Coleo da interno: la cura durante le stagioni

Coleo da interno: la cura durante le stagioni

Per una pianta d'appartamento in piena salute durante tutte le stagioni

Contenuto

Creato l'1 %  da Leïla 6 min.

Il Coleus, chiamato anche Solenostemon o Plectranthus, è una pianta d’appartamento apprezzata per il suo fogliame variegato dai colori spesso spettacolari. Facile da moltiplicare per talea, il Coleus aggiunge un tocco vivace e gioioso ai nostri interni. Per mantenere le sue foglie ben colorate e la sua silhouette compatta, il Coleus in vaso richiede cure adeguate a ogni stagione.

Per stimolarne la crescita, evitare che si allunghi verso la luce o per conservarlo bene durante i mesi più bui, è essenziale regolare l’annaffiatura del Coleus, la luce, la potatura e gli apporti nutritivi durante tutto l’anno. Scopri in questa guida stagione per stagione come accompagnare e effettuare la giusta manutenzione del Coleus affinché rimanga bello e vigoroso.

Difficoltà

Primavera: il risveglio della crescita

Con il ritorno delle giornate più lunghe e luminose, il Coleus esce gradualmente dalla sua fase di riposo invernale. La primavera segna l’inizio di un periodo di crescita attiva, ed è il momento ideale per dare al Coleus in vaso una piccola spinta affinché riparta con il piede giusto.

Potatura di ripresa

All’inizio della primavera, una leggera potatura è fortemente consigliata. Questo permette di:

  • eliminare i fusti allungati o spogli formatisi durante l’inverno,
  • stimolare la ramificazione,
  • favorire una forma compatta e cespugliosa.

Si possono cimare le estremità dei fusti (tagliando appena sopra un nodo) per favorire la comparsa di nuovi germogli laterali.

Rinvaso se necessario

Se il Coleus da interno è cresciuto bene l’anno precedente, è possibile che le sue radici inizino a mancare di spazio. La primavera è allora il momento giusto per:

Il rinvaso aiuta anche a rilanciare la crescita apportando nuovi nutrienti.

Ripresa graduale delle annaffiature

In inverno, il Coleus viene annaffiato con parsimonia. In primavera, man mano che la pianta ricomincia a crescere, il fabbisogno d’acqua aumenta. Bisogna però evitare gli eccessi:

  • il terriccio deve rimanere leggermente umido, ma non fradicio,
  • aspettare che la superficie del substrato si asciughi per i primi cm tra un’annaffiatura e l’altra.

Ripresa degli apporti di nutrienti

Non appena la crescita riprende (nuove foglie, fusti che si allungano), si può iniziare a nutrire la pianta con un concime liquido per piante verdi, 1 volta al mese. È preferibile iniziare gradualmente, con un dosaggio leggermente inferiore a quello raccomandato, per poi aumentare progressivamente.

Luminosità adeguata

Il Coleus ha bisogno di luce per sviluppare i suoi bei colori, ma il sole diretto può danneggiare le foglie. La primavera, con la sua luce moderata, è un buon periodo per posizionare la pianta vicino a una finestra ben esposta, ma filtrata (rivolta a est o ovest, o a sud con una tenda leggera), abituandola poco a poco a una luce più intensa, in vista dell’estate.

fogliame colorato di Coleus

Una leggera potatura primaverile è consigliata per il Coleus che cresce velocemente e in modo un po’ disordinato

Estate: crescita rapida e vigilanza

L’estate è un periodo di crescita intensa per il Coleus. Con temperature elevate e giornate lunghe, la pianta può produrre molto fogliame, spesso molto colorato. Ma questa stagione richiede anche una maggiore attenzione, perché gli eccessi di calore, luce o siccità possono danneggiare la sua salute.

Irrigazione regolare e controllata

Il Coleus ha un grande bisogno d’acqua in estate, soprattutto se posizionato in un luogo luminoso e caldo. Non tollera la siccità prolungata: le sue foglie possono appassire rapidamente se il terriccio si asciuga completamente.

  • È quindi necessario annaffiare non appena la superficie del terriccio inizia ad asciugarsi.
  • In periodi di canicola, questo può significare un’annaffiatura quasi quotidiana, a seconda delle condizioni.
  • Evitare sempre che l’acqua ristagni nel sottovaso: un buon drenaggio è essenziale.

Potatura regolare

Per evitare che il Coleus produca semi o diventi troppo disordinato, è utile cimare regolarmente gli steli, cioè tagliare le estremità sopra un nodo. Questo permette di:

  • rendere la pianta più folta,
  • mantenere una forma armoniosa,
  • prolungare la fase vegetativa.

Se compaiono fiori, è possibile rimuoverli per evitare che la pianta si esaurisca o diventi meno estetica. Il fogliame variegato del Coleus è la vera star!

Concime per sostenere la crescita

Con una crescita così attiva, un apporto regolare di concime è benefico.

  • Un concime liquido bilanciato per piante verdi (o a predominanza azotata se si privilegia il fogliame) ogni due o tre settimane è consigliato, ma evitate comunque di concimare troppo per prevenire steli allungati.
  • Se la pianta è stata rinvasata in primavera in un terriccio arricchito, si può aspettare qualche settimana prima di iniziare.

