Giardino ornamentale

← Torna alla rivista

I nostri ultimi articoli

Come seminare le dalie?
Ultime notizie
da Alexandra
l'martedì 3 giugno 2025
  1. Scegliere

    **Calathea: varietà, coltivazione e cura** La Calathea è una pianta d'appartamento molto apprezzata per le sue foglie decorative e i motivi unici. Originaria delle foreste tropicali del Sud America, questa pianta richiede cure specifiche per prosperare in casa. Scopriamo insieme le diverse varietà, come coltivarla e come prendertene al meglio. ### Varietà di Calathea Esistono numerose varietà di Calathea, ognuna con caratteristiche distintive: - **Calathea orbifolia**: Foglie larghe con striature argentate. - **Calathea lancifolia** (o "Pianta del serpente a sonagli"): Foglie lunghe e strette con macchie scure. - **Calathea roseopicta**: Foglie rotonde con bordi rosa o rossi. - **Calathea zebrina**: Foglie con striature simili a quelle di una zebra. - **Calathea makoyana** (o "Pianta del pavone"): Foglie con motivi simili a piume di pavone. ### Coltivazione della Calathea Per far crescere una Calathea sana e rigogliosa, segui questi consigli: 1. **Luce**: Predilige luce indiretta e filtrata. Evita il sole diretto, che può bruciare le foglie. 2. **Temperatura**: Mantieni una temperatura tra i 18°C e i 24°C. Evita correnti d'aria fredda. 3. **Umidità**: Ama ambienti umidi. Puoi aumentare l'umidità con un umidificatore o posizionando la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua. 4. **Terreno**: Utilizza un terriccio ben drenante e ricco di materia organica. ### Cura della Calathea - **Annaffiatura**: Mantieni il terreno umido ma non zuppo. Usa acqua distillata o piovana per evitare l'accumulo di cloro. - **Concimazione**: Fertilizza ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita con un fertilizzante bilanciato. - **Pulizia delle foglie**: Passa un panno umido sulle foglie per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi. - **Rinvaso**: Rinvasa ogni 1-2 anni in un vaso leggermente più grande. ### Problemi comuni - **Foglie arricciate**: Segno di aria troppo secca o mancanza d'acqua. - **Macchie marroni**: Causate da acqua troppo dura o eccesso di fertilizzante. - **Foglie gialle**: Potrebbe indicare un eccesso di acqua o carenza di nutrienti. Con le giuste cure, la Calathea regalerà un tocco di eleganza e colore alla tua casa!

    da Arthur

  2. Scegliere

    **Adenium - Rosa del Deserto: coltivazione e cura** L'Adenium, comunemente conosciuto come "Rosa del Deserto", è una pianta succulenta affascinante e resistente, apprezzata per i suoi fiori vivaci e il tronco gonfio che immagazzina acqua. Originaria delle regioni aride dell'Africa e della Penisola Arabica, questa pianta è perfetta per chi cerca un tocco esotico nel proprio giardino o in casa. Ecco alcuni consigli per coltivarla e mantenerla in salute. ### **Coltivazione dell'Adenium** 1. **Luce** L'Adenium ama la luce intensa e diretta. Posizionala in un luogo dove possa ricevere almeno 6-8 ore di sole al giorno. Se coltivata in casa, scegli una finestra esposta a sud. 2. **Terreno** Utilizza un terreno ben drenante, preferibilmente una miscela per piante grasse o cactus. Puoi aggiungere sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. 3. **Temperatura** Questa pianta prospera in climi caldi, con temperature ideali tra i 25°C e i 35°C. Evita temperature inferiori ai 10°C, poiché potrebbero danneggiarla. 4. **Annaffiatura** Annaffia moderatamente durante la stagione di crescita (primavera ed estate), lasciando asciugare completamente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, riduci drasticamente l'acqua per evitare marciumi radicali. 5. **Concimazione** Durante la stagione di crescita, concima ogni 4-6 settimane con un fertilizzante bilanciato per piante grasse. Evita di concimare in inverno. ### **Cura dell'Adenium** 1. **Potatura** Potare l'Adenium aiuta a mantenere una forma compatta e a stimolare la fioritura. Taglia i rami secchi o danneggiati e accorcia quelli troppo lunghi all'inizio della primavera. 2. **Rinvaso** Rinvasala ogni 2-3 anni per rinnovare il terreno e dare spazio alle radici. Scegli un vaso leggermente più grande del precedente e assicurati che abbia fori di drenaggio. 3. **Parassiti e Malattie** Controlla regolarmente la presenza di afidi, cocciniglie e acari. Tratta eventuali infestazioni con insetticidi naturali o prodotti specifici. Evita l'eccesso di umidità per prevenire marciumi radicali. 4. **Riproduzione** L'Adenium può essere propagato per talea o da seme. Le talee radicano facilmente in un substrato leggero, mentre i semi richiedono temperature calde e umidità costante per germogliare. ### **Curiosità** - L'Adenium è tossico se ingerito, quindi tienilo lontano da bambini e animali domestici. - In alcune culture, è considerato un simbolo di prosperità e fortuna. Con le giuste cure, la tua Rosa del Deserto regalerà splendide fioriture e un aspetto unico per anni. Buona coltivazione!

    da Olivier

  3. Scegliere

    **Asparago da interno: coltivazione e cura** L'asparago da interno è una pianta ornamentale apprezzata per il suo fogliame leggero e decorativo. Facile da coltivare, è perfetta per aggiungere un tocco di verde elegante alla tua casa. Ecco alcuni consigli per prendertene cura al meglio. ### **Coltivazione dell'asparago da interno** 1. **Luce** L'asparago da interno preferisce una luce brillante ma indiretta. Evita l'esposizione diretta al sole, che potrebbe bruciare le foglie delicate. 2. **Terra** Utilizza un terriccio ben drenante, arricchito con materia organica. Un mix per piante verdi è ideale. 3. **Annaffiatura** Mantieni il terreno leggermente umido, ma evita i ristagni d'acqua. Lascia asciugare leggermente il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra. 4. **Umidità** Questa pianta apprezza un ambiente umido. Nebulizza regolarmente le foglie o posiziona la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua. 5. **Temperatura** L'asparago da interno prospera a temperature comprese tra 15°C e 24°C. Evita correnti d'aria fredda e sbalzi termici. ### **Manutenzione e cura** - **Concimazione** Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), concima ogni 2-4 settimane con un fertilizzante bilanciato per piante verdi. - **Potatura** Rimuovi eventuali steli secchi o danneggiati per favorire una crescita sana e compatta. - **Rinvaso** Rinvasare ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, per rinnovare il terriccio e dare più spazio alle radici. ### **Problemi comuni** - **Foglie gialle** Potrebbero indicare un'eccessiva annaffiatura o una carenza di nutrienti. Controlla il drenaggio e adatta la concimazione. - **Caduta delle foglie** Spesso causata da correnti d'aria o da un ambiente troppo secco. Aumenta l'umidità e sposta la pianta in un luogo più protetto. Con queste semplici cure, il tuo asparago da interno rimarrà rigoglioso e decorativo per anni!

    da Olivier

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9