VENDITA FLASH: fino al 30% di sconto su oltre 100 varietà di rose in vaso! :
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Aesculus x glaucescens - Ippocastano hibrido

Aesculus x glaucescens
Ippocastano hibrido

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Piccolo albero deciduo che raggiunge i 10-15 m di altezza, con chioma arrotondata e rada. Presenta foglie palmate, con 5 foglioline verdi sottili, che diventano rosse in autunno. La sua fioritura primaverile assume la forma di grappoli eretti piuttosto radi, composti da fiori giallo pallido venati di rosso alla base dei petali. I frutti sono marroni, lisci, e contengono un seme. Si tratta di un Ippocastano rustico che preferisce terreni leggermente acidi a neutri, non troppo secchi.
Altezza del fiore (cm)
13 cm
Altezza a maturità
12.50 m
Larghezza a maturità
7.50 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Ed ecco l'Aesculus x glaucescens (sinonimo Aesculus (x) neglecta), un ippocastano ibrido molto raro in coltivazione. È un albero di statura media, interessante per la sua fioritura primaverile giallo pastello, ma soprattutto per il suo fogliame finemente inciso che diventa fiammeggiante in autunno. Come gli altri ippocastani ornamentali americani, non è troppo ingombrante, piuttosto resistente alle malattie, notevolmente colorato e perfettamente resistente al freddo.

L'Aesculus x glaucescens è un ibrido naturale molto antico risultante dall'incrocio tra l'Aesculus sylvatica, molto compatto, originario delle foreste appalachiane degli U.S.A, e l'Aesculus flava, un grande albero nativo degli Stati Uniti orientali. Questo ippocastano di dimensioni modeste forma un tronco sormontato da una corona arrotondata e lassa. A maturità, le sue dimensioni raggiungeranno 10-15 m di altezza per 5-10 m di ampiezza. I suoi rami portano gemme lisce, leggermente viscose. Le foglie sono digitate, composte da 5 foglioline, attaccate al ramo da corti piccioli. Le foglioline sono oblunghe ovali, lungamente appuntite, misurano fino a 15 cm di lunghezza. I giovani germogli primaverili sono brunastri, si dispiegano in foglie verde chiaro, poi verdi, con il retro verde giallastro. In autunno, virano poco a poco al rosso. La fioritura, nettarifera, avviene a maggio, più o meno presto a seconda del clima. I fiori molto piccoli sono giallo pallido venati di rosso alla base dei petali. Sono raggruppati in infiorescenze piuttosto lasse, lunghe 10-15 cm. Fiorisce nella seconda metà di maggio. I frutti sono lisci marroni, misurano 2-3 cm di diametro. Ognuno contiene un seme. Il tronco di questo piccolo albero è ricoperto da una corteccia liscia, di colore marrone.

L'Aesculus x neglecta si trova bene in un terreno profondo, che rimane fresco, preferibilmente non calcareo in posizione soleggiata o mezz'ombra. Si utilizza isolato in un giardino di media grandezza o in un grande terreno. Si può anche integrarlo in un massiccio di grandi arbusti o piccoli alberi a fiori o fogliame autunnale. Forma una bella associazione con un'Hydrangea a fiori blu come l'Hydrangea serrata Blue Bird, con il Parrotia persica, l'Hydrangea quercifolia, l'eleagno argentato o il Cotinus Royal Purple per esempio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Aesculus x glaucescens - Ippocastano hibrido in foto...

Aesculus x glaucescens - Ippocastano hibrido (Fogliame) Fogliame
Aesculus x glaucescens - Ippocastano hibrido (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 12.50 m
Larghezza a maturità 7.50 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura maggio
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 13 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Aesculus

Specie

x glaucescens

Famiglia

Sapindaceae

Altri nomi comuni

Ippocastano hibrido

Sinonimi botanici

Aesculus x neglecta

Origine

Orticola

Riferimento prodotto21968

Aesculus - Ippocastano: Altre varietà

3
Da 109,00 € Vaso da 20L/25L
4
Da 49,00 € Vaso da 4L/5L
5
Da 95,00 € Vaso da 20L/25L
4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
5
Da 95,00 € Vaso da 20L/25L
6
Da 55,00 € Vaso da 4L/5L
6
Da 79,00 € Vaso da 12L/15L
5
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
3
Da 55,00 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

L'Aesculus x glaucescens si pianta in primavera o in autunno in un terreno profondo, che rimane un po' umido in estate, fertile, leggermente acido, neutro o molto leggermente calcareo. Non ama i terreni molto secchi e/o molto calcarei. Installa in posizione soleggiata o a mezz'ombra. Una lavorazione profonda è consigliata prima della piantagione. Riservagli spazio, perché può raggiungere i 10 m di larghezza, per la chioma. Annaffia e pacciama per mantenere la freschezza del terreno. Fertilizza in primavera. Potare a febbraio eliminando i vecchi rami. Questa varietà sembra poco sensibile alle malattie che generalmente colpiscono i nostri grandi ippocastani. È anche relativamente resistente alla crisomela dell'ippocastano.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, Profondo, fertile e fresco

Trattamenti

Descrizione della potatura Potatura a febbraio, eliminando il legno morto.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Febbraio
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

10
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
Ordine a
17,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

30
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

13
Da 16,50 € Vaso da 3L/4L
6
Da 65,00 € Vaso da 7,5L/10L
14
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

13
41,50 € Vaso da 4L/5L
22
12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?