Attenzione ai parassiti

L’estate favorisce la comparsa di piccoli ospiti indesiderati:

  • Afidi, aleurodidi (mosche bianche) e talvolta ragnetti rossi apprezzano le atmosfere calde e secche.
  • Un controllo regolare del retro delle foglie permette di individuare rapidamente un’infestazione.
  • In caso di presenza, si può intervenire con sapone nero o soluzioni delicate (o isolare temporaneamente la pianta).
fogliame e fiori di Coleus

Continua a cimare gli steli in estate se la crescita è vigorosa, e rimuovi i fiori per favorire il fogliame

Autunno: rallentare dolcemente

Quando l’autunno si avvicina, le giornate si accorciano e la luce diventa meno intensa. Il Coleus inizia naturalmente a rallentare la sua crescita. È un periodo di transizione dolce, durante il quale è necessario adattare gradualmente le cure per aiutarlo ad affrontare bene la stagione fredda.

Ridurre gradualmente l’annaffiatura del Coleus in casa

Con il calo delle temperature e della luce, la pianta consuma meno acqua.

  • È quindi importante lasciare asciugare maggiormente il terriccio tra un’annaffiatura e l’altra, evitando però che si secchi completamente.

  • L’annaffiatura rimane regolare finché le temperature sono miti, ma va gradualmente distanziata.

Leggera potatura e pulizia

L’autunno è un buon periodo per:

  • pulire la pianta, rimuovendo le foglie danneggiate o ingiallite,

  • potare leggermente i rami troppo lunghi o spogli,

  • rinfrescare la silhouette del Coleus prima dell’inverno.

Questo permette di mantenere una forma compatta ed evitare che la pianta si indebolisca sostenendo parti poco produttive.

Ridurre e poi interrompere le concimazioni

Man mano che la crescita rallenta, diminuisce anche il bisogno di nutrienti.

  • Si può distanziare la concimazione già da metà settembre.

  • Successivamente, interromperla completamente verso fine ottobre, a meno che il Coleus continui a crescere attivamente (cosa rara senza illuminazione supplementare).

Ottimizzare la luce

Il Coleus ha bisogno di una buona luminosità per mantenere i suoi colori vivaci. In autunno può essere necessario:

  • avvicinare la pianta a una finestra ben esposta (idealmente a sud o ovest),

  • considerare un’illuminazione supplementare se la stanza diventa troppo buia.

Talee di Coleus

L’autunno è anche un buon momento per fare alcune talee, nel caso la pianta madre non superasse bene l’inverno.

  • I rami tagliati durante la potatura possono essere facilmente radicati in acqua o in un terriccio umido.

  • Queste talee daranno vita a giovani piante vigorose da conservare o condividere.

Inverno: riposo relativo e vigilanza

In inverno, il Coleus entra in un periodo di rallentamento marcato, quasi di dormienza a seconda delle condizioni. Non muore, ma la sua crescita si interrompe quasi completamente. In questa fase, l’obiettivo è preservare la pianta senza forzarla, evitando gli errori frequenti legati all’irrigazione e alla luce.

Irrigazione molto moderata

Il Coleus, come molte piante a fogliame tenero, teme tanto il freddo quanto l’umidità stagnante.

  • In inverno, le annaffiature devono essere distanziate, ma se noti che il fogliame si ammorbidisce, annaffia un po’ di più.

  • Un eccesso d’acqua in un’atmosfera fresca può provocare il marciume delle radici o un afflosciamento del fogliame.

Nessun apporto di fertilizzante

Durante questa fase di riposo, la pianta consuma quasi nessun nutriente.

Ogni apporto di fertilizzante deve essere sospeso completamente fino al ritorno della crescita in primavera. Dare fertilizzante in inverno potrebbe indebolire le radici o favorire uno sviluppo squilibrato.

Luce massima

Una delle maggiori sfide invernali per il Coleus è la mancanza di luce.

  • Se la stanza è buia o le giornate sono molto corte, l’uso di un’illuminazione orticola può essere considerato per evitare la scoloritura o l’allungamento eccessivo degli steli.

Temperatura stabile e ambiente mite

Il Coleus è una pianta tropicale che non ama il freddo.

  • La temperatura non deve scendere sotto i 15 °C. Mantieni la pianta idealmente sopra i 18° C.

  • Bisogna anche evitare le correnti d’aria fredda e le variazioni brusche di temperatura (vicino a una porta o a una finestra mal isolata).

  • Evita anche di posizionarlo troppo vicino a un termosifone: l’aria troppo secca può provocare l’essiccamento delle foglie.

Perché il mio coleus perde le foglie?

È comune che il Coleus perda alcune foglie in inverno. Ciò non significa necessariamente che sia in cattiva salute.

  • Finché gli steli rimangono fermi e ci sono alcune foglie sane, potrà ripartire vigorosamente in primavera.

  • In caso di declino avanzato, le talee messe da parte in autunno possono offrire un buon ricambio.

cespuglio di Coleus Plectranthus Solenostemon

Favorisci una posizione il più luminosa possibile

Commenti