Quando le fragole dell'orto producono in abbondanza, è il momento ideale per preparare un koso di fragole fatto in casa. Il koso è una preparazione fermentata di origine giapponese a base di frutta, piante e zucchero, che permette di ottenere uno sciroppo naturalmente aromatizzato, senza cottura. Qui utilizzeremo fragole intere ben mature, ma si possono anche usare i gambi delle fragole, ancora ricchi di aromi, spesso recuperati dopo la preparazione di marmellate o altre golosità.

Facile da realizzare, questo koso offre uno sciroppo delicatamente profumato, da gustare puro, diluito in acqua, o per esaltare i tuoi dessert, yogurt e bevande fatte in casa. Scopri come preparare facilmente il tuo koso di fragole.

Come preparare un koso di fragole?

La preparazione di un koso è semplice e richiede pochi ingredienti, a patto di rispettare alcune regole essenziali per ottenere uno sciroppo fermentato di qualità.

Per una buona riuscita della fermentazione del koso di fragole, ci si affida alla flora naturalmente presente sulla frutta. Per questa ricetta, utilizza fragole non trattate, idealmente del tuo orto, ed evita di lavarle con troppa acqua, per facilitare la fermentazione.

Ingredienti

  • 200 g di fragole fresche intere, ben mature, o di gambi di fragole con un po' di polpa.
  • 200 g di zucchero di canna grezzo (preferibilmente bio).
  • 1 barattolo di vetro pulito e sterilizzato (tipo Le Parfait o Weck, ma senza la guarnizione).
  • 1 cucchiaio
Gli ingredienti e gli utensili per fare un koso di fragole

Passaggi di preparazione

1- Scegli fragole non trattate, fresche, sane e mature. Se usi i gambi, devono essere puliti, freschi e senza muffe. Se necessario, puliscili delicatamente con un panno o una spazzolina asciutta per non rimuovere tutti i batteri utili alla fermentazione.

2- Taglia le fragole in quattro.

3- Alterna uno strato di frutta (fragole tagliate o gambi) e uno strato di zucchero fino a riempire il barattolo, terminando con lo zucchero. Premi leggermente. Lo zucchero si scioglierà gradualmente e la frutta rilascerà il suo succo.

La preparazione di un koso di fragole

4- Chiudi il barattolo, ma senza mettere la guarnizione, in modo che i gas della fermentazione possano fuoriuscire. In alternativa, puoi coprire il barattolo con un tessuto o una garza fissata con un elastico. Posiziona il barattolo a temperatura ambiente (18-22 °C), al riparo dalla luce diretta.

5- Apri il barattolo ogni giorno per mescolare delicatamente con un cucchiaio pulito. Questo passaggio permette di ossigenare il composto ed evitare la formazione di muffe.

6- Dopo 2-6 giorni, compaiono delle piccole bolle durante il mescolamento: è il segno che la fermentazione è in corso e che lo sciroppo è pronto.

Koso di fragole
Appaiono delle piccole bolle sulla superficie: il Koso è pronto!

7- Filtra la preparazione con un colino fine o una garza. Travasa lo sciroppo in una bottiglia pulita, dotata di un tappo ermetico, e conservalo in frigorifero.

Da notare:

  • Attenzione: Se si formano muffe o il composto emana un cattivo odore, significa che la fermentazione è fallita. Butta via la preparazione.
  • La temperatura della stanza influisce sul tempo di fermentazione. Più alta è la temperatura, più veloce sarà la fermentazione.
  • Il tempo di fermentazione dei gambi di fragola è generalmente più breve.

Conservazione del koso

Lo sciroppo fermentato si conserva in frigorifero per un massimo di 15 giorni, per godere appieno dei suoi aromi e della sua ricchezza di microrganismi.

Utilizzo del koso di fragole

Il koso di fragole può essere utilizzato in molti modi, come uno sciroppo:

  • per guarnire uno yogurt naturale, uno skyr o un formaggio fresco,
  • per aromatizzare un'acqua naturale o frizzante,
  • per profumare un impasto per crêpes,
  • per guarnire una torta,
  • per aromatizzare una vinaigrette.

Sostituisce con originalità uno sciroppo classico, aggiungendo una nota leggermente acidula.