VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Iris graminea - Giaggiolo susinario

Iris graminea
Giaggiolo susinario, Iris susinaria

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

84
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

1
7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

14
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

24
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
12
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
7
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

30
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
12
Da 13,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

23
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
52
Da 17,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

18
Da 18,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

15
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit
Questo iris è l'originale della famiglia, a causa della sua predilezione per la mezz'ombra e le radici degli alberi, dove fiorisce abbondantemente in una nuvola profumata e golosa di prugna ben matura. I suoi piccoli fiori dai petali stretti sono blu, appena sfiorati di porpora, e striati di bianco sui sepali. Fioriscono in primavera, all'interno di un grazioso fogliame di graminacea raccolto in un ciuffo denso.
Altezza del fiore (cm)
7 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Iris graminea è una specie botanica dal temperamento un po' eccentrico ma infinitamente delicato, che prospera e fiorisce spesso in mezz'ombra, e deve il suo nome di iris a foglia di gramigna a un fogliame particolarmente stretto, raccolto in ciuffo denso e eretto. Fiorisce in primavera, in una nuvola profumata e golosa di prugna ben matura. I suoi fiori, di dimensioni medie, hanno una curiosa forma a stella a tre braccia dal blu al magenta, ornate da piccole striature bianche sui sepali. Anche se i suoi fiori sono dominati dal fogliame, questa pianta perenne è affascinante e particolarmente interessante per vestire il piede degli arbusti e degli alberi grandi.

 

L'Iris graminea è un iris erbaceo a rizoma gracile e corto appartenente alla famiglia delle iridacee, classificato nel gruppo degli spurias, le cui fioriture non presentano barbe. Questa pianta perenne molto rustica è originaria dell'Europa centrale e orientale, diffusa dalla Spagna alla Russia. Da noi, si trova crescere nei prati montani e sulle colline erbose del Sud-Ovest: Landes, Bassi Pirenei, Alta Garonna, Aude. È senza dubbio per questo motivo che viene chiamata anche Iris di Bayonne.

La pianta forma un ciuffo denso, erboso, simile a una alta spiga, alto da 20 a 50 cm e largo 30 cm, che si espande lateralmente nel tempo. Le sue foglie erette, lineari, misurano da 30 a 90 cm di lunghezza per 1 a 1,5 cm di larghezza, e sono di un bel verde brillante. I fiori, preziosi, dal profumo curiosamente fruttato, di dimensioni medie (6-8 cm di diametro), sono composti da 6 parti floreali molto strette splendidamente colorate di blu reale, porpora con alcune sfumature di giallo e bianco. Sono riuniti in 10 su un gambo floreale molto più corto rispetto al fogliame. È uno dei rari iris, insieme all'Iris fetido, ad apprezzare le situazioni semi-ombreggiate dove fiorisce più a lungo che sotto il pieno sole, soprattutto se non manca di freschezza alla fine della primavera. Questa specie si naturalizza facilmente, per moltiplicazione vegetativa, ma anche attraverso semine spontanee nei terreni leggeri. Non gradisce essere disturbata e talvolta impiega un po' di tempo per stabilirsi bene.

 

Si userà l'Iris graminea per ornare, o addirittura coprire il terreno, spesso nudo e pieno di radici, ai piedi delle siepi e in bordo al boschetto, sotto gli arbusti decidui. Qui farà compagnia alle violette e ai fiori delle elfi (Epimedium) che apprezzano le stesse condizioni di coltivazione, ma dove si trova bene, scaccerà le sue concorrenti soffocandole. Si può anche piantare in un giardino roccioso ombreggiato, da dove si espanderà gioiosamente, spuntando qua e là tra le pietre. La coltivazione in vasi è una buona soluzione per gli spazi ridotti che sarebbero presto riempiti dalla sua esuberanza. Una volta che il vaso è ben colmo, questa bellissima pianta può essere divisa per fare felici altri amici giardinieri.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Iris graminea - Giaggiolo susinario in foto...

Iris graminea - Giaggiolo susinario (Fioritura) Fioritura
Iris graminea - Giaggiolo susinario (Fogliame) Fogliame
Iris graminea - Giaggiolo susinario (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore blu
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 7 cm
Profumo Profumato, profumo fruttato, dolce di prugna ben matura.

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Iris

Specie

graminea

Famiglia

Iridaceae

Altri nomi comuni

Giaggiolo susinario, Iris susinaria

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto93371

Iris dalla A alla Z: Altre varietà

24
Da 13,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

16
Da 15,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

23
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
28
Da 17,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

1
7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

3
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

33
Da 12,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

L'Iris graminea è una pianta molto rustica e davvero poco esigente, anche se teme i terreni eccessivamente calcarei e/o male drenati. Coltivazione molto facile in mezz'ombra o al sole del mattino, o addirittura all'ombra in climi caldi, e preferibilmente ai piedi di alberi o arbusti le cui radici drenano il terreno dall'eccesso di umidità, soprattutto in un terreno pesante e nelle regioni molto piovose. Resiste abbastanza bene alla siccità estiva, una volta che la fioritura è terminata, ma ha bisogno d'acqua per portarla a termine.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 7 per m2
Esposizione Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, Terreno ricco e drenante

Trattamenti

Descrizione della potatura È possibile eliminare i fiori appassiti per evitare la semina spontanea.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura giugno
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?