Agastache a fogliame profumato
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Una selezione di Agastache dal fogliame profumato. Come l'Agastache foeniculum le cui foglie rilasciano un profumo e un sapore simile all'anice, o l'Agastache rugosa dal profumo di menta-liquirizia, queste piante perenni hanno un fogliame piacevolmente aromatico al tocco, commestibile, utilizzato in cucina o in fitoterapia. Queste piante offrono anche una generosa fioritura estiva mellifera. Le specie botaniche presentano un fogliame verde e spighe floreali viola-blu, bianche, ma anche in tonalità di rosso e rosa nell'Agastache mexicana 'Red Fortune' per esempio. Diverse varietà e ibridi sono stati selezionati per la loro fioritura rosa ('Cotton Candy'), in tonalità più lavanda ('Blue Fortune') o di un viola più intenso, o per il loro portamento più compatto. Alcune presentano un bel fogliame dorato (Agastache finocchio 'Golden Jubilee') o variegato ('Crazy Fortune'), sia aromatico che decorativo.
Golose di acqua nel sud, le agastache aromatiche si dimostrano più tolleranti nelle regioni settentrionali, ma un eccesso d'acqua in inverno può essergli fatale. Posizionate in un giardino di prato dall'aspetto selvaggio o semplicemente in un aiuola estiva, offrono uno spettacolo notevole. Per saperne di più, scopri il nostro dossier completo: "Agastache: piantare, coltivare e curare"
Non hai trovato quello che cercavi?