VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Esclusivo

Lotus maritimus - Ginestrino marittimo

Lotus maritimus
Ginestrino marittimo

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

56
27,50 € -22%
Ordine a
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

74
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm
98
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
103
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

47
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
128
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

490
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

50
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
93
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

28
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

65
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
7
1,70 € mini zolla...
53
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo loto è una piccola pianta perenne tappezzante che porta grandi fiori di pisello giallo chiaro su fogliame verde-bluastro di lupino. Poco conosciuta, è abbastanza comune in Francia, dove colonizza vaste aree spesso umide, su terreno calcareo, non lontano dal mare. Facile da naturalizzare nei pressi dei punti d'acqua, è perfettamente rustica e preferisce le situazioni soleggiate.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
30 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Lotus maritimus, anche chiamato Loto marittimo, Loto a baccello quadrato o ancora Pisello marino, è una piccola pianta perenne selvatica simile ai piselli, che forma un bel cuscino di foglie molto bluastre, divise in tre foglioline, che si armonizzano perfettamente con grandi fiori papilionacei giallo chiaro, molto luminosi. Poco utilizzata nei giardini ma un tempo abbastanza comune in Francia, illumina dalla primavera all'estate, con piccole sfumature gialle, le zone umide e soleggiate, su terreno calcareo. È facile da naturalizzare nei dintorni dei punti d'acqua, perfettamente rustica, senza problemi, ma non invasiva.

 

I loto, piante perenni o sotto-arbusti, hanno in comune, come il trifoglio, questa particolare disposizione delle foglie composte da 3 foglioline e, come il pisello, dei frutti in baccello, commestibili in alcune specie. Il Lotus maritimus (Sinonimo Lotus siliquosus, Tetragonolobus siliquosus, Tetragonolobus maritimus) appartiene alla famiglia delle fabacee. È originario dell'Europa centrale e meridionale, dell'Asia occidentale e dell'Africa del Nord. Il suo ambiente naturale, piuttosto marittimo, corrisponde ai prati umidi e alle paludi, su terreni calcarei o argillosi. In Francia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una pianta perenne con steli dapprima prostrati e poi eretti, che portano foglie trifogliate di colore blu verde, glabre. Raggiunge circa 30 cm in tutte le direzioni. I fiori gialli, solitari, larghi da 2 a 2,5 cm, hanno la forma caratteristica delle papilionacee e sbocciano da maggio a luglio-agosto. La fioritura è seguita dalla formazione di baccelli bordati da 4 ali contenenti semi che germogliano facilmente.

 

Il loto marittimo, se teme la concorrenza delle altre piante, è un'eccellente pianta perenne da bordo d'acqua e da zone umide, di facile coltivazione anche in un terreno semplicemente fresco, talvolta anche leggermente secco, e decorativa per un lungo periodo. Ad esempio, si può associare ad altre piccole piante di terreno calcareo come il Thalictrum minus, Lino catharticum, Arabis hirsuta, Achillea, Agastache 'After Height', silene marittima e piccoli solidaghi.

 

 

Il Loto è una pianta vulneraria, cioè aiuta nella guarigione delle ferite. Era un tempo utilizzato per curare le piaghe.

Questa specie è minacciata in gran parte della Francia, probabilmente a causa dell'avanzamento dell'urbanizzazione. I suoi habitat sono rari e fragili (terreni spogliati, umidi per buona parte dell'anno, prati temporaneamente umidi marne).

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Lotus maritimus - Ginestrino marittimo in foto...

Lotus maritimus - Ginestrino marittimo (Fioritura) Fioritura
Lotus maritimus - Ginestrino marittimo (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 2 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato blu

Porto

Altezza a maturità 30 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Lotus

Specie

maritimus

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Ginestrino marittimo

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto94031

Piante perenni dalla A alla Z: Altre varietà

Ordine a
9,17 € -28%
59
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

58
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
45
Da 11,50 € Vasetto da 8/9 cm
81
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
4
31,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

30
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

14
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
18
35,50 € Vaso da 1L/1,5L

Piantagione e cura

Il Lotus maritimus preferisce i terreni calcarei, anche argillosi, fertili e freschi. Tuttavia è abbastanza tollerante rispetto alla natura del terreno, che potrà essere occasionalmente secco in estate. Predilige le esposizioni molto soleggiate e teme la concorrenza delle grandi piante perenni. Si pianterà in primavera o in autunno, in un terreno liberato dalle piante infestanti e ben lavorato. È resistente fino a circa -15°C e tollera bene la salsedine e i terreni salini.

1
14,50 € Pezzo
Ordine a
5,90 €
Ordine a
17,50 €
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso, Sponda di laghetto
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 7 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante)
Umidità del terreno terreno fresco, Suolo ricco.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?