Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Cotoneaster franchetii - Cotognastro di Franchet (semi)

Cotoneaster franchetii
Cotognastro di Franchet

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un arbusto rustico e vigoroso, apprezzato per la sua crescita rapida e la capacità di formare siepi dense e sempreverdi. La sua fioritura bianco-rosata, tra maggio e giugno, attira numerosi impollinatori. In autunno, si ricopre di piccole bacche rosso-arancio che rimangono decorative durante l'inverno e nutrono gli uccelli. Il suo fogliame è composto da piccole foglie ovali verde opaco con il retro argentato. Questo Cotonéaster si adatta a molti tipi di terreno e tollera bene la potatura. Con un po' di pazienza, la semina ti permette di godertelo a un costo ridotto. 
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
3 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Emergenza
90 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

I semi di Cotoneaster franchetii permettono di moltiplicare questo arbusto conosciuto anche come Cotonastro di Franchet. Rustico e vigoroso, è apprezzato per la sua crescita rapida, la tolleranza a potature ripetute e il fogliame più o meno persistente. Viene spesso utilizzato per creare siepi libere o potate, grazie alla sua vegetazione densa e protettiva in ogni stagione. La sua fioritura primaverile è molto amata dagli impollinatori. In autunno, si adorna di numerose bacche rosso-arancio, che rimangono decorative per diversi mesi e attirano gli uccelli. I semi si seminano in primavera dopo una stratificazione a freddo di tre mesi.

Originario della Cina occidentale e del Tibet, il Cotoneaster franchetii, noto anche come Cotoneaster franchetii var. cinerascens o Cotoneaster amoenus, appartiene alla famiglia delle Rosacee, come le Pyracantha. Cresce in boschi aperti e su pendii rocciosi, dimostrando la sua resistenza a condizioni difficili. Ha una forma cespugliosa, più larga che alta, raggiungendo 3 metri di altezza e 3,50 metri di larghezza se non potato. Il suo portamento leggermente espanso è sostenuto da rami arcuati e ben ramificati, inizialmente pelosi e poi lisci e brunastri con il tempo. Le foglie sono piccole, ovali e appuntite, lunghe 2-4 cm, verde opaco sulla pagina superiore e argentee e pelose su quella inferiore. Fiorisce tra maggio e giugno per diverse settimane, con numerosi corimbi che riuniscono 5-15 fiori profumati. Si tratta di piccoli fiori bianco-rosati a 5 petali, di 6-7 mm di diametro. In autunno, i suoi frutti rotondi di 6-9 mm di diametro maturano, aggiungendo colore al giardino e rappresentando una preziosa risorsa alimentare per la fauna locale.

Il Cotoneaster franchetii è una pianta mellifera, il cui profumo attira api e altri insetti impollinatori. Versatile, si adatta bene sia a macchie di arbusti che a siepi frangivento, formando una barriera efficace contro vento e sguardi indiscreti. Si abbina bene al Viburno tino, al Cotoneaster lacteus, all’Elaeagnus ebbingei, alle Fotinia o al Lauroceraso. Può anche essere piantato come esemplare isolato, potato a forma sferica per strutturare un'aiuola o segnare un angolo del giardino.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cotoneaster franchetii - Cotognastro di Franchet (semi) in foto...

Cotoneaster franchetii - Cotognastro di Franchet (semi) (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Corimbo
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame Il fogliame può cadere parzialmente in inverno nei climi rigidi. Altrove, è persistente.

Porto

Altezza a maturità 3 m
Larghezza a maturità 3.50 m
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Cotoneaster

Specie

franchetii

Famiglia

Rosaceae

Altri nomi comuni

Cotognastro di Franchet

Sinonimi botanici

Cotoneaster franchetii var. cinerascens, Cotoneaster amoenus

Origine

Cina

Riferimento prodotto239910

Semi di alberi e arbusti: Altre varietà

12
Da 2,90 € Semi
17
Da 6,90 € Semi
15
Da 3,90 € Semi
20
Da 8,90 € Semi
19
Da 3,90 € Semi
17
Da 5,90 € Semi
19
11,90 € Semi

Piantagione e cura

I semi di cotoneaster hanno un involucro duro che può ostacolare la germinazione. È consigliata una scarificazione chimica, ma è un'operazione da professionisti che richiede l'uso di dispositivi di protezione: occhiali, maschera e guanti. Questa tecnica consiste nell'immergere i semi in acido solforico, nitrico o cloridrico per 1-2 ore, per poi risciacquarli abbondantemente con acqua fredda per 10-15 minuti. Questo metodo attacca l'involucro del seme per facilitarne la germinazione, simulando l'azione dei succhi gastrici degli uccelli.

Esiste un'alternativa meno rischiosa: gratta leggermente il seme (scarificazione meccanica, con carta vetrata o lima). Poi immergi i semi in acqua molto calda (70°C) per alcune ore in un thermos.

I semi di Cotoneaster franchetii hanno una dormienza naturale che richiede una stratificazione a freddo per essere interrotta. Prima della semina, vanno posti in un substrato umido, come una miscela di sabbia e torba, e conservati in frigorifero a circa 4°C per tre mesi. Questo periodo simula l'inverno e favorisce la germinazione.

Terminata la stratificazione, i semi possono essere seminati in primavera in un substrato ben drenato. Colloca le semina in un luogo con luce indiretta e mantieni un'umidità costante del terreno, senza eccessi. La temperatura ambiente ideale è tra i 18°C e i 24°C. La germinazione può richiedere diverse settimane, quindi è importante avere pazienza e monitorare regolarmente l'umidità del substrato. Si consiglia di utilizzare un terriccio leggero e sabbioso in vaso o in piena terra, con una profondità di semina di circa 6 mm. Il terreno va mantenuto leggermente umido, senza eccessi di irrigazione.

Le giovani piantine vanno protette dalle gelate tardive e dai parassiti nelle prime fasi di crescita. Quando raggiungono una dimensione sufficiente, possono essere trapiantate in piena terra in un terreno ben drenato, preferibilmente in posizione soleggiata o semi-ombreggiata. Un'irrigazione moderata e un diserbo regolare ne favoriranno il corretto sviluppo.

Quando seminare?

Periodo di semina Febbraio a aprile, settembre a Novembre
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 90 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Siepe
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno terreno fresco, fresco, ben drenato

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

19
Da 3,50 € Semi
19
Da 3,90 € Semi
20
Da 5,50 € Semi
16
Da 4,90 € Semi
15
Da 3,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?