VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Barba di becco comune

Tragopogon pratensis
Barba di becco comune

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

283
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
1,70 € mini zolla...
246
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

64
5,80 € -26%
64
Da 2,90 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

717
1,33 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

30
Da 4,30 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 3 taglie

7
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

19
14,50 € -26%
13
Da 4,30 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 3 taglie

193
Da 2,90 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm

Disponibile in 2 taglie

30
Da 1,85 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

60
Da 2,90 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm

Disponibile in 2 taglie

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta della nostra flora di cui si può consumare la lunga radice cotta, raccolta in autunno. È una grande pianta biennale che porta foglie abbraccianti, strette e lanceolate. Da maggio a luglio, a seconda del clima, produce fiori gialli che danno frutti simili a quelli del Tarassaco - Dente di leone. Piantumazione in primavera, al sole, in un terreno da giardino ben lavorato, anche calcareo.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Dilettante
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole
Umidità del terreno
terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Salsifis dei prati, in latino Tragopogon pratensis, è una pianta bisannuale comune nei prati di falciatura che si trova un po' ovunque in Francia. Un tempo si consumava la lunga radice commestibile una volta cotta. Comunemente chiamato Barba di capra, fa parte delle verdure antiche e dimenticate, poiché i suoi cugini il salsifis coltivato e soprattutto la scorzonera  a radice nera lo hanno ampiamente sostituito nelle coltivazioni alimentari. La radice del salsifis dei prati si gusta cotta, gratinata, tagliata a fette con maionese, in besciamella, o come contorno a carni o pesci. Lo pianterete in primavera per un raccolto in autunno.

Il Salsifis dei prati appartiene alla famiglia delle Asteraceae. È una specie botanica diffusa in tutta l'Europa e in Asia Minore. Non è raro trovarla nei prati e nei campi dove cresce senza aiuto e senza cure. La pianta può raggiungere 80 cm di altezza, in media 60 cm. Il primo anno produce foglie e accumula riserve nella radice. Fiorisce il secondo anno, per poi morire. Le sue foglie assomigliano un po' a quelle dei porri, sono strette e terminano a punta arricciata. Queste foglie contengono un lattice bianco, che permette di non confondere questo salsifis con altre piante selvatiche. La fioritura, che avviene da maggio a luglio a seconda delle regioni, si presenta sotto forma di infiorescenze in piccole corimbi circondati da lunghe brattee verdi, raggruppanti fiori giallo dorato. I fiori si aprono solo al mattino, al sole. Dopo l'impollinazione si formano frutti caratteristici chiamati acheni, sorretti da una pappo, formando una palla di setole bianche simile a quella del tarassaco. Il vento disperde i semi che si auto-seminano facilmente.

Il salsifis dei prati è talvolta parassitato in natura. Può essere soggetto alla malattia del carbone e una piccola mosca può depositare le uova nella sua radice che diventa quindi non commestibile.

La radice del salsifis ha un sapore leggermente dolce, che ricorda vagamente quello del carciofo, che quindi avrete piacere a ritrovare in giardino per gustarlo appena raccolto. Si adatta a molteplici preparazioni: i bambini di solito lo apprezzano con la besciamella, ma potete anche mangiarlo freddo, con una salsa a base di panna. Le sue giovani foglie possono essere consumate, sono eccellenti fresche, in insalata. I boccioli floreali vanno raccolti quando sono teneri, ancora ben chiusi; sono deliziosi crudi o cotti come gli asparagi.

Il Salsifis è una fonte molto buona di fibre e minerali, contiene inulina, uno zucchero non digeribile e il suo valore calorico è basso.

In giardino, il salsifis dei prati si trova bene al sole in un terreno abbastanza ricco, profondo e ben lavorato, anche calcareo.

Raccolta delle radici: avviene generalmente in autunno, man mano che servono (si conservano in terra) sradicandole con la vanga. Dovranno essere raccolte alla fine del primo anno, prima che la pianta sviluppi il fusto floreale.

Conservazione: i Salsifis si conservano alcuni giorni al fresco, avvolti in carta assorbente. Possono essere congelati dopo essere stati sbollentati per alcuni minuti in acqua bollente. Si conservano anche in cantina alcuni mesi, interrati nella sabbia.

Il piccolo trucco del giardiniere: procedere a diserbature e zappature regolari e tagliare i fusti floreali non appena compaiono.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio, ottobre a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a radice
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Riferimento prodotto175941

Orto dalla A alla Z: Altre varietà

12
7,50 € -43%
48
Da 3,50 € Semi
88
Da 1,40 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
5
2,50 € Semi
12
Da 2,90 € Semi
3
10,50 € Semi
37
Da 5,50 € Bustina
4
Da 7,90 € sacco da 25 piante
8
Da 3,50 € Semi

Piantagione e cura

Il salsifis si trova bene al sole in un terreno abbastanza ricco, leggermente umido, profondo e ben lavorato.

Manutenzione

Sarchiare e annaffiare regolarmente.

Per seminare il salsifis :

I semi vanno seminati chiaramente in un terreno ben preparato, in linee distanziate di 25 cm. È bene coprire i semi con mezzo centimetro di terriccio o di terra fine. Compattare leggermente con il dorso del rastrello e annaffiare con una pioggia leggera. Mantenere abbastanza umido fino alla germinazione che può richiedere 20 giorni. Per migliorare la germinazione, puoi coprire i tuoi semi con uno strato leggero di paglia che rimuoverai dopo la germinazione completa.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Media

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Orto
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Tipologia di suolo profondo, leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Ortaggi antichi e dimenticati

269
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

32
Da 2,50 € Semi
29
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

40
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?