VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Campanula glomerata var. dahurica - Campanula agglomerata

Campanula glomerata var. dahurica
Campanula agglomerata, Campanella a mazzetti

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Questo sottotipo di campanula agglomerata si caratterizza per piccoli mazzi di fiori tozzi di un viola scuro. I suoi fiori a campanella sono principalmente raggruppati nella parte superiore degli steli floreali. È una affascinante pianta perenne che fiorisce alla fine della primavera e all'inizio dell'estate. Da coltivare al sole, in qualsiasi tipo di terreno che non si asciughi troppo in estate, anche calcareo. Il suo rizoma si espande ogni anno.
Altezza del fiore (cm)
3 cm
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -34.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Bosso glomerata var dahurica è una bella forma di campanula a mazzetto riconoscibile per i suoi fusti floreali slanciati e i suoi fiori di un intenso viola raggruppati in glomeruli molto compatti. Questa fioritura emerge alla fine della primavera, ben al di sopra di un ciuffo di fogliame lasso. Si tratta di una pianta perenne rizomatosa, molto rustica e robusta, che si espanderà nel tempo nelle zone fresche e soleggiate del giardino, in terreno leggero. Dal aspetto piuttosto selvatico, il suo colore spettacolare, vicino all'indaco, la rende una campanula raffinata. Utilizza i suoi fiori per realizzare dei belli bouquet campestri.

Il Bosso glomerata var. dahurica appartiene alla famiglia delle campanulacee. Si tratta di una sottospecie di campanula a mazzetto endemica della Dahuria, una regione montuosa situata ad est del lago Bajkal, in Russia. L'espécie Campanula glomerata, invece, è spontanea in tutta l'Europa, ad eccezione del nord, in Turchia e nell'Asia temperata. Questa pianta possiede una ottima rusticità. In natura, cresce nelle fessure delle rocce e nei detriti delle alte montagne, così come nelle brughiere, nei prati e nei boschi di pianura, su terreno calcareo. Questa sottospecie Dahurica forma un ciuffo cespuglioso e espanso, un po' lasso, composto da fusti eretti e rigidi, che raggiungono 60 cm di altezza in fiore. Si espande lentamente grazie ai suoi rizomi e può coprire vaste superfici di più di 1 m di circonferenza. I fusti daranno vita da maggio a giugno ad agosto, a grappoli terminali composti da fiori semplici a campana tubolare, ampiamente aperti, di 2 a 3 cm di lunghezza, di un viola intenso. Il fogliame è portato da fusti pubescenti solidi e pieni. Le foglie inferiori sono picciolate, ovali-allungate, a forma di cuore e pubescenti. Le foglie cauline, sui fusti, sono sessili (senza picciolo), il loro lembo è dentellato. Misurano da 5 a 10 cm di lunghezza e sono di colore verde scuro. La vegetazione aerea è caduca: emerge dalla terra in primavera e scompare ogni inverno.

Le Campanule sono interessanti per la loro lunga fioritura e la loro facilità di coltivazione. Posizionale in un angolo fresco del giardino, si espanderanno nel corso degli anni. La varietà 'Dahurica' si trova molto bene nei massicci di piante perenni al sole dove il potente colore dei fiori esprime tutto il suo potenziale. Crea una piccola scena campestre associandola a papaveri orientali, a margherite e a salvie perenni ad esempio. Decorativa, impreziosisce i bouquet di rose, peonie, iris e lillà. Anche le farfalle la apprezzano molto. Se scompare a causa della siccità, riappare con le prime piogge.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Campanula glomerata var. dahurica - Campanula agglomerata in foto...

Campanula glomerata var. dahurica - Campanula agglomerata (Fioritura) Fioritura

Fioritura

Colore del fiore viola
Periodo di fioritura maggio a Agosto
Altezza del fiore (cm) 3 cm
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Campanula

Specie

glomerata

Cultivar

var. dahurica

Famiglia

Campanulaceae

Altri nomi comuni

Campanula agglomerata, Campanella a mazzetti

Origine

Orticola

Riferimento prodotto87991

Campanule: Altre varietà

49
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
3
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
291
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

36
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
68
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
16
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
57
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
13
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Varietà di facile coltivazione in qualsiasi terreno leggero, ben drenato, non troppo secco, in pieno sole o mezz'ombra. Questa campanula tollera bene il calcare e resiste perfettamente al freddo. Tagliare i fusti dopo la fioritura per favorire una nuova fioritura e evitare semine spontanee. Attenzione alle lumache e agli escargots nei giardini e ai afidi e ragni in serra. La Campanula può essere soggetta all'oidio in condizioni di fresco e umido. I trattamenti sono raramente necessari.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante)
Umidità del terreno terreno fresco, leggero, drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Tagliare i fusti dopo la fioritura per favorire una nuova fioritura e evitare semine spontanee.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?