VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Dysphania ambrosioides - Farinello aromatico

Dysphania ambrosioides
Farinello aromatico

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

40
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
22
Da 3,50 € Semi
24
3,90 € Semi
8
Da 6,90 € Vasetto da 7/8 cm
14
Da 4,90 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 2 taglie

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo pianta annuale o perenne di breve durata ha una vegetazione profumata e aromatica. Viene coltivata per le sue foglie che vengono utilizzate con parsimonia come spezia o condimento nella cucina tradizionale sudamericana o per preparare infusioni. Utilizzate fresche, le foglie hanno un forte sapore resinoso, piccante, acre, che ricorda contemporaneamente la menta, l'origano, l'anice verde, il finocchio o il dragoncello. Le foglie essiccate hanno un sapore meno pronunciato. Piantare in primavera in un terreno ricco, anche calcareo, mantenuto leggermente umido. Raccolta dalla primavera all'estate.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
55 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Umidità del terreno
terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Dysphania ambrosioides (precedentemente chiamata Chenopodium ambrosioides), è anche conosciuta con i nomi di Tè del Messico, Epazote verde o ancora Chenopodio falso-ambrosia. È una pianta aromatica dell'America tropicale che conferisce al "Chili con carne" e alla "salsa verde" il loro sapore unico. Le sue foglie sono anche utilizzate per accompagnare i piatti di fagioli secchi e per preparare infusioni. Utilizzate fresche, le foglie hanno un forte sapore resinoso, piccante, acre, citrico, che ricorda contemporaneamente la menta, l'origano, l'anice verde, il finocchio o il dragoncello. Le foglie essiccate hanno un sapore meno pronunciato. Spesso coltivato come annuale, il Tè del Messico si pianta in aprile-maggio. Le foglie vengono raccolte durante tutta la stagione.

Il chenopodio falso-ambrosia è una pianta della famiglia delle Chenopodiacee (o delle Amarantacee) che viene coltivata come gli atriplici o gli spinaci. Apprezza i terreni ricchi, che non si seccano in estate e sopporta bene il calcare. Per scoprirne il sapore, tre o quattro piante sono sufficienti.

Il Tè del Messico è una pianta annuale o perenne di breve durata originaria dell'America del Sud e centrale, oggi naturalizzata in molte regioni del mondo, inclusa la Francia. Si trova sulle rive dei laghi e dei corsi d'acqua, nelle sponde di sabbia o fango, nelle ghiaie, ai margini dei laghi. La vegetazione forma un ciuffo alto da 30 a 80 cm (in media 55 cm). È notevolmente e piacevolmente profumata, che ricorda la trementina, la creosoto, gli agrumi o ancora la santoreggia. I fusti eretti, angolari e ramificati, portano foglie oblunghe a lanceolate, dentate, di colore verde medio. La fioritura avviene da luglio a novembre. Le infiorescenze in pannocchie lunghe e strette sono composte da glomeruli verdastri. 

Molto utilizzato nella cucina messicana, l'ambrosia è utilizzato nella preparazione di vari piatti e preparazioni culinarie come la celebre salsa verde. Le foglie sono anche utilizzate per preparare il tè messicano facendo infondere foglie secche o fresche. Questo tè messicano ha la reputazione di favorire la digestione. Il Chenopodio falso-ambrosia è anche una pianta medicinale un tempo utilizzata come vermifugo.

Il raccolto : raccogliere le foglie man mano che servono, preferibilmente al mattino. La raccolta avviene dalla fine della primavera all'autunno.  

La conservazione : le foglie devono essere consumate molto rapidamente dopo il raccolto, idealmente nella giornata. In alternativa, possono essere essiccate, quindi macinate e conservate in un barattolo ermetico al riparo dalla luce e dall'umidità.

Il piccolo trucco del giardiniere : Per limitare l'irrigazione, ti consigliamo di evitare le esposizioni calde e di pacciamare il terreno in estate con sottili strati successivi di tagli, possibilmente mescolati con foglie secche. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, limita anche lo sradicamento. Puoi preparare un liquame di chenopodio falso-ambrosia come si prepara il liquame di ortica o di consolida, che potrà essere utilizzato come insetticida naturale. Per farlo, devi far macerare steli fogliosi in un secchio pieno d'acqua e mescolare di tanto in tanto. Il liquame sarà pronto quando il liquido di macerazione avrà assunto un colore scuro. 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta giugno a settembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a foglia
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore
Sapore piccante
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 55 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Riferimento prodotto175841

Piante aromatiche: Altre varietà

66
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

4
Da 4,50 € Semi
24
1,70 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

208
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

23
Da 4,90 € Semi
5
Da 5,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

22
Da 6,90 € Vasetto da 7/8 cm
8
Da 4,90 € Semi
16
Da 5,50 € Semi
22
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il Thé del Messico è sensibile alla siccità. Questa pianta ama i terreni profondi, ricchi di materia organica e di azoto, che non si prosciugano. Il calcare è molto ben tollerato. Evita di piantarlo in un luogo troppo caldo e soleggiato.  Da maggio, stendi una pacciamatura di foglie morte per mantenere il terreno umido. Annaffia abbondantemente alla base durante tutto l'estate.

Taglia i fusti floreali per favorire lo sviluppo della fogliame.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo profondo, soffice, ricco di azoto
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Ortaggi antichi e dimenticati

6
Da 3,50 € Semi
5
3,95 € Semi
19
1,50 € Semi
4
4,90 € Semi
4
3,95 € Semi
5
1,50 € Semi
10
3,95 € Semi
38
Da 4,90 € Bustina

Non hai trovato quello che cercavi?