VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!

Polypodium

6 risultati
Filtro
Filtro

6  risultati

Caricamento...

Tra il genere Polypodium, la specie P. vulgare (il polipode comune) è senza dubbio la più conosciuta: è questa adorabile piccola felce sempreverde e cosmopolita dei nostri sottoboschi che cresce praticamente ovunque, colonizzando muri, rocce, la base dei tronchi degli alberi, o crescendo direttamente sul terreno nei luoghi freschi e semi-ombreggiati. Esistono circa 75 specie di Polipodi, per lo più originarie dell'emisfero Nord temperato, rappresentate principalmente da tre specie coltivate nei giardini: i Polypodium cambricuminterjectum e naturalmente P. vulgare e le sue forme 'Cristatum e 'Bifidum', dalle foglie frastagliate, molto apprezzate sia in piena terra che in vaso. Dotati di un rizoma strisciante, il polipode è ornato da fronde o foglie poco divise, di un verde chiaro a verde medio, che non superano i 80 cm di lunghezza. Queste felci apprezzano terreni ricchi di humus, freschi ma ben drenati, e esposizioni semi-ombreggiate.

Senza dare altri pensieri se non quello di piantarlo, il polipode ha il suo posto in giardino, per delimitare una siepe campestre, su un pendio ombreggiato dove nulla cresce, in un giardino roccioso un po' fresco... Si abbina ad altre piante perenni da ombra o semi-ombra (hosta, edera variegata, pervinca minore, ortensie e fucsie arbustive). Gli amanti di decorazioni in stile giapponese potranno anche piantarlo tra pietre rotonde con muschi, helxine, o ancora con una felce dipinta del Giappone (Athyrium niponicum ‘Pictum’).

Per saperne di più, consultate anche i nostri articoli 'Piantare felci' oppure 'Felci, come sceglierle'.

Non hai trovato quello che cercavi?