Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10

Scirpus

3 risultati
Filtro
Filtro

3  risultati

26
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
Caricamento...

Scirpus, comunemente chiamati scirpi, sono piante erbacee della famiglia delle ciperocefale dalle sembianze di graminacee, proprio come i Carex. Sono vegetali delle zone umide che si trovano spontaneamente sulle rive o parzialmente sommerse. La specie più comune in Europa, tra le circa cinquanta del genere, è il Scirpus cernuus, il giunco pendente, una specie semirustica molto decorativa, persistente in inverno, che si caratterizza per una ridotta dimensione e una portamento a ciuffo cascante di estrema sottigliezza.

Gli scirpi sono apprezzati per la loro capacità di ossigenare e filtrare l'acqua dei laghetti e degli altri specchi d'acqua. Coltivate lo Scirpus lungo il bordo dell'acqua al sole o in vaso parzialmente sommerso. Lo scirpo pendente possiede un rizoma strisciante che gli consente di espandersi abbastanza rapidamente. In un giardino acquatico, lo scirpo si abbina bene con le prêles, i papiri e i Colocasia in clima mite. È anche una graziosa pianta da veranda che si coltiva in un substrato ben inzuppato d'acqua.

Per saperne di più, consultate anche la nostra scheda consigli "8 piante acquatiche ossigenanti per laghetto o stagno"

Non hai trovato quello che cercavi?

Ispiratevi a voi stessi

  1. **Scirpus : Pianta, coltivazione e cura**

Lo Scirpus è una pianta acquatica o palustre apprezzata per il suo fogliame decorativo e la sua adattabilità a diversi ambienti umidi. Ecco una guida completa per piantare, coltivare e prenderti cura di questa pianta affascinante.

### **Piantare lo Scirpus**

1. **Scelta del luogo**:
   - Lo Scirpus prospera in zone umide, come bordi di stagni, paludi o terreni costantemente bagnati.
   - Preferisce un'esposizione al sole pieno o a mezz'ombra.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno deve essere ricco di sostanza organica e ben drenato, ma sempre umido.
   - Se piantato in vaso, utilizza un substrato specifico per piante acquatiche.

3. **Piantagione**:
   - Pianta i rizomi o le piantine in primavera o in autunno.
   - Mantieni una distanza di circa 30-50 cm tra le piante per permettere una crescita ottimale.

### **Coltivazione**

1. **Irrigazione**:
   - Assicurati che il terreno rimanga sempre umido. Se coltivato in acqua, la profondità ideale è di 5-10 cm.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita vigorosa.

3. **Manutenzione**:
   - Rimuovi le foglie morte o danneggiate per mantenere la pianta sana.
   - In inverno, proteggi le piante dal gelo se necessario, soprattutto nelle regioni più fredde.

### **Cura**

1. **Controllo delle infestanti**:
   - Tieni sotto controllo le erbacce intorno alla pianta per evitare competizione per nutrienti e acqua.

2. **Divisione dei cespi**:
   - Ogni 2-3 anni, dividi i cespi per evitare un affollamento eccessivo e stimolare una nuova crescita.

3. **Parassiti e malattie**:
   - Lo Scirpus è generalmente resistente, ma può essere attaccato da afidi o funghi in condizioni di umidità eccessiva. Tratta con prodotti naturali o specifici se necessario.

### **Conclusione**

Lo Scirpus è una pianta versatile e di facile manutenzione, perfetta per abbellire zone umide del giardino o per creare un angolo naturale intorno a uno stagno. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti la sua bellezza per molti anni. Buon giardinaggio! Consigli

    **Scirpus : Pianta, coltivazione e cura** Lo Scirpus è una pianta acquatica o palustre apprezzata per il suo fogliame decorativo e la sua adattabilità a diversi ambienti umidi. Ecco una guida completa per piantare, coltivare e prenderti cura di questa pianta affascinante. ### **Piantare lo Scirpus** 1. **Scelta del luogo**: - Lo Scirpus prospera in zone umide, come bordi di stagni, paludi o terreni costantemente bagnati. - Preferisce un'esposizione al sole pieno o a mezz'ombra. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno deve essere ricco di sostanza organica e ben drenato, ma sempre umido. - Se piantato in vaso, utilizza un substrato specifico per piante acquatiche. 3. **Piantagione**: - Pianta i rizomi o le piantine in primavera o in autunno. - Mantieni una distanza di circa 30-50 cm tra le piante per permettere una crescita ottimale. ### **Coltivazione** 1. **Irrigazione**: - Assicurati che il terreno rimanga sempre umido. Se coltivato in acqua, la profondità ideale è di 5-10 cm. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita vigorosa. 3. **Manutenzione**: - Rimuovi le foglie morte o danneggiate per mantenere la pianta sana. - In inverno, proteggi le piante dal gelo se necessario, soprattutto nelle regioni più fredde. ### **Cura** 1. **Controllo delle infestanti**: - Tieni sotto controllo le erbacce intorno alla pianta per evitare competizione per nutrienti e acqua. 2. **Divisione dei cespi**: - Ogni 2-3 anni, dividi i cespi per evitare un affollamento eccessivo e stimolare una nuova crescita. 3. **Parassiti e malattie**: - Lo Scirpus è generalmente resistente, ma può essere attaccato da afidi o funghi in condizioni di umidità eccessiva. Tratta con prodotti naturali o specifici se necessario. ### **Conclusione** Lo Scirpus è una pianta versatile e di facile manutenzione, perfetta per abbellire zone umide del giardino o per creare un angolo naturale intorno a uno stagno. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti la sua bellezza per molti anni. Buon giardinaggio!