Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Cistus laurifolius - Cisto maggiore (semi)

Cistus laurifolius
Cisto maggiore

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il Cisto a foglie di alloro è un grande cisto e uno dei più resistenti al freddo: in condizioni ottimali, resiste fino a -15, addirittura -20°C in casi estremi. È un arbusto sempreverde apprezzato per il fogliame verde scuro e l'abbondante fioritura primaverile di fiori bianchi con cuore giallo. Adatto a giardini secchi e grandi aiuole arbustive, prospera in terreni poveri e ben drenati. Ideale in un Giardino mediterraneo. La semina è delicata, è riservata a giardinieri meticolosi ed esperti.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Cistus laurifolius, il Cisto a foglie di alloro, è un arbusto sempreverde apprezzato per la sua robustezza, il bel fogliame verde scuro e la sua abbondante fioritura primaverile. Più grande rispetto agli altri cisti e più resistente al freddo dei suoi simili, può essere acclimatato lontano dalle sue terre d'origine meridionali, mantenendo comunque il suo fascino mediterraneo. È una pianta eccellente per giardini secchi, aiuole arbustive e siepi libere: si adatta a qualsiasi terreno ben drenato e richiede poca manutenzione. La sua semina è un'operazione per appassionati: richiede diverse fasi per interrompere la dormienza dei semi.

Il Cistus laurifolius appartiene alla famiglia botanica delle Cistaceae, come tutti i cisti. Originario del sud Europa, del Nord Africa e della Turchia, cresce naturalmente in ambienti montani fino a 2000 metri di altitudine. Il suo nome specifico, "laurifolius", deriva dal latino e significa "a foglie di alloro", in riferimento alla forma e alla consistenza del suo fogliame. Questo arbusto ha un portamento espanso e denso, raggiungendo fino a 2 metri di altezza per una larghezza di 1-1,30 metri. Cresce relativamente veloce, stabilendosi in pochi anni. I rami sono robusti, con una corteccia rossastra che si sfalda parzialmente con l'età, simile a quella del corbezzolo di Cipro (Arbutus andrachne). Le foglie, sempreverdi in inverno, sono spesse, coriacee, di forma ovale-lanceolata e misurano tra i 4 e i 9 cm di lunghezza. Sono verde scuro e lucide sulla pagina superiore, mentre quella inferiore è più chiara, spesso ricoperta da una pruina grigia o argentata. I giovani germogli sono rossi, appiccicosi e emanano una leggera fragranza, soprattutto nelle giornate calde. La fioritura avviene tra maggio e giugno, producendo fiori bianchi di 5-6 cm di diametro, riuniti in corimbi ombrelliformi da 3 a 12 fiori. Ogni fiore presenta cinque petali delicati con una base gialla, circondati da numerosi stami gialli. I sepali, tre in numero, sono ovali, acuti e irsuti. Il frutto è una capsula globosa, pelosa, a cinque logge, contenente semi tubercolosi. L'apparato radicale di questo grande cisto è adatto a terreni poveri e ben drenati, permettendo alla pianta di resistere alla siccità.

Il Cisto a foglie di alloro è ideale per creare aiuole arbustive, siepi libere o per integrare giardini indigeni della bassa montagna mediterranea. Questo arbusto è perfetto per giardini senza irrigazione. Si abbina bene ad altre essenze mediterranee come gli arbusti di corbezzolo, il Pistacia lentiscus (lentisco) e il Phillyrea angustifolia (fillirea a foglie strette). Queste specie condividono esigenze simili per terreno e clima, offrendo al contempo fogliame vario e fioriture complementari in giardino.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cistus laurifolius - Cisto maggiore (semi) in foto...

Cistus laurifolius - Cisto maggiore (semi) (Fioritura) Fioritura

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura maggio a giugno
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Germogli giovani rossastri, leggermente appiccicosi e aromatici.

Porto

Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 1 m
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Cistus

Specie

laurifolius

Famiglia

Cistaceae

Altri nomi comuni

Cisto maggiore

Origine

Europa meridionale, Nord Africa

Riferimento prodotto23987

Semi di alberi e arbusti: Altre varietà

17
Da 4,90 € Semi
18
Da 6,90 € Semi
17
Da 5,90 € Semi
19
Da 2,90 € Semi
19
Da 5,90 € Semi
20
Da 8,90 € Semi

Piantagione e cura

La semina del Cistus laurifolius è considerata delicata principalmente a causa della dormienza dei semi e del loro basso tasso di germinazione. I semi del cisto hanno un tegumento molto duro, che impedisce all'acqua di penetrare facilmente e ritarda, se non addirittura impedisce, la germinazione. In natura, il risveglio dalla dormienza è spesso innescato dal passaggio del fuoco o da importanti variazioni di temperatura.

Si sceglie la primavera per seminare questo cisto. Per ottimizzare la germinazione, è essenziale preparare i semi. La scarificazione è un primo passo chiave: bisogna indebolire l'involucro dei semi strofinandoli leggermente con carta vetrata o incidendoli con cautela. Un trattamento termico può anche essere applicato per imitare le condizioni naturali post-incendio. Un metodo efficace consiste nell'esporre i semi a una temperatura di 80-100°C per una decina di minuti, sia mettendoli in forno, sia sottoponendoli a acqua molto calda prima di immergerli in acqua fredda.

Una volta effettuata questa preparazione, si consiglia di immergere i semi in acqua tiepida per 12-24 ore. Questo ammollo favorisce la loro reidratazione e stimola il processo di germinazione.

Per la semina, è opportuno utilizzare un substrato ben drenante, composto da un mix di terriccio leggero e sabbia grossolana. I semi devono essere disposti in superficie e ricoperti con un sottile strato di sabbia o vermiculite. Vanno poi collocati in un ambiente luminoso, con una temperatura stabile intorno ai 15-20°C.

L'irrigazione deve rimanere moderata: il substrato va mantenuto leggermente umido, ma mai fradicio. La germinazione può essere lunga e irregolare, protraendosi per diverse settimane, se non mesi, richiedendo pazienza e attenzione.

Quando le piantine raggiungono circa 5-7 cm e sviluppano diverse foglie vere, possono essere trapiantate in vasi singoli riempiti con un substrato sempre ben drenato. È preferibile acclimatarle gradualmente a condizioni più asciutte prima di metterle definitivamente a dimora in piena terra, in primavera o in autunno, in un terreno secco, povero e ben soleggiato.

Nonostante tutte queste precauzioni, la germinazione del Cistus laurifolius rimane a volte aleatoria. Per una moltiplicazione più rapida e affidabile, la talea in estate è spesso un'alternativa raccomandata.

Coltivazione: il Cistus laurifolius si pianta in autunno o all'inizio della primavera, fuori dai periodi di gelo. Preferisce terreni ben drenati, poveri o sassosi, e tollera anche suoli leggermente calcarei. Una posizione in pieno sole garantirà una fioritura ottimale, ma la mezz'ombra è tollerata nelle regioni più calde e soleggiate. Resistente alla siccità una volta ben radicato, richiede solo annaffiature moderate nel primo anno dopo la messa a dimora. Non è necessario alcun apporto di fertilizzante, poiché un terreno troppo ricco potrebbe comprometterne la rusticità. Non tollera gli eccessi di umidità, specialmente in inverno, quindi si consiglia di piantare su una collinetta o di migliorare il drenaggio se il terreno è troppo compatto.

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Siepe
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Ben drenato

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

27
Da 2,50 € Semi
16
Da 5,90 € Semi
17
Da 3,90 € Semi
5
Da 4,90 € Semi
5
Da 6,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?