
Le più belle perenni per creare bouquet fatti in casa
Fiori per creare facilmente bouquet fatti in casa
Contenuto
Non importa che tu abbia un grande giardino o solo un piccolo spazio esterno, è assolutamente possibile coltivare fiori da recidere. Le piante perenni per fiore reciso fanno parte di queste candidate ideali, con molteplici vantaggi. Vediamo come sceglierle bene e riuscire nella creazione di bouquet fatti in casa.
I vantaggi delle piante perenni per creare splendidi bouquet fai-da-te
Le piante perenni sono essenziali in giardino. Non mancano infatti di qualità.
- Sono durature. A differenza delle Piante annuali, il cui ciclo vitale dura solo pochi mesi, le perenni sono longeve, rimanendo in giardino o in vaso per diversi anni.
- Esiste una grande varietà di piante perenni, per tutti i gusti e tutti gli stili. Colori vivaci o pastello, fiori semplici o più sofisticati, silhouette slanciate o tappezzanti, fogliame colorato, fruttificazione ornamentale, ecc.
- Sono versatili. In piena terra o in vaso, in roccaglie, su pendii, in aiuole, bordure, siepi…
- Troverai sicuramente delle perenni che tollerano le condizioni di coltivazione del tuo giardino: al sole o all’ombra, in terreno pesante o leggero, con pH acido o calcareo, in zone secche o umide, che resistono a inverni rigidi, ecc.
- Spesso sono facili da coltivare, purché si tengano conto delle loro esigenze.
- Molte di loro si moltiplicano facilmente. È un ottimo modo per vegetare il giardino a basso costo e con poco sforzo.

Le perenni creano meravigliose aiuole di cui non ci si stanca mai!
Perché coltivare piante perenni per fiore reciso?
Coltivare da sé fiori da recidere in giardino ha solo vantaggi.
Innanzitutto, è bello! Le piante perenni per fiore reciso hanno grandi qualità ornamentali, che permetteranno di abbellire e ravvivare il giardino quasi in ogni stagione. Il primo argomento è quindi puramente estetico.
Poi, è economico. L’acquisto di un bouquet può essere costoso, soprattutto quando ci si orienta verso modelli sofisticati, che associano diversi tipi di fiori. Per decorare la tua casa o per fare un regalo, coltivare fiori da recidere permette quindi di risparmiare creando da sé i propri bouquet. E le piante perenni sono spesso generose, fiorendo a volte per mesi. Potrai quindi rinnovare facilmente i tuoi bouquet.
Inoltre, è ecologico. La maggior parte dei fiori recisi venduti nel mondo sono prodotti in modo massiccio, a migliaia di chilometri di distanza e utilizzando molti pesticidi. A ciò si aggiunge l’impatto dei trasporti e delle serre riscaldate, che finiscono per rendere il mercato dei fiori recisi un’industria inquinante. Coltivando da te, conosci perfettamente le condizioni di coltivazione dei tuoi fiori (che possono quindi crescere senza alcun prodotto chimico). Ti assicuri anche di rispettare la stagionalità!
Ovviamente, è un’attività ludica e gratificante, con il piacere di raccogliere i propri fiori per creare bei bouquet!
Per scegliere le piante perenni, segui ovviamente le tue preferenze, ma pensa anche ai tuoi vincoli di coltivazione:
- tipo di terreno (leggero, pesante, argilloso, acido, calcareo, secco, umido…);
- esposizione (soleggiata, filtrata, ombreggiata…);
- clima (secco, umido, freddo, ventoso…);
- zona di coltivazione (in piena terra, in vaso, in roccaglia, ecc.).

Le piante perenni, ma anche alcune piante annuali permettono una moltitudine di abbinamenti pastello o più vivaci
Perenni per bellissimi bouquet di fiori tutto l'anno
Le piante perenni ci offrono un’ampia scelta di fiori per bouquet in ogni stagione. Pensa a sceglierle bene in base al loro periodo di fioritura per scalarle e poter godere di bei bouquet fatti in casa tutto l’anno.
In primavera
Per creare bei bouquet primaverili, avrai l’imbarazzo della scelta con le piante perenni. Cominciamo con le peonie, imprescindibili nei bouquet. A fiori semplici, doppi, dai colori vivaci o più timidi, dall’aspetto naturale o sofisticato… È impossibile che non trovi varietà che ti piacciano!
Continuiamo con i cuori di Maria, adorabili piante perenni che producono fiori pendenti a forma di cuore.
Fiore inseparabile del mese di maggio, il Mughetto permette anche di creare bei bouquet, grazie ai suoi fiorellini bianchi molto riconoscibili.
Le Bergenia, belle piante tappezzanti dal fogliame opulento, offrono anche bei fiori per bouquet sotto forma di piccoli campanelli, che compaiono alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera.
Non dimentichiamo la fioritura originale delle Euforbie, spesso in tonalità verdi o gialle.
Per un fascino un po’ retrò, pensa anche alle Aquilegia, con la loro abbondante fioritura in una vasta gamma di colori.
Le Primule, che fanno parte dei primi fiori dell’anno, sono anch’esse imprescindibili.

