VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Campanula rapunculus - Campanula commestibile

Campanula rapunculus
Campanula commestibile

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

114
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

56
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12
2,80 € Semi
9
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
22
Da 9,50 € Vaso da 1L/1,5L
25
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

11
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm
399
1,65 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
20
Da 2,90 € Semi
13
Da 2,90 € Semi
16
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
26
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Piccola Campanula, facile da coltivare, facente parte degli ortaggi antichi e dimenticati. È anche chiamata Rapa selvatica, bastone di Giacobbe o bastone di San Giacomo. La pianta è completamente commestibile: foglie, fiori e radici. Molto rustica, si adatta sia nell'orto che nel giardino ornamentale. La piantagione si effettua in primavera o in autunno.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
25 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore Marzo a giugno
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Raperonzolo (Campanula rapunculus) è un piccolo Campanule, facile da coltivare, facente parte delle verdure antiche e dimenticate. È anche chiamato Rapa selvatica, bastone di Giacobbe o bastone di San Giacomo. La pianta è completamente commestibile: foglie, fiori e radici. Molto rustica, si adatta sia nell'Orto che nel giardino ornamentale. La piantagione avviene in primavera o in autunno.

 

Il Raperonzolo appartiene alla famiglia delle Campanule, che crescono spontaneamente nei prati o lungo i sentieri. Le foglie e la radice del Raperonzolo erano comunemente consumate nei secoli passati, in particolare nel Medioevo.

I suoi steli eretti offrono bei fiori a campanella, di colore blu-lilla, da maggio a settembre. Questa pianta coltivata come biennale, a fogliame deciduo, raggiungerà circa i 40 cm di altezza. Decorativa e commestibile allo stesso tempo, si adatta sia nell'Orto che nel giardino ornamentale.

In cucina, tutta la pianta è commestibile. Le foglie si consumano crude in insalate, mescolate a crudités o cotte come gli spinaci. Apportano un leggero gusto di nocciola. Le radici, dalla polpa bianca e croccante, si consumano croccanti con il sale, grattugiate mescolate a crudités o cotte nelle zuppe. Quanto ai fiori, commestibili, daranno un tocco decorativo ai tuoi piatti.

La raccolta: le radici si raccolgono in inverno, da novembre a marzo, man mano che servono. Le foglie si raccolgono preferibilmente tra aprile e settembre.

La conservazione: le foglie vanno consumate rapidamente per apprezzarne appieno il sapore. Le radici possono restare in terra durante l'inverno e si raccolgono man mano che servono.

Il trucchetto del giardiniere: Per mantenere la freschezza in estate e proteggere dal freddo in inverno, ti consigliamo di pacciamare il terreno con sottili strati successivi di erba tagliata, possibilmente mescolata a foglie secche. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, riduce anche le erbacce.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Campanula rapunculus - Campanula commestibile in foto...

Campanula rapunculus - Campanula commestibile (Fioritura) Fioritura
Campanula rapunculus - Campanula commestibile (Fogliame) Fogliame

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a foglia
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Piccolo
Interesse Sapore, Colore
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 25 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Riferimento prodotto35921

Piante aromatiche dalla A alla Z: Altre varietà

34
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
56
Da 2,90 € Semi
4
Da 5,50 € Semi
23
Da 4,90 € Semi
24
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
18
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm
281
1,36 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

16
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
17
Da 9,90 € Semi

Piantagione e cura

Il Raperonzolo apprezza le esposizioni soleggiate o a mezz'ombra. Si trova bene in terreni freschi, ben drenati, sciolti, tendenzialmente calcarei. La piantumazione si effettua in primavera, da marzo a giugno o in autunno, da settembre a novembre.

Spaziate le piante di 30 cm. Scavate un buco (3 volte il volume del torrione), posizionate il torrione e ricoprite con terra fine. Compattate e annaffiate per mantenere il terreno umido.

Durante la coltivazione, annaffiate regolarmente. Il Raperonzolo si auto-semina molto facilmente. Se desideri favorire la crescita delle radici, taglia i fusti fiorali.

Ordine a
7,50 € Sacchetto
Ordine a
17,50 €
Ordine a
5,90 €
1
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a giugno
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno, settembre a Novembre

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Orto
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), 187,130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Ortaggi antichi e dimenticati

Non hai trovato quello che cercavi?