Le begonie sono piante vigorose e molto decorative, con un'abbondante fioritura che può durare diversi mesi. Sebbene esistano diversi tipi di begonie, alcune varietà ricadenti formano una magnifica cascata di fiori e foglie. Facili da coltivare e poco esigenti, sono ideali per vasi sospesi fioriti. Scopri il nostro tutorial passo passo per creare una bella e voluminosa sospensione o fioriera di begonia.


Prima di iniziare: quando realizzare questa sospensione di begonia?

La begonia non tollera il gelo. Solitamente si piantano i bulbi di begonia a maggio, quando il rischio di gelate è scongiurato. È possibile piantare anche al riparo, ad esempio in serra, già a febbraio.

1- Scegliere la giusta sospensione:

L'ideale è scegliere una sospensione di circa 40 cm di diametro. Le begonie non amano l'eccesso d'acqua, preferisci una sospensione con fori di drenaggio sul fondo, o ancora meglio, che abbia un sottovaso integrato. Se non c'è drenaggio, puoi praticare un foro con un trapano o con un punteruolo (ad esempio un cacciavite) da battere con un martello.

Una sospensione con fori di drenaggio e sottovaso integrato.

2- Il drenaggio:

Metti sul fondo delle  biglie d'argilla per facilitare il drenaggio e il deflusso dell'acqua. Le biglie eviteranno il ristagno idrico e limiteranno la formazione di muffe a livello radicale.

Uno strato di biglie d'argilla facilita il drenaggio.

3- Aggiungere il terriccio

  • Usa un terriccio per fioriere o per "gerani e piante fiorite" che sarà perfettamente adatto alle esigenze delle begonie. La pianta avrà così i nutrienti essenziali per il suo sviluppo. Non usare un terriccio "universale" che sarebbe troppo povero per le tue piante.
  • Versa il terriccio nella tua sospensione fino a metà altezza.
  • Con uno spruzzino, innaffia abbondantemente il terriccio, preferibilmente con acqua piovana meno calcarea di quella del rubinetto.

4- Aggiungi i bulbi di begonia

Scegli bulbi di begonia sani e privi di muffe. Orienta la punta verso l'alto. Per una sospensione di 40 cm di diametro, distribuisci 4-5 bulbi di begonia.

5- Coprire e innaffiare

  • Copri le tue begonie con terriccio, poi compatta bene per assicurare un buon contatto tra i bulbi e il substrato.
  • Con un annaffiatoio o uno spruzzino, innaffia abbondantemente la tua sospensione, a pioggia fine, finché l'acqua non fuoriesce dai fori di drenaggio.

6- Manutenzione e svernamento

  • Innaffia, ma senza eccessi, la tua sospensione regolarmente quando il terriccio si asciuga. Le begonie non amano l'eccesso di umidità, il terriccio deve rimanere fresco ma non fradicio. Controlla e aumenta le innaffiature in caso di forte caldo. Nota: il terriccio di una sospensione si asciuga più velocemente del terreno del giardino.
  • La begonia può essere soggetta all'oidio. Per evitarlo, innaffia direttamente alla base della pianta, senza bagnare il fogliame.
  • Posiziona la tua sospensione al sole o a mezz'ombra, ma evita il sole cocente del primo pomeriggio, soprattutto se vivi in una regione calda.
  • La begonia teme molto il freddo. Tuttavia, può vivere diversi anni se conservata in buone condizioni. In inverno, puoi spostare la tua sospensione all'interno di una serra, una veranda o anche in casa. La stanza deve essere luminosa e areata. In questo periodo, limita le innaffiature.
  • In primavera, dovrai rinvasare le tue begonie per cambiare il terriccio.
  • Per favorire una fioritura lunga e abbondante, fornisci regolarmente concime, sia un concime liquido o un concime a lenta cessione, come i coni di Osmocote® Exact 6 mesi.

Una bella sospensione di begonie in casa durante l'inverno.

Per approfondire:

  • Scopri tutte le nostre varietà di begonia in bulbo, in minizolle e in semi.
  • Leggi la nostra scheda completa su le begonie da aiuola: piantare, coltivare e curare.
  • Consulta anche la nostra guida su le minizolle: Come piantare fioriere e sospensioni con piante annuali in minizolle?