VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Santoreggia montana Bio (piante)

Satureja montana
Santoreggia montana

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Pianta erbacea perenne, aromatica e condimentare, alta da 30 a 40 cm. Questa Erba di Provenza è coltivata per il suo fogliame dal sapore di limone che aromatizza numerosi piatti, in particolare pesce, grigliate e salse. Si utilizza anche in infusione. Piantumazione in primavera o in autunno, raccolta da giugno ad ottobre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
35 cm
Larghezza a maturità
25 cm
Esposizione
Sole
Umidità del terreno
Terreno arido
Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio, settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta giugno a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Santoreggia limone (Satureja montana citriodora) è una pianta erbacea perenne, aromatica, alta da 30 a 40 cm. Questa Pianta Aromatica è coltivata per il suo fogliame dal sapore limonato che aromatizza numerosi piatti, in particolare i pesci, le grigliate e le salse. Viene utilizzata anche in infusione. Piantagione in primavera o in autunno, raccolta da giugno a ottobre.

La Santoreggia dei Monti è una pianta erbacea perenne molto rustica (fino a -15°C), appartenente alla famiglia delle Lamiacee. È una pianta aromatica tipica della cucina meridionale, che cresce naturalmente nella macchia mediterranea, sui terreni incolti e sulle pendici soleggiate del Sud. La Santoreggia forma un bel cuscino di piccole foglie verdi lucenti che, sfregate, rilasciano un forte odore simile a quello del Timo. Questa pianta mellifera offre bei fiori bianchi leggermente rosati da luglio a settembre.

In cucina, questa Pianta Aromatica dal sapore limonato e speziato si utilizza come condimento per aromatizzare le verdure, comprese le leguminose, le carni, i pesci o le salse. Consumata in infusione, favorisce la digestione e allevia i gonfiori addominali. Le sue foglie possono essere utilizzate fresche anche in cataplasmi per lenire le irritazioni cutanee come le punture di insetti.

È una pianta poco esigente che si coltiva al sole, in terreno asciutto e ben drenato. Alla fine dell'inverno, potatela a palla con le forbici per mantenerla compatta.

Raccolta : le foglie si raccolgono da giugno a ottobre tagliando semplicemente i rami, idealmente al mattino. È preferibile effettuare questa operazione prima della fioritura per conservare integralmente il suo profumo.

Conservazione : le foglie di Santoreggia vanno consumate fresche per apprezzarne appieno il profumo. Tuttavia, per una conservazione più lunga, è possibile farle essiccare all'ombra e conservarle in barattoli ermetici.

Il piccolo trucco del giardiniere : in giardino, non esitare a mescolare le varietà piantando alcune aromatiche come la Santoreggia proprio nel mezzo dei tuoi aiuole di piante perenni o ancora nelle scogliere soleggiate. Si integreranno perfettamente e i profumi, talvolta intensi, delle piante aromatiche hanno spesso la capacità di allontanare gli insetti che potrebbero attaccare le piante un po' sensibili come alcune rose.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta giugno a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Aromatico
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Piccolo
Interesse Sapore
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 35 cm
Larghezza a maturità 25 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde medio
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Riferimento prodotto887011

Piante aromatiche dalla A alla Z: Altre varietà

12
Da 1,60 € Semi
129
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 3 taglie

48
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

12
Da 4,50 € Semi
23
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
38
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
19
Da 2,10 € Semi
4
Da 9,50 € Vaso da 2L/3L
331
Da 1,60 € mini zolla...

Piantagione e cura

La Santoreggia è un'erba aromatica resistente e facile da coltivare, che predilige terreni poveri, leggeri o addirittura sassosi e ben drenati. Se il vostro terreno è piuttosto umido e argilloso, vi consigliamo piuttosto di coltivarla in vaso dove si troverà molto bene. La piantagione si effettua in primavera (aprile-maggio) o in autunno (settembre - ottobre).

In piena terra: Scegliete una esposizione molto soleggiata. Spaziate le piante di 30 cm in tutti i sensi. Fate un buco (3 volte il volume della zolla), aggiungete del compost maturo, posizionate la zolla e ricoprite di terra. Compattate e annaffiate leggermente.

In vaso: Posizionate sul fondo del vaso uno strato di ghiaia o di argilla espansa per facilitare il drenaggio. Riempite il vaso con un mix di terriccio e terra da giardino. Posizionate la zolla, ricoprite di terra e compattate bene. Annaffiate leggermente. Posizionate il vaso al sole.

Per quanto riguarda la manutenzione, effettuate un'irrigazione molto moderata, soprattutto in estate, poiché la Santoreggia non gradisce gli eccessi di umidità. Per la coltivazione in vaso, non lasciate acqua ristagnare nel sottovaso.

Una potatura annuale (sul legno dell'anno) le garantirà una bella forma arrotondata e robusta.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio, settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a maggio, settembre a ottobre

Trattamenti

Umidità del terreno Secco
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Orto, Serra, Portico
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante), 187

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Orto biologico

4
3,95 € Semi
8
3,95 € Semi
1
3,95 € Semi
3
5,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?