VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Raccoglitore

Inula candida subsp. verbascifolia - Enula candida

Inula candida subsp. verbascifolia
Enula candida, Inula con foglie da Verbasco

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

24
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
34
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
31
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
64
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
1
8,90 € Vasetto da 8/9 cm

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Piccola pianta perenne della famiglia delle margherite, forma un cespo basso composto da rosette. Le sue ampie foglie sono lanuginose, bianche a grigie, persistenti in inverno. Fiorisce a fine primavera, con capolini gialli portati da steli alti 20-30 cm. È una pianta da sole e da terreno roccioso o sassoso, preferibilmente calcareo, molto resistente alla siccità, rustica fino a -12 °C in casi estremi. Ideale per giardini rocciosi o per un Giardino zone aride senza bisogno di irrigazione.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
15 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Inula candida subsp. verbascifolia è una piccola pianta perenne della famiglia delle asteracee originaria del sud-est dell'Europa, dove si trova radicata tra le rocce e i detriti calcarei, fino a 800 metri di altitudine. Questa specie è interessante per il suo bel fogliame persistente e lanuginoso, bianco-grigiastro, la sua fioritura che ricorda minuscole margherite gialle e la sua grande tolleranza alla siccità. Poco conosciuta dai giardinieri, questa pianta merita di essere provata in un contesto minerale, nelle nostre regioni non troppo fredde.

L'Inula candida subsp. verbascifolia (sin. Pentanema verbascifolium) è presente naturalmente nelle zone costiere della penisola balcanica, del sud-est dell'Italia e dell'Anatolia. In natura, questa piccola pianta si trova nelle fessure delle rocce, tra le pietre dei vecchi muri, in luoghi soleggiati o semi-ombreggiati. Forma dapprima rosette, poi steli prostrati o incurvati, ramificati alla base, più o meno fogliosi, con l'intero cuscino che misura circa 15 cm di altezza per 20 cm di larghezza. Le foglie sono ovali-lanceolate, quelle basali hanno un lungo picciolo, mentre quelle situate nella parte superiore degli steli sono più piccole e quasi prive di picciolo. Lo stelo e le foglie sono pelosi, queste ultime sono quasi bianche quando nascono, poi diventano più grigie. La fioritura inizia verso il mese di giugno e termina generalmente in agosto. I piccoli fiori sono organizzati in capolini di 1 cm di diametro. Ogni capolino mostra fiori esterni a forma di lingua di un giallo vivace attorno a un centro composto da fiori tubolari arancioni. Il frutto porta un pappo. Pianta da sole e da terreno roccioso o sassoso, preferibilmente calcareo, è molto resistente alla siccità e rustica fino a -12 °C in casi estremi. Il nome latino di questa specie, candida, deriva dal colore chiaro del fogliame. Il nome della sottospecie, verbascifolia, fa riferimento alla somiglianza delle foglie con quelle di alcune verbasche (Verbascum).

L'Inula candida subsp. verbascifolila si accontenterà di un terreno povero, simile a quello che incontra nel suo habitat naturale. Piantala tra le pietre di una roccaglia o un muretto a secco, con la Centaurea ragusina, il Tanacetum haradjanii, l'Euphorbia myrsinites, l'Erigeron karvinskianus o ancora tutta la gamma dei Delosperma.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Inula candida subsp. verbascifolia - Enula candida in foto...

Inula candida subsp. verbascifolia - Enula candida (Fioritura) Fioritura
Inula candida subsp. verbascifolia - Enula candida (Fogliame) Fogliame
Inula candida subsp. verbascifolia - Enula candida (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura giugno a Agosto
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato grigio o argento

Porto

Altezza a maturità 15 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Inula

Specie

candida subsp. verbascifolia

Famiglia

Asteraceae

Altri nomi comuni

Enula candida, Inula con foglie da Verbasco

Sinonimi botanici

Pentanema verbascifolium, Inula verbascifolia

Origine

Europa meridionale

Riferimento prodotto93151

Inula: Altre varietà

1
8,90 € Vasetto da 8/9 cm
64
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
31
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
34
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
24
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Questa Inula candida si pianta al sole o al massimo a mezz'ombra, in un terreno molto drenato, povero, anche secco o molto secco in estate, sassoso, idealmente in una roccaglia. Sopporta bene i terreni calcarei. In queste condizioni, questa pianta resisterà bene al freddo, fino a -12 °C in casi estremi per un esemplare ben radicato. Una volta ben radicata, sopporta perfettamente la siccità estiva. 

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Scarpata
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 7 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, drenante, roccioso

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?