Aster resistenti alle malattie
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Una selezione di Astri resistenti alle malattie come l'oidio e la ruggine. Gli grandi astri d'autunno, in particolare gli Astri di Nuova Belgio novi-belgii, sono noti per la loro sensibilità all'oidio. Ma molte altre specie e varietà come l'Aster ericoides 'Blue Star', l'A. cordifolius 'Ideal' o ancora l'A. pringlei 'Monte Cassino' sono resistenti alle comuni malattie degli astri. Per una fioritura estiva, scegliete l'Aster amellus, di piccole dimensioni, fiorifero e poco esigente. L'Aster tongolensis 'Berggarten', invece, fiorirà già in primavera. Per decorare un vaso sulla Terrazza, optate per l'Aster dumosus e l'Aster alpinus, con numerosi cultivar, ideali anche in giardino roccioso. Scoprite anche l’Aster ageratoides ‘Ezo Murasaki’ e il suo splendido fioritura molto tardiva d'un viola porpora, facile da coltivare e rustico. Oppure il Aster novae-angliae (Symphyotrichum novae-angliae) ‘Violetta’ noto per la sua buona resistenza alle malattie. Vi proponiamo anche alcune piante rare e senza problemi come l’Aster pyrenaeus ‘Lutetia’. La scelta è vasta! Scopriteli in questa selezione.
Per saperne di più sull'astro, scoprite il nostro dossier completo: "Astri: piantare, coltivare e curare". E per creare un aiuola colorata e luminosa, consultate il nostro articolo "10 idee per abbinare gli Astri"
Non hai trovato quello che cercavi?