VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!

Biennali

97 risultati
Filtro
Filtro

97  risultati

Caricamento...

Le piante biennali si caratterizzano per un ciclo di vita molto breve: un primo anno di vita silenziosa e modesta durante il quale sviluppano radici e fogliame, mentre costruiscono segretamente le basi di una stagione infinita di fioriture. Sono presenti nel giardino nei aiuole o sotto i nostri occhi, in un vaso proprio vicino alla finestra, talvolta già in autunno per le viole (Viola), e fino all'arrivo dell'estate. Queste piante hanno il vantaggio di rendersi disponibili al momento opportuno per prendere il posto delle fioriture estive e anticipare la primavera, a seconda della data della semina. Sono generalmente seminate da luglio ad agosto, installate in autunno, per fiorire in primavera dell'anno successivo. Tra le più gratificanti, le margherite (Bellis), le viole del pensiero (Viola), le campanule o ancora i garofani sono scelte sicure. Alcune, come le digitale (Digitalis), le monete del papa o le rose tremiere, sono così prolifiche che sembrano quasi perenni e ritornano ogni anno, a seconda dei loro capricci, a disturbare un'aiuola accuratamente organizzata in grandi getti di candele multicolori. Per creare un'aiuola dall'aspetto campestre in un tempo record, i nontiscordardimé (Myosotis), i verbasco (Verbascum), le esperidi (Hesperis matronalis), i guado tintoria (Ysatis tinctoria) e i cardo (Eryngium giganteum).

Facili da coltivare e senza problemi, si piantano in autunno o all'inizio della primavera, in un terreno ben preparato. Il loro mantenimento è molto ridotto. Basta rimuovere i fiori appassiti per incoraggiare nuove fioriture, o al contrario lasciarli fruttificare per raccogliere i semi, o lasciarli riprodurre liberamente, o per alcune godere dei loro frutti decorativi. Si abbinano a tutti i tipi di piante, come i bulbi in aiuole stagionali o per ravvivare i mixed-borders.

Non hai trovato quello che cercavi?