Le peonie sono le protagoniste dei bouquet primaverili, qui associate ad alcune Aquilegia, rose, viole del pensiero e fiori di Kolkwitzia amabilis
In estate
Durante il periodo estivo, è l’esplosione di fiori in giardino. La parte più difficile sarà quindi scegliere quali fiori tagliare per i bouquet! Ecco alcuni esempi di piante perenni per bouquet da adottare senza riserve:
- i Lupini, con i loro grandi grappoli floreali colorati;
- la Verbena di Buenos Aires, con la sua fioritura aerea in pannocchie viola;
- i Rudbeckia, con i loro fiori colorati dal cuore prominente;
- le Astilbe, con le loro magnifiche infiorescenze piumose;
- i Delphinium, che producono lunghi steli floreali;
- i Dianthus, piante perenni generose e colorate;
- le Digitalis, con i loro fiori a campanella impressionanti;
- le Salvia perenni, dalla lunga fioritura colorata;
- le Achillea, piante perenni facili da coltivare con fiori a ombrello colorati;
- le Gaillardia, altrettanto generose e colorate;
- le Hemerocallis, effimere ma generose;
- l’Alstroemeria, con la sua fioritura dall’aspetto esotico che dura a lungo in vaso;
- le Velo da sposa, la cui fioritura vaporosa è spesso integrata nei bouquet dai fioristi;
- ecc.

In estate la scelta è immensa tra le piante perenni del giardino, spesso in tonalità calde e solari
In autunno
L’autunno non segna la fine della fioritura. Molte piante perenni aspettano che le temperature scendano un po’ per svelare la loro fioritura. È ad esempio il caso dei Sedum autunnali, dalle superbe infiorescenze a ombrello colorate.
Citiamo anche le Anemoni giapponesi, che incantano la fine dell’estate e l’autunno.
Non dimentichiamo gli Aster, i re dell’autunno con i loro fiori a margherita che offrono una bella gamma di colori.
Infine, tiriamo fuori i Crisantemi dai cimiteri e diamogli un posto nei nostri bouquet autunnali.

Le regine margherite e gli Aster sono al loro apice in autunno, alla base di numerosi bouquet ancora in questo periodo
In inverno
Anche se questo periodo è spesso visto come il più tetro in giardino, alcune piante approfitteranno della poca concorrenza per deliziarci con i loro fiori. È ad esempio il caso degli Ellebori, dai nomi evocativi di rose di Natale o rose di Pasqua, a seconda del loro periodo di fioritura.
Alcune Primule fioriscono anche già a gennaio.

Da novembre, contate sugli Ellebori per lunghi mesi per creare bei bouquet
Le piante perenni per fiori recisi profumati
Vuoi creare bouquet profumati? Nessun problema: scegli le piante perenni famose per la loro fragranza! È il caso di alcuni Dianthus, del Phlox paniculata e dell’immancabile lavanda, dal profumo così squisito e tipico.
Non dimentichiamo il Mughetto, con la sua fragranza verde, alcune peonie come la Paeonia lactiflora ‘Edulis Superba’. Citiamo anche l’elicriso italiano, con la sua fioritura giallo oro che emana un sorprendente profumo di curry.
Abbinare le perenni in bouquet
Per creare bellissimi mazzi di fiori, ecco alcuni consigli da tenere a mente.
Innanzitutto, non esitare a mescolare diversi tipi di piante. Con le tue perenni, crea un mix con piante annuali (zinnie, cosmee, nigelle di Damasco, girasoli, immortelle…), bulbi (Tulipani, iris, Dalie, calla…), rampicanti (pisello odoroso, Glicini…) e arbusti (Camelie, rose, Lillà, ortensie, Cotogno giapponese, forsizia…). Pensa anche alle Graminacee, che doneranno leggerezza e un tocco campestre ai tuoi mazzi.
Non trascurare il fogliame, che aggiunge un tocco di verde per esaltare le fioriture. Permette anche di giocare con volumi e texture. Scegli in particolare quello dell’edera, degli Eucalipti, dell’Agrifoglio o del Pittosporo.
Infine, non dimenticare frutti e rami decorativi: nocciolo contorto, Salici con amenti, Cornus a corteccia colorata, Callicarpa, ecc.

Combina fioriture e fogliame per bilanciare volumi e colori (foto Gwenaëlle Authier)
E per assicurarti di goderti più a lungo i tuoi mazzi di perenni, ricorda di:
- raccogliere i fiori al mattino presto;
- scegliere alcuni fiori ancora semiaperti o in bocciolo, che potranno sbocciare in vaso;
- tagliare gli steli in diagonale al momento della raccolta, per aumentare la superficie di assorbimento dell’acqua e mantenere i fiori freschi più a lungo;
- posizionare il mazzo in un luogo fresco, al riparo dalla luce diretta del sole;
- rimuovere le foglie nella parte inferiore dello stelo, che potrebbero marcire nell’acqua;
- utilizzare acqua a temperatura ambiente, da cambiare regolarmente.

Rimuovi le foglie che potrebbero intorbidire l’acqua del vaso
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti