Il Peperomia, originario del Brasile e dell'America Latina, ha fatto il suo ingresso nei nostri interni. Questa piccola pianta di tendenza trova spazio un po' ovunque grazie ai suoi bei colori e al design del suo fogliame. Vuoi moltiplicare la tua pianta per regalarla o ottenere nuove piante? La talea è un metodo semplice ed efficace per riprodurre fedelmente queste adorabili piante d'appartamento. In questo tutorial, ti spiego come fare una talea di Peperomia, sia in acqua che direttamente in terra!

tecnica talea pianta d'appartamento

Quando fare la talea del Peperomia?

Il periodo ideale per fare una talea di Peperomia, indipendentemente dalla specie, è in primavera o all'inizio dell'estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva. È in questo periodo che le talee hanno maggiori possibilità di radicare rapidamente grazie alle temperature più calde e alle giornate più lunghe.

Il materiale

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il materiale necessario:

  • forbici da giardinaggio
  • Alcool per disinfettare gli strumenti
  • Vasi o contenitori di vetro per la talea in acqua
  • Un mix di terriccio leggero e ben drenante
  • Uno spruzzino per mantenere l'umidità
  • Sacchetti di plastica o cupole di propagazione per creare un ambiente umido

Tecnica 1: talea del Peperomia in acqua

Entrambi i metodi sono efficaci, ma se sei un principiante, troverai sicuramente la talea in acqua un po' più rassicurante, perché ti permette di seguire visivamente la formazione delle radici.

  • Prepara la talea: preleva uno stelo sano e vigoroso lungo 5-10 cm. Taglia una sezione che includa almeno uno o due nodi (il punto dove le foglie si attaccano) e appena sotto un nodo. Rimuovi le foglie inferiori per evitare che marciscano nell'acqua. Lascia solo 2 o 3 foglie in cima per limitare l'evaporazione e favorire la radicazione.
  • Metti la talea in un bicchiere d'acqua: immergi la base dello stelo in un bicchiere o barattolo d'acqua a temperatura ambiente, assicurandoti che nessuna foglia tocchi l'acqua e che i nodi siano immersi. Usa preferibilmente acqua piovana. Posiziona la talea in un luogo luminoso, ma al riparo dalla luce diretta del sole.
  • Cambia l'acqua regolarmente: sostituisci l'acqua ogni 3-4 giorni per evitare la proliferazione di batteri e favorire una radicazione sana.
  • Trapianto: dopo 2-4 settimane, le radici saranno comparse. Una volta raggiunti i 2-3 cm di lunghezza, trapianta la talea in un vaso con terriccio leggero e ben drenante.
talea peperomia in acqua

Tecnica 2: talea del Peperomia in terra

Questo metodo permette alle talee di adattarsi direttamente al loro ambiente di crescita finale, riducendo lo shock del trapianto. Puoi fare una talea di steli (molto indicata per il Peperomia obtusifolia e il Peperomia scandens) o di foglie (perfetta per il Peperomia hederaefolia), sapendo che sulle talee di foglie la radicazione sarà un po' più lenta.

  • Prepara il nuovo vaso: riempi un piccolo vaso, 2 cm più largo, con un mix di terriccio leggero e ben drenante (a base di terriccio per piante verdi, aggiungendo un terzo di perlite o sabbia, e fibra di cocco se disponibile).
  • Prepara la talea: come per la talea in acqua, preleva con delle forbici disinfettate una sezione di stelo sana lunga 5-10 cm e rimuovi le foglie inferiori. Lo stelo deve presentare almeno un nodo o una foglia con il suo picciolo (il piccolo stelo che la collega). Taglia nettamente le foglie a metà.
talea peperomia in terra
  • Pianta la talea: inserisci delicatamente la base dello stelo (o della foglia) nel substrato, interrandola leggermente, assicurandoti che almeno un nodo sia sotto terra (e metà della foglia nel terreno). Comprimi leggermente il terriccio attorno alla talea per stabilizzarla.
  • Inumidisci il substrato: annaffia leggermente la talea per mantenere un'umidità costante senza inzuppare il substrato.
  • Crea un'atmosfera umida: copri il vaso con un sacchetto di plastica per mantenere un alto livello di umidità e favorire la radicazione. Posiziona il vaso in un luogo luminoso, ma al riparo dalla luce diretta del sole.
  • Cura: le radici si formano normalmente in 3-6 settimane, più lentamente rispetto alla talea in acqua. Sulle talee di foglia, i germogli compaiono sulle estremità delle nervature principali.
    Controlla regolarmente l'umidità del terriccio e annaffia leggermente se necessario. Dopo alcune settimane, vedrai la comparsa di nuove foglie o l'allungamento degli steli esistenti, segno che la talea ha radicato con successo e continua a crescere!