VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!

Campanule per terreni aridi

34 risultati
Filtro
Filtro

34  risultati

Caricamento...

Una selezione di Campanule adatte a terreni secchi, più economiche in acqua. Tra le numerose varietà di campanule perenni che vengono piantate nei giardini, le specie che crescono intorno al Mediterraneo sono naturalmente più sobrie. La campanula dei Carpazi e la campanula rampicante (Campanula portenschlagianaC. poscharskyana) sono piante di roccia e di terreno molto drenante che sopportano la siccità in situazioni non troppo aride. La campanula piramidale (C. pyramidalis), molto alta e spettacolare, si auto-semina nelle fessure delle rocce in Dalmazia. La campanula a foglie di pesco (C. persicifolia) è invece molto adattabile in mezz'ombra e in un terreno un po' profondo. Molto tolleranti anche la C. garganica che forma un modesto cuscino persistente e la C. rotundifolia, bassa e larga, con foglie rotonde, che si copre di fiori piccoli, ma abbondanti. Tutte queste campanule selvatiche hanno dato origine a varietà con fiori bianchi, rosa, blu, lilla o viola che permettono di variare i piaceri.

Naturalmente, la nozione di terreno secco va relativizzata a seconda delle regioni: una roccia "secca" in clima temperato non è paragonabile alle garighe del sud-est della Francia. Nelle regioni meridionali, le campanule si piantano in esposizione est o ombreggiata nel pomeriggio per evitare il pieno sole nelle ore più calde della giornata.

Per saperne di più su questa pianta e coltivarla bene in giardino, scopri la scheda che le è dedicata:  "Le campanule: piantagione, coltivazione e manutenzione". E la nostra guida all'acquisto "Scegliere le campanule".

Non hai trovato quello che cercavi?