La lattuga è una delle colture indispensabili dell'orto: facile da coltivare, rapida da raccogliere e sempre apprezzata in cucina. Ma per avere successo nella coltivazione, bisogna prima sapere quando e come piantare (o meglio trapiantare) le insalate in giardino, sia che abbiate seminato voi stessi le vostre lattughe o acquistato piantine giovani.
Scopri tutti i nostri consigli per riuscire nella piantagione e nel trapianto delle insalate.
Perché trapiantare le insalate?
Il trapianto consiste nel trasferire giovani piantine di insalata (acquistate o ottenute da semina) nella loro posizione definitiva nell'orto. Questa fase permette di:
- offrire più spazio a ogni pianta per crescere bene;
- favorire un radicamento profondo e solido;
- limitare la competizione per acqua, luce e nutrienti.
In breve, il trapianto dà una vera spinta alle vostre insalate e aumenta le possibilità di ottenere cespi ben formati e saporiti, pronti per raggiungere il vostro piatto in poche settimane.
Quando piantare o trapiantare insalate e lattughe?
Il momento giusto per trapiantare le vostre insalate dipende da diversi fattori: la stagione, il meteo e lo stadio di sviluppo delle piantine.
I periodi ideali per piantare le insalate
- In primavera: a partire da metà aprile, quando le gelate sono passate, si può piantare in giardino. Privilegiate lattughe primaverili come la 'Reine de Mai' o la 'Gotte Jaune d'Or', resistenti alle variazioni di temperatura primaverili.
- In estate: Per raccolti autunnali, effettuate il trapianto tra metà luglio e inizio agosto. Optate per lattughe estive come la 'Batavia' o cicorie ricce, che sopportano meglio il caldo estivo.
- In autunno: alcune varietà rustiche e resistenti al freddo ('Merveille d'Hiver' o 'Val d'Orge') possono essere trapiantate a settembre-ottobre nell'orto o sotto protezione, per un raccolto invernale o all'inizio della primavera.
A quale stadio trapiantare le insalate?
Contate 3-4 settimane dopo la semina, quando le giovani piantine hanno:
- 3-4 foglie vere (oltre le prime due foglie dette "cotiledoni");
- un piccolo apparato radicale ben formato, facile da trapiantare senza danneggiare.
Evitate di trapiantare piantine troppo piccole o fragili: avrebbero più difficoltà a radicarsi.
Dove trapiantare le insalate?
Esposizione
- Primavera e autunno: in pieno sole, per favorire una buona crescita.
- Estate: privilegiate una posizione a mezz'ombra durante le ore più calde per evitare che le insalate fioriscano troppo presto.
Qualità del terreno
- Scegliete un terreno fresco (che rimanga leggermente umido), soffice e ben drenato: le insalate non amano né gli eccessi d'acqua, né la siccità, né il terreno compatto.
- Ricco di materia organica: aggiungete compost ben maturo per migliorare la struttura del terreno e nutrire le piante.
- Rotazione delle colture: evitate di piantare le insalate nello stesso punto due anni consecutivi per limitare le malattie.
Il trapianto e la piantagione delle insalate in 5 semplici passi
Ecco come trapiantare facilmente le vostre insalate, assicurando un buon attecchimento:
1. Preparare il terreno: lavorate bene il terreno in profondità, eliminate sassi ed erbacce, poi incorporate compost per arricchire la terra.
2. Preparare le piantine: annaffiate le vostre piantine di lattuga per facilitare il rinvaso. Prelevatele con il loro pane di terra, usando una paletta (o una forchetta per le più piccole) o a mano. Maneggiatele con cura per non danneggiare le radici.
3. Piantare alla giusta profondità: posizionate ogni piantina in una piccola buca. Il colletto (la base delle foglie) deve rimanere a livello del terreno, mai interrato. Pressate leggermente la terra attorno.
4. Distanziare le piantine: lasciate circa 25 cm tra ogni pianta e tra le file. Questa distanza permette una buona aerazione ed evita la diffusione di malattie.
5. Annaffiare generosamente: annaffiate abbondantemente subito dopo la piantagione per idratare bene le radici e favorire l'attecchimento. Nei giorni seguenti, mantenete il terreno leggermente umido, ma senza eccessi, soprattutto in caso di caldo o vento. Una pacciamatura organica (fieno, paglia o trucioli) può aiutare a conservare l'umidità.
Trucchi:
- Alcuni giardinieri tagliano metà delle foglie delle giovani insalate durante la piantagione. Questo permette di ottenere lattughe più compatte.
- In caso di gelo, proteggete le vostre lattughe con un tunnel o con una grossa bottiglia (tipo fontana da 8 litri) a cui avrete tolto il fondo.
- In caso di canicola, ombreggiate le vostre insalate (una cassetta di legno capovolta andrà benissimo).
Olivier e François vi danno dei trucchi per trapiantare le vostre insalate in un orto a quadretti:
Commenti