

Jasmin de Virginie - Gelsemium sempervirens


Jasmin de Virginie - Gelsemium sempervirens


Jasmin de Virginie - Gelsemium sempervirens
Gelsemium sempervirens - Gelsomino della Carolina
Gelsemium sempervirens
Gelsomino della Carolina
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.


Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Gelsomino sempervirens, anche chiamato Gelsomino sempreverde, è una pianta rampicante perenne e volubile molto aromatica, dotata di una bella fioritura gialla dal profumo soave. Nonostante il suo fascino, viene piantata raramente nei nostri giardini a causa della scarsa resistenza al freddo, che la condanna già a -5/-6°C. Questa specie, talvolta chiamata Gelsomino della Virginia (come la Campsis) o anche Gelsomino della Carolina, è invece molto conosciuta nel mondo dell'omeopatia. Di crescita rapida, non supera i 3 metri, si adorna di una bella fogliatura lucida, e riesce a profumare, in primavera, un'intera area del giardino, i dintorni della casa o la terrazza. Oltre alla sua sensibilità al freddo, è una pianta facile da acclimatare a mezz'ombra, in un terreno comune.
Il Gelsomino sempervirens appartiene alla famiglia delle Loganiacee. Originario del sud-est degli Stati Uniti, più precisamente degli stati della Carolina, della Virginia, del Tennessee fino all'est del Texas, è presente anche a nord del Messico e a sud del Guatemala. Cresce tra i cespugli, nei boschetti, nelle foreste, nei pini e nei terreni incolti. Poco rustico, si coltiva in piena terra solo nelle zone del nostro territorio dove la temperatura non scende al di sotto di -5/-6°C per brevi periodi. Questa piccola liana perenne non supererà i 3 metri in tutte le direzioni, con una crescita rapida. La fioritura è piuttosto breve ma abbondante in primavera o all'inizio dell'estate, e talvolta si ripresenta in autunno in un clima caldo e secco, con il ritorno delle piogge. La pianta produce, su brevi steli, all'ascella delle foglie, grappoli di fiori tubolari di 3 cm, di un giallo tenue, il cui piacevole profumo attira numerosi insetti impollinatori. I frutti prodotti sono piccole capsule tonde e appiattite. Il fogliame, persistente, è composto da foglie coriacee, di un verde scuro brillante, che assumono tonalità bronzee o violacee con il freddo. Queste foglie, lunghe da 4 a 8 cm e larghe da 2 a 3 cm, sono opposte, lanceolate, brevemente picciolate. Contengono un principio altamente tossico per l'uomo, mentre le radici della pianta entrano nella composizione di diversi medicinali omeopatici. Secondo alcune fonti, il nettare dei fiori potrebbe essere dannoso per le nostre api*.
Il Gelsomino della Carolina si arrampica su arbusti, graticci, archi, pergolati, ringhiere di scale o balconi, ma striscia anche a terra. Posizionalo in vaso su una terrazza per godere appieno del suo intenso profumo. Nel suo paese d'origine, questa piccola liana è molto utilizzata nei giardini urbani, dove viene piantata lungo recinzioni e muretti. Potrebbe essere associata, ad esempio, alla Sollya heterophylla, a una passiflora viola (Passiflora Incense) o bianca (Snow Queen), che prenderebbe il suo posto durante la fioritura in piena estate.
*Alcuni studi tendono a sospettare che il nettare del Gelsomino sempervirens sia dannoso per le api a causa della presenza di gelsemina, un alcaloide potenzialmente nocivo per l'alveare, e forse per l'uomo che consumasse miele prodotto in grande quantità da questi fiori. In mancanza di dati più approfonditi e precisi, si consiglia di coltivare questa pianta in Francia preferibilmente in uno spazio chiuso, serra o veranda, privo di insetti impollinatori.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Gelsemium sempervirens - Gelsomino della Carolina in foto...






Porto
Fioritura
Fogliame
Botanici
Gelsemium
sempervirens
Loganiaceae
Gelsomino della Carolina
America del Nord
Gelsomini: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Il Gelsomino giallo (Gelsimium sempervirens) si pianta in primavera, in piena terra in climi molto miti o in vaso ovunque. Posizionalo in un terreno morbido, arricchito di humus, fertile e mantenuto fresco per favorirne l'insediamento. Richiede un terreno ben drenato e si troverà bene in una posizione semi-ombreggiata e riparata dai venti freddi, anche in ombra in climi caldi. Il Gelsomino giallo tollera abbastanza bene la siccità una volta stabilito, ma richiede un terreno fresco per sostenere la fioritura. In climi secchi, questa fioritura è abbreviata, ma spesso riprende in autunno. Pacciamare alla base e annaffiare abbondantemente non appena compaiono i fiori. Quando la temperatura scende sotto i -5°C, le parti aeree vengono distrutte. Tuttavia, se la radice è ben stabilita, nuove gemme spunteranno in primavera. Evita di esporlo a correnti d'aria fredde per preservare i fiori. Per la coltivazione in vaso: scegli un contenitore di 50 cm, con un buon terriccio ricco, fresco e leggero, specifico per piante mediterranee. Dall'inizio della primavera fino a metà settembre, fertilizza con concimi liquidi ogni 15 giorni, sempre su terriccio umido. In estate, necessita di un'annaffiatura abbondante, ma in inverno lascia asciugare bene il substrato tra due annaffiature. Il Gelsomino giallo deve essere potato dopo la fioritura per favorire la successiva. In inverno, posizionalo in una veranda o in una serra temperata, intorno ai 16°C e con molta luce. Spruzza regolarmente le foglie con acqua non calcarea, ciò eviterà attacchi di ragnetto rosso.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.