

Malus sieversii


Malus sieversii
Malus sieversii
Malus sieversii
Melo
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Malus sieversii, talvolta soprannominato pommier sauvage du Kazakhstan, è una specie di albero da frutto affascinante, conosciuto per essere l'antenato diretto del moderno melo domestico (Malus domestica). Questa specie svolge un ruolo chiave nella conservazione della diversità genetica dei melograni che piantiamo negli orti o in giardino. È interessante per la sua grande resistenza alle condizioni climatiche estreme e alle malattie, qualità che vengono sfruttate nei programmi di selezione. In giardino, questo melo selvatico può essere coltivato per scopi ornamentali, come impollinatore o per le sue mele acidule.
Il melo selvatico, come le altre specie botaniche del genere Malus, appartiene alla famiglia delle rosacee. La specie sieversii si trova principalmente sulle montagne del Tian Shan, ad un'altitudine di 1100-2400 metri, in Asia centrale. La sua area di distribuzione comprende il Kazakistan, il Kirghizistan, il Tagikistan e la provincia cinese dello Xinjiang. Questa regione montuosa del Tian Shan, che forma barriere naturali, ha permesso al Malus sieversii di svilupparsi in intere foreste di meli selvatici. All'interno di questa specie esiste quindi una grande diversità genetica. Questo melo selvatico è l'unico antenato della maggior parte delle varietà di meli domestici.
Il Malus sieversii è un albero che può raggiungere i 10-14 metri di altezza, con una chioma ampia e espansa. La sua corteccia è grigiastra e i giovani rami sono spesso tinti di rosso. Le foglie, di forma ovale a ellittica, misurano tra 6 e 11 cm di lunghezza e sono leggermente pelose sulla parte inferiore. Le sue fioriture, bianche leggermente rosate, compaiono a maggio e misurano 3-4 cm di diametro. Sono raggruppate in piccoli corimbi e presentano numerose stami gialli. I frutti del Malus sieversii, di colore giallo a rosso, variano in forma e dimensione (3-8 cm di diametro). Sono spesso più acidi rispetto alle mele commerciali, ma assolutamente commestibili. Il periodo di fruttificazione va da agosto a ottobre. Questa specie è conosciuta per la sua grande resistenza alle malattie come la ticchiolatura del melo e il fuoco batterico, nonché a insetti dannosi come la mosca della mela.
I frutti di questo melo possono essere consumati in diversi modi. Appena raccolti, offrono un'esperienza gustativa unica, variando da dolce a molto acido a seconda dell'albero che li porta. Sono perfetti per la preparazione di marmellate, gelatine e compote grazie alla loro elevata concentrazione di pectina, che facilita la trasformazione in prodotti spalmabili. La loro acidità naturale aggiunge un interessante contrasto nei piatti dolci-salati o nei dessert come le crostate o le mele al forno. Queste mele selvatiche possono anche essere spremute per ottenere succo o fermentate per produrre un sidro rustico, sebbene meno dolce rispetto a quello ottenuto dalle mele domestiche. Inoltre, i frutti di questo albero sono molto apprezzati dalla piccola fauna locale, in particolare dagli uccelli, il che è interessante in un giardino incentrato sulla biodiversità.
Il Malus sieversii, così come i meli ornamentali, è un buon impollinatore per i meli da frutto come ‘Golden Delicious’, ‘Granny Smith’, ‘Jonathan’ o persino per meli ornamentali come il melo giapponese Malus floribunda 'Perpetu Evereste'. Quest'ultimo beneficerà del suo polline per produrre frutti più abbondanti e di migliore qualità. Grazie alla sua bella fioritura primaverile e alle sue belle mele, sarà decorativo per gran parte dell'anno. Troverà il suo posto in un giardino di dimensioni medie o grandi, come esemplare isolato o in una siepe libera.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Porto
Fioritura
Fogliame
Botanici
Malus
sieversii
Rosaceae
Melo
Malus domestica, Malus sylvestris var. domestica, Malus malus, Malus pumila var. domestica, Malus niedzwetzkyana
Asia centrale
Melo ornamentale (Malus): Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Il Malus sieversii è un Melo selvatico robusto, ma per garantire la sua crescita ottimale, alcune condizioni di coltivazione devono essere rispettate. Preferisce un terreno ben drenato, ricco di nutrienti e leggermente acido a neutro. Anche se tollera terreni pesanti, argillosi, si sviluppa meglio in un terreno fertile e umifero. Una esposizione al pieno sole è ideale per favorire la fioritura e la fruttificazione.
Per quanto riguarda l'irrigazione, anche se è abbastanza tollerante alla siccità una volta ben radicato, questo melo beneficia di alcune irrigazioni regolari durante i primi anni di impianto, soprattutto in periodi di siccità prolungata. La sua resistenza al freddo è uno dei suoi punti di forza: sopporta temperature che scendono fino a -28°C, è perfettamente adattato ai climi montani o alle regioni con inverni rigidi.
Nel momento della piantumazione, assicuratevi di spaziare gli alberi di almeno 4 a 6 m per consentire loro di espandersi correttamente, considerando che l'albero può raggiungere un'ampiezza di 6 a 8 m a maturità. Infine, anche se il Malus sieversii è resistente a diverse malattie, come la ticchiolatura e il fuoco batterico, può essere sensibile a certi funghi come l'armillaria, quindi monitorate i segni di infestazione.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
I nostri consigli per la messa a dimora e la cura
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.