VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!

Aster per terreni aridi

21 risultati
Filtro
Filtro

21  risultati

Caricamento...

Una selezione di Astri adatti ai terreni secchi. I giardinieri conoscono bene gli Astri d'autunno, Aster novae-angliae e novi-belgii, che crescono in terreni freschi, ma molto meno quelli che sopportano la siccità. Li si trova tra gli aster nani come l'Aster amellus 'Sonora', l'Aster dumosus 'Anneke' o l'Aster tongolensis 'Berggarten' per esempio. Sono piccole piante perenni montane che crescono in terreni moderatamente secchi e drenati. Anche l'Aster ericoides e le sue varietà 'Snow Flurry' o 'Pink Cloud' prosperano in terreni leggeri abbastanza secchi in estate. L'Aster turbinellus è una bella pianta selvatica, rustica e molto sobria, che forma un bel ciuffo cespuglioso costellato di piccole stelle blu lavanda da ottobre a novembre. Ancora più parsimonioso con l'acqua, l'Aster rugulosus 'Asrugo' offre da agosto a ottobre una moltitudine di piccoli fiori simili a margherite nei toni bianchi e rosa. Molto meno conosciuto, l'Aster sedifolius 'Nanus', anche chiamato "Aster a foglie di Sedum", è una specie botanica mediterranea adatta agli estati secche che fiorisce con le prime piogge di settembre. E molte altre, da scoprire qui di seguito.

Tutte queste piante perenni sono fiorite e poco esigenti, si accontentano di un'esposizione soleggiata e di un terreno drenante, fresco a secco, anche calcareo.

Per saperne di più sugli astri, scopri il nostro dossier completo: "Astri: piantare, coltivare e mantenere". E per creare un aiuola colorata e luminosa, consulta il nostro articolo "10 idee per abbinare gli Astri".

Non hai trovato quello che cercavi?