VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Sium sisarum - Sedanina

Sium sisarum
Sedanina

5,0/5
1 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Ho ordinato delle piante di chervi da voi. Le ho piantate sotto un pero e stanno benissimo.

Véronique, 22/04/2025

Lascia il tuo feedback →

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un ortaggio antico e dimenticato che coltiverai per le sue radici tuberose lunghe e rigonfie, il cui sapore è simile a quello del Pastinaca. Perenne e molto rustica, la pianta è voluminosa e può raggiungere un'altezza di 1,80 m in buone condizioni. Si adatta perfettamente alla permacultura. Piantala in primavera, a marzo-aprile e raccogli durante tutto l'inverno.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
1.60 m
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura luglio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio a Febbraio, Novembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Chervis, talvolta chiamato Chirouis o Berle des bergers, in latino Sium sisarum, fa parte delle verdure antiche e dimenticate. Servito come contorno alle carni sulle tavole festive nel Medioevo, è stato successivamente sostituito dal panais ritenuto di sapore più fine. Si coltiva per le sue radici tuberose lunghe e rigonfie che si consumano cotte come gli salsifis e altri scorzonere. Pianta perenne e molto rustica, si adatta perfettamente alla permacultura. Prospera in terreni ricchi e più o meno umidi, esposti a un sole filtrato. Piantatelo in primavera, a marzo-aprile, e raccogliete le radici per tutto l'inverno.

Il chervis appartiene alla famiglia delle Apiacee (antecedentemente Ombrellifere), come la carota, la barbabietola e il panais. Questa pianta perenne può raggiungere 1,60 m, addirittura 1,80 m a maturità. I suoi steli scanalati e ramificati portano foglie lunghe fino a 40 cm, composte da diverse foglioline lanceolate, dentate, di un verde brillante. Piccoli fiori bianchi raggruppati in ombrelle compaiono in estate. Il chervis si coltiva soprattutto per le sue radici lunghe e rigonfie riunite in mazzetti, di colore bianco-grigiastro, il cui aspetto ricorda i tuberi di dalie. La loro polpa bianca mostra spesso un cuore fibroso. In cucina, le radici non hanno bisogno di essere sbucciate, vengono semplicemente spazzolate e poi divise nel senso della lunghezza per rimuovere il piccolo midollo centrale che è legnoso. Il chervis si cucina in generale come gli salsifis.

La raccolta : il chervis si raccoglie man mano che serve, dopo le prime gelate. Resistente al freddo, può rimanere in terra tutto l'inverno. Per la raccolta, sradicate le piante e tagliate le radici 3 cm sotto il colletto, quindi ripiantate il ceppo.

La conservazione : per apprezzarne appieno il sapore, consumate rapidamente le radici raccolte. Poiché la raccolta avviene man mano che serve, lasciate le radici in terra se non ne avete bisogno immediatamente.

Il trucchetto del giardiniere : per limitare l'irrigazione, vi consigliamo di pacciamare il terreno in estate con sottili strati successivi di sfalci, possibilmente mescolati con foglie secche. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, limita anche lo sradicamento delle erbacce. Inoltre, una pacciamatura spessa vi faciliterà la raccolta durante il periodo invernale.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio a Febbraio, Novembre a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a radice
Colore dell'ortaggio grigio
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 1.60 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Riferimento prodotto173171

Orto dalla A alla Z: Altre varietà

215
1,36 € mini zolla...

Disponibile in 3 taglie

16
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 5,90 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm
43
Da 6,50 € Semi

Disponibile in 4 taglie

10
Da 2,50 € Semi
371
Da 2,90 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm

Disponibile in 2 taglie

4
3,95 € Semi
Ordine a
Da 3,50 € Semi
2
7,90 € Semi

Piantagione e cura

Il cerfoglio si pianta in pieno sole non troppo caldo o in mezz'ombra (evitare il pieno sole tra le 13 e le 16), in un terreno ricco, leggero, profondo, leggermente umido a molto umido. Aggiungere del compost maturo in autunno precedente, lavorandolo per 5 cm di profondità, dopo aver ben smosso il terreno.

La piantagione avviene in primavera, tra marzo e aprile. Le piante saranno distanziate di 50 cm in tutte le direzioni. Sfoltire il terreno in profondità. Scavare un buco (3 volte il volume del torrione), posizionare il torrione e ricoprire di terra. Compattare e annaffiare per mantenere il terreno umido. Zappare, soprattutto all'inizio della coltivazione.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Orto
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo profondo, leggero
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 192,130
5/5
0 notifica
0 notifica
0 notifica
0 notifica

Ortaggi antichi e dimenticati

269
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

32
Da 2,50 € Semi
29
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

40
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?