e asciutto fino al ritorno di temperature più miti.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Fioriera, Scarpata, Serra, Portico
Rusticità Fino a -4°C (zona USDA 9b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 3 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, ben drenato, leggero, con tendenza minerale

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da ricoverare

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?