L’Agastache è una pianta perenne interessante, sia dal punto di vista estetico che culinario e medicinale. La moltiplicazione di questa pianta rustica può avvenire per semina, divisione dei cespi o talea di fusto. A differenza della semina, le talee permettono di ottenere una pianta perfettamente identica a quella originale. Quindi, se vuoi fare una talea di Agastache per regalarla e farne godere la tua famiglia, amici o vicini, segui il nostro tutorial passo dopo passo per taleare con successo.
Quando fare la talea di Agastache?
Il momento migliore dell'anno per fare le talee è il mese di agosto. I rami prelevati devono essere fusti dell'anno semi-legnosi. Sono anche detti fusti semi-agostati. Cresciuti in primavera, iniziano a lignificare in estate, cioè passano da uno stato di legno tenero a uno stato di legno duro. Si riconoscono per la loro estremità tenera e flessibile e la base più ferma e marrone.
Come fare una talea di Agastache?
1) Il materiale necessario
- un cesoia
- un vaso o contenitore
- una campana, una bottiglia di plastica senza fondo o un sacchetto di plastica
- del terriccio per semina e trapianto
- delle palline di argilla
- una matita
- un attivatore radicale (facoltativo)
- un nebulizzatore

Campana e ormone radicante
2) Preparare il vaso
Metti uno strato di palline di argilla sul fondo del vaso o contenitore. Poi riempi con terriccio speciale per semina o con un miscuglio in parti uguali di terriccio e sabbia. Infine, fai un buco di circa 5 cm di profondità nel substrato usando una matita.
3) Prelevare la talea semi-agostata
Innanzitutto, seleziona un giovane fusto dell'anno che non ha fiorito. Verifica che non presenti ferite né malattie. Il ramo non deve portare gemme a fiore, se è così, eliminale. Poi, con una cesoia affilata e disinfettata, taglia l'estremità del fusto in diagonale sotto un nodo per ottenere un segmento di circa 10-15 cm. Infine, togli le foglie nella parte bassa e conserva solo quelle in alto.
4) Taleare a cappuccio
La talea a cappuccio consiste nel coprire con un coperchio la talea inserita nel suo vaso. Questo crea un ambiente umido che favorisce la comparsa delle radici ed evita l'essiccazione della pianta.
- Per aiutare lo sviluppo delle radici, puoi eventualmente immergere la base del fusto nella polvere di ormone radicante.
- Inserisci un rametto nel buco fatto precedentemente nel substrato.
- Comprimi affinché la talea sia a contatto con il terriccio e annaffia delicatamente.
- Copri con una campana, una bottiglia di plastica senza fondo o un sacchetto di plastica mantenuto ben dritto con bastoncini di legno infilati nel terriccio. La pianta non deve toccare le pareti, rischierebbe di marcire.
- Posiziona il vaso al caldo in un luogo luminoso, ma al riparo dalla luce diretta del sole.
- Umidifica regolarmente senza eccessi e arieggia ogni 2-3 giorni.
- Sverna la giovane pianta al riparo dal gelo fino alla primavera.
5) Trapiantare la talea in primavera
L'Agastache potrà essere trapiantata in piena terra l'anno seguente a maggio, dopo le gelate. Annaffia la talea al momento della piantagione e regolarmente durante il primo anno.
Per approfondire
- Scopri la nostra scheda sull’Agastache: piantare, coltivare e curare
- Leggi la nostra scheda per abbinare al meglio le tue Agastache: 7 idee di abbinamenti riusciti!
- Guarda il nostro video sulle Agastache
Commenti