Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10

Sesleria

5 risultati
Filtro
Filtro

5  risultati

Caricamento...

Il genere Sesleria raccoglie circa 33 specie di Graminacee originarie delle regioni montuose d'Europa, tra cui diverse piante perenni, come ad esempio la Sesleria automnalis, coltivate per il loro fogliame colorato e le loro infiorescenze leggere.  Perenni in inverno, decorative durante tutto l'anno, queste Graminacee basse creano un bell'effetto lungo i bordi dei massicci di piante perenni, in giardino roccioso o in un prato fiorito. Totalmente rustiche, si adattano a pieno sole, mezz'ombra o anche all'ombra secca secondo le specie, in un terreno ordinario ben drenato, eventualmente asciutto, preferibilmente neutro o leggermente calcareo. Si moltiplicano facilmente per semina o divisione dei cespi. Queste "erbe" saranno valorizzate maggiormente se piantate in gruppi di 5 a 10 piante.

Per aiutarvi nella scelta, consultate anche il nostro articolo "Graminacee, quale varietà scegliere?"

Li amate!
Vedi 2 recensioni

Non hai trovato quello che cercavi?

Ispiratevi a voi stessi

  1. **Sesleria: piantagione, coltivazione e cura**

La Sesleria è una graminacea ornamentale apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame persistente. Ideale per giardini rocciosi, bordure o come copertura del terreno, questa pianta richiede poche cure e si adatta bene a diverse condizioni climatiche. Scopri come piantare, coltivare e mantenere al meglio la tua Sesleria.

### **Piantagione della Sesleria**

1. **Periodo ideale**: Il momento migliore per piantare la Sesleria è in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti.
2. **Posizione**: Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. La Sesleria tollera bene sia il sole diretto che l'ombra leggera.
3. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati, anche poveri o sassosi. Evita i terreni troppo compatti o umidi.
4. **Distanza tra le piante**: Mantieni una distanza di circa 30-40 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita armoniosa.

### **Coltivazione**

- **Annaffiatura**: La Sesleria è una pianta resistente alla siccità una volta stabilizzata. Innaffia regolarmente dopo la piantagione, poi riduci gradualmente la frequenza.
- **Concimazione**: Non richiede concimazioni abbondanti. Un apporto di compost o concime organico in primavera può favorire una crescita vigorosa.
- **Potatura**: Taglia il fogliame secco alla fine dell'inverno per stimolare la crescita di nuove foglie.

### **Cura e manutenzione**

- **Resistenza al freddo**: La Sesleria è molto resistente al freddo e sopporta temperature fino a -15°C.
- **Malattie e parassiti**: Raramente soggetta a malattie, può occasionalmente essere attaccata da afidi. In tal caso, tratta con prodotti naturali o insetticidi specifici.
- **Propagazione**: Puoi moltiplicare la Sesleria per divisione dei cespi in primavera o autunno.

### **Consigli extra**

- **Abbinamenti**: Combinala con altre graminacee ornamentali o piante perenni come l'Echinacea o la Lavanda per un effetto naturale e armonioso.
- **Utilizzo in giardino**: Perfetta per creare contrasti di texture e colore, la Sesleria è ideale anche in giardini a bassa manutenzione.

Con queste semplici indicazioni, la tua Sesleria crescerà rigogliosa, regalandoti un tocco di eleganza e naturalezza nel tuo giardino! Consigli

    **Sesleria: piantagione, coltivazione e cura** La Sesleria è una graminacea ornamentale apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame persistente. Ideale per giardini rocciosi, bordure o come copertura del terreno, questa pianta richiede poche cure e si adatta bene a diverse condizioni climatiche. Scopri come piantare, coltivare e mantenere al meglio la tua Sesleria. ### **Piantagione della Sesleria** 1. **Periodo ideale**: Il momento migliore per piantare la Sesleria è in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti. 2. **Posizione**: Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. La Sesleria tollera bene sia il sole diretto che l'ombra leggera. 3. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati, anche poveri o sassosi. Evita i terreni troppo compatti o umidi. 4. **Distanza tra le piante**: Mantieni una distanza di circa 30-40 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita armoniosa. ### **Coltivazione** - **Annaffiatura**: La Sesleria è una pianta resistente alla siccità una volta stabilizzata. Innaffia regolarmente dopo la piantagione, poi riduci gradualmente la frequenza. - **Concimazione**: Non richiede concimazioni abbondanti. Un apporto di compost o concime organico in primavera può favorire una crescita vigorosa. - **Potatura**: Taglia il fogliame secco alla fine dell'inverno per stimolare la crescita di nuove foglie. ### **Cura e manutenzione** - **Resistenza al freddo**: La Sesleria è molto resistente al freddo e sopporta temperature fino a -15°C. - **Malattie e parassiti**: Raramente soggetta a malattie, può occasionalmente essere attaccata da afidi. In tal caso, tratta con prodotti naturali o insetticidi specifici. - **Propagazione**: Puoi moltiplicare la Sesleria per divisione dei cespi in primavera o autunno. ### **Consigli extra** - **Abbinamenti**: Combinala con altre graminacee ornamentali o piante perenni come l'Echinacea o la Lavanda per un effetto naturale e armonioso. - **Utilizzo in giardino**: Perfetta per creare contrasti di texture e colore, la Sesleria è ideale anche in giardini a bassa manutenzione. Con queste semplici indicazioni, la tua Sesleria crescerà rigogliosa, regalandoti un tocco di eleganza e naturalezza nel tuo giardino!