VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Peperone Snackor F1

Capsicum annuum Snackor F1
Peperone

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

88
Da 1,40 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
70
Da 0,69 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

36
Da 1,60 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

12
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

35
Da 2,90 € Zolla 5 cm x 7 cm
95
Da 2,50 € Vasetto da 7/8 cm
148
Da 2,50 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

56
Da 2,50 € Vasetto da 7/8 cm
56
Da 2,30 € mini zolla...
141
Da 0,79 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

299
1,36 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
1,65 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
29
Da 1,60 € mini zolla...

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varietà ibrida molto produttiva, che produce Peperoni affusolati, lunghi da 6 a 8 cm dal sapore molto dolce. Può essere coltivata in vaso. È una pianta coltivata come annuale, esigente di calore e che richiede un terreno molto ricco. Le pellette di Peperone arancio Snackor F1 si piantano a marzo - aprile per un raccolto da agosto a ottobre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
50 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole
Umidità del terreno
terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta luglio a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

 Il Peperone arancione Snackor F1 è una varietà ibrida molto produttiva, che fornisce Peperoni appuntiti, lunghi da 6 a 8 cm, dal sapore molto dolce. Può essere coltivato in vaso. È una pianta che si coltiva come pianta annuale, esigente di calore e necessita di un terreno molto ricco. Le mini zolle del Peperone arancione Snackor F1 si piantano tra marzo e aprile per una raccolta da agosto a ottobre.

Il Peperone e il Peperoncino provengono dalla stessa pianta! Sono selezioni successive che hanno permesso di ottenere il Peperone, dal sapore dolce, e il Peperoncino, dal sapore piccante. La forza dei Peperoncini si misura sulla scala di Scoville, che va da 0 a 10 (0 corrisponde al Peperone). Sono stati introdotti in Europa da Cristoforo Colombo e si sono diffusi rapidamente in tutto il mondo. A parte alcune varietà, il Peperone e il Peperoncino sono piante coltivate annualmente sotto i nostri climi.

Fanno parte della famiglia delle Solanacee e si dividono in cinque grandi specie: Capsicum annuum (la più comune), Capsicum baccatum, Capsicum chinense, Capsicum frutescens, e Capsicum pubescens.

I frutti, inizialmente verdi, assumeranno la loro colorazione definitiva durante la maturazione: rosso, giallo, marrone, arancione, viola... La loro forma è variabile: quadrata, allungata, semi-lunga...

I Peperoni e i Peperoncini sono ricchi di vitamine e antiossidanti, tra cui la capsaicina, responsabile del sapore più o meno piccante di questi frutti.

In cucina, i Peperoni e i Peperoncini sono presenti in molte cucine del mondo e si cucinano in molteplici modi. I Peperoni si consumano crudi o cotti, ripieni, marinati, alla griglia, nelle insalate, nelle ratatouille... mentre i Peperoncini, freschi o essiccati, danno sapore e piccantezza ai piatti in base alla loro forza.

Questi ortaggi-frutto sono piante esigenti, che necessitano di un terreno molto ricco e apprezzano le esposizioni in pieno sole.

La raccolta: la raccolta avviene da agosto a ottobre (o già da luglio per alcune varietà), tagliando il peduncolo con un cesoio o un coltello.

La conservazione: i Peperoni e i Peperoncini si conservano per diversi giorni in frigorifero. È anche possibile congelarli o essiccarli.

Il piccolo trucco del giardiniere: Vi consigliamo di pacciamare il terreno con sottili strati successivi di tagli di erba, possibilmente mescolati a foglie secche. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, limita anche lo sarchiatura. È possibile optare anche per una pacciamatura minerale (mattoni, ardesia...) che permetterà di accumulare calore.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Peperone Snackor F1 in foto...

Peperone Snackor F1 (Raccolta) Raccolta

Raccolta

Periodo di raccolta luglio a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio arancione
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Diametro del frutto (cm) 4 cm
Interesse Sapore, Colore, Elevata produttività
Sapore dolce
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Riferimento prodotto40851

Piante da orto dalla A alla Z: Altre varietà

215
1,36 € mini zolla...

Disponibile in 3 taglie

88
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

3
Da 8,50 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm
24
1,70 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

29
Da 4,90 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm
470
1,19 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

147
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

25
Da 4,30 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 3 taglie

252
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

208
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

La coltivazione dei Peperoni e dei Peperoncini richiede calore. La piantumazione si effettua in primavera, a marzo-aprile.

Inizialmente, fate crescere i semenzali in vasetti o contenitori da 8 a 13 cm di diametro, riempiti di terriccio. Posizionateli in un luogo caldo e luminoso. Annaffiate regolarmente.

In piena terra : La piantumazione in piena terra avviene quando il terreno è sufficientemente riscaldato e il rischio di gelate è passato, verso la metà di maggio. Scegliete un'esposizione molto soleggiata e un luogo riparato. I Peperoni e i Peperoncini apprezzano terreni molto ricchi, leggeri e ben drenati. In autunno precedente, apportate del compost ben maturo.

Spaziate le piante di 50 cm in ogni direzione. Fate un buco (3 volte il volume del torrione), aggiungete del compost ben maturo sul fondo del buco di piantagione, posizionate il torrione e ricoprite di terra. Compattate bene e annaffiate.

All'inizio della coltivazione, installate un tunnel amovibile per guadagnare alcuni gradi, soprattutto nelle regioni più fresche. Zappate e sarchiate delicatamente poiché le radici sono superficiali. Successivamente, posizionate una pacciamatura.

In vaso : scegliete un vaso di almeno 30 cm di profondità. Posizionate sul fondo del vaso uno strato di ghiaia o di argilla espansa per favorire il drenaggio. Riempite il vaso con un mix di terriccio e compost ben maturo. Posizionate il torrione e ricoprite di terra. Compattate bene e annaffiate. Posizionate il vaso al sole. Fate regolari aggiunte di compost.

Installate dei tutori. Annaffiate regolarmente alla base delle piante.

È consigliato potare le piante di Peperoncini e Peperoni, soprattutto nelle regioni più fresche. Quando le piante presentano 10-15 frutti, tagliate le estremità dei rami una foglia sopra l'ultimo frutto.

Nell'orto, posizionate fiori nelle vicinanze che attireranno insetti impollinatori. Per quanto riguarda la rotazione, aspettate 3 anni prima di coltivare nuovamente queste Solanacee.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a giugno

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Fioriera, Orto, Serra, Portico
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Orti tematici

11
Da 1,60 € Semi
16
Da 5,50 € Bustina
14
Da 5,50 € Semi
20
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L
41
Da 2,90 € Semi
13
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
16
7,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?