VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Cupressus sempervirens var. stricta Totem - Cipresso comune

Cupressus sempervirens var. stricta Totem
Cipresso comune, Cipresso mediterraneo

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Le migliori vendite
Questo cipresso è un grande conifera sempreverde che si distingue per la sua forma colonnare particolarmente stretta e una crescita rapida durante i suoi primi anni. Non fruttifica mai, il che gli permette di mantenere per sempre una vegetazione compatta e una silhouette impeccabile, evocando un grande totem verde scuro. Questa varietà è perfetta per punteggiare un ingresso, o strutturare un giardino. Si mostra più rustica in terreni drenati, anche sassosi e poveri, e si adatta bene alla siccità.
Altezza a maturità
12 m
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Cupressus sempervirens 'Totem', comunemente chiamato Cipresso comune o Cipresso di Firenze, è un grande conifera sempreverde che si distingue per una forma colonnare particolarmente stretta e una crescita rapida durante i primi anni. Non produce mai frutti, il che gli permette di mantenere per sempre una vegetazione compatta e una silhouette impeccabile, evocando un grande totem verde scuro. Questa varietà è perfetta per punteggiare un ingresso o strutturare un giardino. Si dimostra più rustico in terreni drenati, anche sassosi e poveri, e si adatta bene alla siccità.

Il Cupressus sempervirens è una specie della famiglia delle cupressacee, originaria dell'Asia ma da molto tempo acclimatata nelle regioni mediterranee per la sua eccellente adattabilità alla siccità, al vento e ai terreni mediocri. In natura si trova nelle foreste secche e chiare, su terreni spesso calcarei. Simile al Chamaecyparis, si differenzia per i suoi rami arrotondati, disposti a ciuffi attorno all'asse principale, e per le sue pigne più grandi, con scaglie legnose. 'Totem' è una varietà recente facente parte del gruppo 'stricta', che raccoglie piante selezionate per la loro crescita eretta e non orizzontale.

'Totem', il ben nominato, è una varietà alta e stretta, che può raggiungere i 10-14 m di altezza, con un'apertura non superiore a 1 m. A 6 anni, in buone condizioni, raggiungerà già i 6 m di altezza. Questa varietà ha il vantaggio di non produrre frutti, che appesantiscono e allargano la chioma, causando in altri una silhouette trasandata. Ben ramificato alla base, compatto, eretto, con una crescita rapida nella giovinezza, 'Totem' porta con fierezza il suo fogliame aromatico, scuro e sottile su rami sempre eretti. Come tutti i cipressi comuni, il suo legno è profumato e rilascia resina, sotto una corteccia grigio-marrone, abbastanza sottile e screpolata. Il suo sistema radicale è a fittone, permettendogli di ancorarsi profondamente nel terreno per assorbire acqua e nutrienti e resistere al vento, anche forte.

Il Cipresso di Provenza Totem è perfetto per incorniciare un ingresso, piantato in gruppi di tre esemplari, come si faceva un tempo in Provenza per dare il benvenuto ai visitatori e segnalare ai viaggiatori smarriti una presenza umana accogliente. La finezza della sua colonna struttura in modo notevole un giardino, che sia di stile contemporaneo, italiano o mediterraneo. Può anche essere utilizzato singolarmente, circondato da fogliami grigi (Artemisia, Lavanda, Melianthus major, Perovskia atriplicifolia ‘Blue Spire’) o in una siepe sempreverde, in compagnia di Corbezzolo, Querce, Ginepro comune e le sue varietà, Ceanothus arboreus Skylark, Eleagnus ebbingei ad esempio.



Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 12 m
Larghezza a maturità 1 m
Portamento pianta fastigiato
Velocità di crescita lenta

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può provocare un'allergia respiratoria dovuta ai pollini

Botanici

Genere botanico

Cupressus

Specie

sempervirens var. stricta

Cultivar

Totem

Famiglia

Cupressaceae

Altri nomi comuni

Cipresso comune, Cipresso mediterraneo

Origine

Orticola

Riferimento prodotto76202

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

13
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 27,50 € Vaso da 4L/5L
19
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

12
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

25
29,50 € Vaso da 3L/4L
13
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
30,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
5
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

Piantate il Cipresso in una posizione soleggiata in un terreno ben drenato, anche sassoso e povero, anche particolarmente roccioso, poiché la sua radice troverà una fessura e la allargherà per scendere e trovare l'acqua, spesso presente nel sottosuolo delle formazioni calcaree. È preferibile provare a coltivarlo in zone con inverni non troppo rigidi. Questa pianta teoricamente resiste senza problemi fino a almeno -15°C, ma le cose si complicano in terreni compatti, argillosi e saturi d'acqua in inverno, come avviene per molte piante mediterranee. L'adattamento al calcare e ai venti violenti (maestrale e tramontana) della specie sempervirens ne fa un elemento forte del paesaggio mediterraneo.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, Suolo ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Potate le siepi in aprile-maggio, senza mai tagliare fino al legno vecchio.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

25
29,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
8
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
4
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L
4
49,00 € Vaso da 7,5L/10L
5
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
11
Da 37,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
59,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
27,50 € Vaso da 3L/4L
9
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?