
Come scegliere bene un cedro?
Guida all'acquisto e criteri per trovare la varietà perfetta
Contenuto
I cedri (Cedrus) sono quelle conifere maestose e imponenti che non è raro incontrare in parchi o grandi giardini. Si riconoscono per la loro silhouette spesso piramidale o tabulare e per la formazione di piani. Sono alberi apprezzati per la loro longevità e resistenza, sia all’inquinamento che ai parassiti o a certe condizioni di coltivazione difficili.
Esistono diverse varietà di cedri, alcune delle quali possono essere coltivate anche in spazi più piccoli. In base al fogliame, alle dimensioni e all’utilizzo, scopri la nostra guida all’acquisto per trovare il cedro ideale per il tuo giardino.
Inoltre, per sapere tutto sulla coltivazione dei cedri, scopri il nostro dossier completo: Cedro: piantare, potare e curare.
Scegliere un cedro in base al fogliame
I cedri hanno foglie persistenti, costituite da rosette di aghi di colore variabile.
Le fogliame verde
Sono i più diffusi. Il colore verde può variare dalla tonalità più scura a quella più chiara.
Nell’iconico cedro del Libano (Cedrus libani), il fogliame presenta un verde molto scuro, che lo rende ben visibile nel paesaggio.
Per parte sua, il cedro dell’Atlante (Cedrus libani atlantica ‘Sargentii’) è una varietà con aghi di un verde abbastanza chiaro all’inizio della stagione, che poi si scurisce con il tempo.
Lo stesso vale per il cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara), il cui fogliame è verde tenero, quasi mandorla.
La varietà ‘Pendula’ produce, invece, aghi sottili e flessibili prima verde chiaro alla germogliazione. Poi, con la maturità assumeranno tonalità più scure.
Il fogliame blu
I cedri con fogliame blu sono tra i più apprezzati. È il caso del famoso cedro blu dell’Atlante, in particolare con la varietà ‘Glauca’. Gli aghi mostrano un magnifico blu vivace in primavera, per poi assumere riflessi grigio-argentei durante l’estate. Una conifera particolarmente estetica!
Lo stesso vale per la varietà ‘Horstmanns Silberspitz’. Ha la particolarità di produrre giovani germogli color crema con sfumature argentate, che diventeranno giallo dorato in autunno. Questo crea un magnifico contrasto con gli aghi blu-verde quando sono maturi e più vecchi.
Citiamo anche il cedro dell’Himalaya ‘Feeling Blue’, dal bel fogliame verde bluastro. Per parte sua, ‘Karl Fuchs’ produce aghi con sfumature grigio-bluastre.
Il fogliame dorato
I fogliami dorati sono i più luminosi di tutti, capaci di portare molta luce in giardino. Si trovano ad esempio nel Cedrus deodara ‘Aurea’ o cedro dell’Himalaya dorato. I giovani germogli del suo fogliame primaverile mostrano bellissimi riflessi dorati, per poi diventare verde tenero con il tempo.
Lo stesso vale per il Cedrus deodara ‘Golden Horizon’ o cedro dell’Himalaya nano, che sfoggia un fogliame che mescola verde e giallo dorato, molto luminoso.

Cedro del Libano e Cedro dell’Himalaya ‘Karl Fuchs’
Scegliere un cedro in base al suo portamento
Alcuni cedri hanno una silhouette tabulare, con rami quasi orizzontali. Formano come dei piani. È il caso del cedro del Libano.
Nel cedro dell’Atlante, la silhouette è più piramidale, ma diventerà anch’essa tabulare con gli anni. Lo stesso vale per i cedri dell’Himalaya. La varietà ‘Karl Fuchs’ ha comunque rami eleganti, con estremità leggermente piangenti.
Molto diversa, la silhouette del cultivar ‘Sargentii’ è tutta in larghezza, con un portamento basso e espanso che formerà un cuscino vegetale.
Parliamo anche del cedro dell’Atlante piangente che, come suggerisce il nome, ha una silhouette che lo fa assomigliare a una vera cascata vegetale. I suoi rami ricadenti sono infatti quasi verticali. Con gli anni, diventerà quasi tanto alto quanto largo.
Scegliere un cedro in base alle dimensioni e all'utilizzo
I cedri sono coniferi impressionanti: alcuni possono infatti superare i 50 metri di altezza! Ma esistono anche specie più piccole, che potranno trovare posto in giardini meno vasti.
Le varietà più piccole
A crescita piuttosto lenta, raggiungeranno circa 5 metri di altezza nel tempo. Tra queste varietà, citiamo il cedro dell’Atlante ‘Pendula’, apprezzato per il suo magnifico portamento piangente. Dopo diversi anni, raggiungerà modestamente 4 metri di altezza per 6 metri di larghezza.
Per parte sua, il cedro dell’Himalaya ‘Feeling Blue’ è considerato una varietà nana, poiché non supererà 1 metro di altezza per 3 metri di larghezza. Con la sua silhouette espansa, questo cedro formerà un perfetto tappezzante per roccaglie, per rivestire un pendio o bordare una terrazza.
Altrettanto modesto, il Cedrus deodara ‘Golden Horizon’ illuminerà gli spazi di media dimensione con il suo fogliame dorato luminoso. Raggiungerà a maturità 2 metri di altezza per 3 metri di larghezza.
Un altro cultivar a crescita lenta e di piccole dimensioni è il cedro dell’Atlante ‘Sargentii’, che si espande su 3 metri di larghezza per 1 metro di altezza. Perfetto per rivestire la sommità di un muretto. Può anche essere coltivato in grandi vasi per decorare una terrazza o un balcone soleggiati.

Cedro dell’Atlante piangente
Le varietà più grandi
Se cercate un elemento centrale, un cedro da coltivare isolato, che attirerà gli sguardi, optate per le varietà più grandi.
Ad esempio, il cedro dell’Himalaya è un vero gigante, che raggiungerà 20 metri di altezza a maturità per 8 metri di larghezza. In natura, può persino superare i 70 metri di altezza. A differenza della maggior parte delle conifere, ha il vantaggio di una crescita piuttosto rapida, se il terreno è profondo e rimane fresco (senza mai seccarsi completamente). Un po’ più modesto, la varietà ‘Karl Fuchs’ si accontenterà di 10 metri di altezza per 5 metri di larghezza.
Citiamo anche le dimensioni del cedro dell’Atlante, che raggiunge 20 metri di altezza per 10 metri di larghezza.
Ancora più impressionante, il cedro del Libano può raggiungere i 50 metri di altezza per 20 metri di larghezza. È ovviamente riservato ai parchi e ai giardini più grandi.

Cedro dell’Himalaya e Cedro blu dell’Atlante
Scegliere un cedro in base alle condizioni di coltivazione
La maggior parte dei cedri ama crescere in posizioni soleggiate e ben aperte. Ma alcuni possono tollerare condizioni un po’ meno luminose, a mezz’ombra. Questo è particolarmente vero per il cedro dell’Himalaya nano ‘Golden Horizon’. Il suo fogliaggio avrà semplicemente tonalità più scure rispetto a quando è piantato al sole. ‘Aurea’ può anche tollerare un’ombra leggera.
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti